Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cenni sul campionamento
Advertisements

E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello Dati Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Digital Data Acquisition
Il sistema telefonico e le reti di calcolatori.
La trasmissione fisica dei segnali
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA’
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
La rete telefonica italiana
Conversione Analogico/Digitale
Dal tempo continuo al tempo discreto
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
ECDL Patente europea del computer
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Reti di Calcolatori Lezione 4 a.a. 2005/06 Reti di Calcolatori
ECDL Patente europea del computer
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Ernesto Damiani Lezione 5 – SONET Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla.
P.C.M..
P.C.M..
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9
Concetti di Teoria dell'Informazione per informazione si intende tutto ciò che contribuisce ad eliminare incertezza. Infatti, se una sorgente di messaggi.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Networks: Data Encoding
Modulazione digitale 1. Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica – Standard di rete locale.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 2 – Da.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 5 -Cenni ai protocolli di rete pubblica Ernesto.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
RETI NON LOCALI Parte Prima FONIA ANALOGICA E FONIA DIGITALE Gianfranco Prini DSI - Università di Milano
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 - Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Ernesto Damiani Lezione 2 – Rete telefonica Unità didattica 1 -Richiami.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
1 Modulazioni Impulsive I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 8: MODULAZIONI IMPULSIVE.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
DVB-T Principali caratteristiche. Tv analogica: un programma per canale.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Sistemi di acquisizione Dati Sistemi di misura ad un canale.
Transcript della presentazione:

Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa che il segnale è la digitalizzazione di un segnale analogico. Se usiamo 8 bit per ogni valore, avremo 8000 campioni al secondo. Il teorema di Nyquist ci dice che la massima frequenza del segnale campionato può arrivare a metà della frequenza di campionamento. Quindi fmax sarà 4 Khz. Se usassimo 4 bit per valore, otterremmo fmax= 16 khz (ma con quale svantaggio?)

Esercizio 1 A. Utilizzate il Teorema di Nyquist per determinare la velocità in bit al secondo richiesta per digitalizzare un segnale analogico che ha una larghezza di banda di 4 KHz, utilizzando quattro valori di tensione per codificare le informazioni. B. Qual è il tasso massimo con 16 valori? C. Che vantaggio si ottiene dall’utilizzo di più valori? Risposta: Se ho n valori, ogni valore porta log2n bit. Il teorema mi dice che devo campionare ad almeno 2 volte la frequenza massima, che è 4 Khz. Quindi: Quando M = 4, D = 2x4000xlog24 = 16000bps = 16kbps Quando M = 16, D = 2x4000xlog216 = 32000bps = 32kbps.

Esercizio 1 Per rispondere a C considerate questo grafico

Esercizio 2 Il bit-rate di un canale telefonico digitale è 64Kbps. Se la capacità di trasmissione di un fibra ottica singola è di 2 Gbps, quante conversazioni possono essere canalizzate sulla fibra? Risposta: Supponiamo di usare TDM. Avremo 2x109 / (64x103) = 31.250 canali telefonici

Esercizio 3 Se il bit rate di un segnale 4-PSK è 2400bps, qual è la sua velocità di trasmissione in baud? Risposta: il numero di variazioni tra valori diversi al secondo sarà (al minimo) pari al numero di bit trasmessi diviso per il numero di bit per valore. Quindi 2400 / 2 = 1200 baud

Esercizio 4 Codificate in Manchester la seguente stringa di bit: 1010000101 (assumete di partire da un valore negativo). Se la cella di bit è 1 microsecondo, qual è il bit rate? E il baud rate?

Esercizio 4 Abbiamo 13 transizioni in 10 microsecondi Baud rate = 1.3*106 Bit rate = 1 *106 Nel caso peggiore (stringa di tutti zeri o tutti 1) , il baud rate è il doppio del bit rate