Valorizzare saperi locali con classificazioni multidimensionali Luca Giusti - Agenda A) ANALISI > A) ANALISI presentazioni/

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

- WWMAPS, UNA COMUNITÀ SULL’EDUCAZIONE TRAMITE CONCEPT MAPPING COLLABORATIVO - Presentazione:
Verso una Società della Conoscenza Inclusiva in Italia e nell’area Roma-Lazio La Sfida dell’Innovazione Sociale Alfonso Molina Professor of Technology.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Terminologie e ontologie. 21’ congresso Assiterm, Roma, 26 maggio 2010
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Le macrostrutture organizzative
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
La logica dell’intervento /1
di una strategia di marketing
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Modulo 2 – Nuove Tecnologie per la Didattica Terza - settimana – DOL 82 Laura Antichi Determinismo utopico e determinismo distopico, qual è la giusta via.
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
L’analisi SWOT.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Il Geo Centre Immaginario Geografico di Malnisio:
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
L’articolazione del POF
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition I PROCESSI DI SVILUPPO STRATEGICO.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Autovalutazione & Qualità
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Organizzazione Aziendale
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
VIVICARE Soc. Coop. a r.l. LA VISION. VIVICARE Soc. Coop. a r.l. E’ un’immagine potente ed irresistibile di ciò che vogliamo creare nel futuro CHE COS’E’
COMPETENZE E DISABILITÁ
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
La biblioteca connessa Stelline 2014 Connettere la conoscenza: quattro livelli di interoperabilità Claudio Gnoli Università di Pavia Biblioteca della scienza.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
VISIONE TRASVERSALITA’ –La trasversalità assume nel contesto della provincia di Asti un grande valore in quanto la strategia deve essere organizzata con.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Valorizzare saperi locali con classificazioni multidimensionali Luca Giusti - Agenda A) ANALISI > A) ANALISI presentazioni/ analisi SWOT contesto B) SPERIMENTAZIONE 5’ B) SPERIMENTAZIONE classificazione semantica /ILC e sapere locale 15’ C) PROPOSTA Gandhi e Ranganathan / Geo KO zone periferiche Agenda A) ANALISI > A) ANALISI presentazioni/ analisi SWOT contesto B) SPERIMENTAZIONE 5’ B) SPERIMENTAZIONE classificazione semantica /ILC e sapere locale 15’ C) PROPOSTA Gandhi e Ranganathan / Geo KO zone periferiche

A) ANALISI - A) ANALISI - matrice SWOT Usando la nota matrice, proviamo ad analizzare forze, debolezze, opportunità e sfide di una strategia di valorizzazione dei saperi locali. FATTTORI INTERNI FATTORI ESTERNI VANTAGGIOSI PERICOLOSI

W eaknesses: Fattori di pericolo Interni Campanilismo Scarsa fiducia nei rappresentanti Sistemi di classificazione arretrati Overload informativo e invasione buzzwords

S trenghts: Fattori di vantaggio Interni Miniaturizzazione e decentramento tecnologico Successo produzioni tipiche di qualità: disciplinari di produzione Contiguità geografica Ricchezza di risorse (culturali, ambientali,etc.)

SOGNO: disintermediazione come reintermediazione DAL BASSO REALTA’: disintermediazione come reintermediazione DALL’ALTO O pportunity: Fattori di vantaggio Esterni Disintermediazione

O pportunity: Fattori di vantaggio Esterni Coda lunga sì, ma biforcuta

O pportunity: Classificazione semantica «Una visione diversa dell'indicizzazione semantica (….) uno strumento potente e pervasivo per l'organizzazione integrata di tutti i servizi della biblioteca. Questa idea è stata espressa con forza da Ranganathan» Claudio Gnoli La biblioteca semantica – combinazione dei tre approcci – tenendoli distinti – con preminenza all’ontologico ISKO «Leon Manifesto»

Piste intrecciate nel profondo ma non si incrociano mai fisicamente: solo il dono di un po’ di latte. Conciliazione-ibridazione – Indiani, jainisti (approccio olistico) – Viaggiano a Londra (approccio pragmatico) Progressione graduale, cambiare dal profondo Vincono ma perdono, perdono ma vincono Punti di vista differenti risorsa non limite Il villaggio come seme di cambiamento Torte, latte, Gandhi, Ranganathan

Strategia: doppi servizi

B) SPERIMENTAZIONE: ILC e siti locali Ambienteinliguria.it Ambienteinliguria.it Culturainliguria.it Culturainliguria.it Agriligurianet.it Agriligurianet.it Iolavoroliguria.it Iolavoroliguria.it Liguriainformasalute.it Liguriainformasalute.it Turismoinliguria.it Turismoinliguria.it regione.liguria.it regione.liguria.it Analizzato accessi: chiavi; pagine più viste; casi d'uso Non solo contenuti «hit» ma «nicchie»

Molta soddisfazione, qualche difficoltà Agricoltura Agricoltura – terreni (soils) + faccetta «rigenerazione» Ambiente Ambiente – energia: intesa come energia elettrica ma collocata non tra gli artefatti ma nel livello energia – rumore: g3 [an] +Faccetta g39n «noise» Turismo Turismo – mare: mar ligure, mar tirreno, oceani, ma non mare – spiaggia: sistemi costieri + Faccetta «ripascimento»

Efficace rappresentazione del locale Con il Leon manifesto vantaggi sui tre strati: – Ontologico (preminenza) Parte da «fenomeni» del reale> orientato al territorio «Punto di definizione univoco» facilita postcoordinazione – Epistemologico Parte dal livello più alto> riavvicina le discipline umane – Pragmatico Centralità a multidimensionale analitico-sintetico Grande comodità«Classi preferite» locali

C) PROPOSTA: C) PROPOSTA: GeoKO Una Ko «orientata al territorio», «per livelli» per un rilancio delle/dalle periferie Piani di coordinamento semantico – Organizzazione della conoscenza come base per fare rete Distretti culturali evoluti – linguaggi condivisi per una produzione di qualità Marketing esperienziale – per un turismo come esperienza e conoscenza

Periferie del locale: Parigi-Genova e i polloni della selva del Penna

Il cuore oltre il confine: una proposta

Grazie Luca Giusti -