Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pari opportunità, un percorso di evoluzione sociale
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
Processi migratori, territorio e politiche
Sondaggio Costituzione Europea e ruolo delle religioni – marzo 2003.
Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione Processi migratori, territorio e politiche.
Corso di sociologia dei processi migratori – terza parte
Diventare concittadini Maurizio Ambrosini, università di Milano.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano
Corso di sociologia dei processi migratori – prima parte
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa
Una prospettiva cosmopolitica sulle migrazioni Daniele Archibugi IRPPS - Consiglio Nazionale delle Ricerche University of London, Birkbeck College.
Corso di sociologia dei processi migratori – prima parte
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte di Maurizio Ambrosini.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’immigrazione e le sue regole
Flussi migratori e mercato del lavoro
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
PROGETTO ALI BASILICATA
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
Il “modello mediterraneo di immigrazione” nel contesto italiano
Mutilazioni Genitali Femminili e donne immigrate. Progetto di formazione per un sostegno integrato alla persona Formazione del personale sociosanitario.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Questioni etiche in specifiche condizioni di DIVERSITA'
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
Islam al femminile Contesto  Crisi economico-politica internazionale e riflessi sull’Italia  Per gli stranieri: aumento rapido dei giovani, lenta percezione.
Le seconde generazioni dell’immigrazione e il
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
“ L’ IMMIGRAZIONE FEMMINILE”
Le parole della geostoria
Scienza della pubblica amministrazione
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Le donne come popolazione migrante
Le ragioni di un fenomeno
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
priva di fondamento scientifico
La società italiana A. Martinelli e A. Chiesi.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 02
Corso di sociologia dei processi migratori – prima parte Docente: Maurizio Ambrosini.
Indicazioni per la stesura della tesina
Le spiegazioni intermedie delle cause migratorie: le reti
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Riconciliazione AFRICA giustizia Pace. Riconciliazione AFRICA giustizia Pace.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Corso di sociologia dei processi migratori – prima parte Docente: Maurizio Ambrosini.
Capitolo 7 Etnie e migrazioni
Possibili proposte Per ridurre la dipendenza demografica dell’Italia dai flussi migratori Perseguire politiche di sostegno alla natalità ed alla maternità.
Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Immigrati e rifugiati: Oltre gli stereotipi.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
TU: Vorresti essere Mika ????? Il cantautore britannico Mika nacque a Beirut, in Libano il 18 agosto 1983, da madre libanese maronita e padre statunitense.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
Diritti umani Dichiarazione dei diritti umani : 1 Articoli 13 e 14 2Diritti dei migranti al momento dello sbarco 3Diritti dei migranti Principali cause.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo

Le cause delle migrazioni Spiegazioni macro Spiegazioni macro Spiegazioni micro Spiegazioni micro Spiegazioni intermedie Spiegazioni intermedie Per saperne di più: M.Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2005

Spiegazioni macro Spiegazioni basate sui fattori di spinta Spiegazioni basate sui fattori di spinta Teorie della globalizzazione Teorie della globalizzazione Teorie sistemiche Teorie sistemiche Teorie della domanda (fattori di attrazione) Teorie della domanda (fattori di attrazione)

Spiegazioni micro Spiegazioni basate sull’economia neoclassica Spiegazioni basate sull’economia neoclassica New economics of migrations New economics of migrations

Spiegazioni intermedie Teorie dei networks Teorie dei networks Teorie delle istituzioni migratorie Teorie delle istituzioni migratorie Teorie della regolazione Teorie della regolazione

Perché arrivano gli immigrati? Perché sono in fuga dalla povertà? Perché sono in fuga dalla povertà? O anche perché ne abbiamo bisogno? O anche perché ne abbiamo bisogno? Perché sono mossi dalla speranza di un futuro migliore? Perché sono mossi dalla speranza di un futuro migliore? Perché sono legati ad altri immigrati prima di loro? Perché sono legati ad altri immigrati prima di loro?

Disperati, illusi o coraggiosi? Non arrivano dai paesi più poveri del mondo Non arrivano dai paesi più poveri del mondo Non sono di solito i più poveri dei loro paesi Non sono di solito i più poveri dei loro paesi Hanno spesso titoli di studio e competenze difficilmente riconosciute Hanno spesso titoli di studio e competenze difficilmente riconosciute Economia dell’alterità e integrazione subalterna Economia dell’alterità e integrazione subalterna Superare il “miserabilismo” Superare il “miserabilismo”

Attitudini o stereotipi? Specializzazioni etniche: oltre la “cultura” Specializzazioni etniche: oltre la “cultura” Processi di categorizzazione: la provenienza come fattore esplicativo Processi di categorizzazione: la provenienza come fattore esplicativo Gli individui oltre le collettività Gli individui oltre le collettività Stereotipi e pregiudizi: un’economia della mente che diventa un’avarizia del cuore Stereotipi e pregiudizi: un’economia della mente che diventa un’avarizia del cuore

Il caso delle donne Benvolute ma segregate Benvolute ma segregate Femminilità e tradizione come criteri di collocazione occupazionale Femminilità e tradizione come criteri di collocazione occupazionale I processi di familiarizzazione I processi di familiarizzazione Anche madri…. Anche madri…. Figli adolescenti e madri “a rischio” Figli adolescenti e madri “a rischio”

La questione della cittadinanza Perché è importante il voto Perché è importante il voto Perché è più importante la cittadinanza Perché è più importante la cittadinanza Il caso italiano: il peso di una storia di emigrazione Il caso italiano: il peso di una storia di emigrazione La naturalizzazione difficile: 90% per matrimonio La naturalizzazione difficile: 90% per matrimonio Quali seconde generazioni stiamo preparando? Quali seconde generazioni stiamo preparando?

Religione e integrazione Come gli irlandesi divennero bianchi (e gli italiani dopo di loro) Come gli irlandesi divennero bianchi (e gli italiani dopo di loro) La costruzione della dignità: la partecipazione religiosa come fattore di rispettabilità sociale La costruzione della dignità: la partecipazione religiosa come fattore di rispettabilità sociale La partecipazione religiosa come contrasto della devianza La partecipazione religiosa come contrasto della devianza Istituzioni religiose e comunità minoritarie: l’elaborazione di identità miste e plurali Istituzioni religiose e comunità minoritarie: l’elaborazione di identità miste e plurali