CRISI DELLA POLITICA E PROSPETTIVE DELLA DEMOCRAZIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLI RELATIVI AI CIRCOLI TERRITORIALI
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
I modelli di capitalismo
LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.
Democrazia e democratizzazione
Lezione 5 I gruppi di pressione.
GERMANIA.
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
La governance e le principali teorie
L’organizzazione del programma:
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Modello democratico-corporativo
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
by Donatella della Porta European University Institute
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
La partecipazione politica
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Corso di Diritto Privato
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Transizione e consolidamento democratico
Lezione 10 I parlamenti.
La dimensione sovranazionale della politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Crisi della Politica e Prospettive della Democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Capitolo 5 Partiti, elezioni e sistemi di partito
DIMENSIONE SOVRANAZIONALE E GOVERNANCE MULTILIVELLO
ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
La partecipazione politica
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito.
Lezione 4: La socializzazione politica
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Anno Accademico 2015/2016 Docente: Stefano Rombi
CRISI DELLA POLITICA E PROSPETTIVE DELLA DEMOCRAZIA
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Crisi della Politica e Prospettive della Democrazia
Crisi della Politica e Prospettive della Democrazia
Transcript della presentazione:

CRISI DELLA POLITICA E PROSPETTIVE DELLA DEMOCRAZIA

Sfide alla democrazia Gli anni Settanta: grandi trasformazioni economiche e “stagflazione” Crisi fiscale dello stato e sfide allo welfare state Risposta neocorporativa in alcuni paesi consensuali (Scandinavia, Germania, Olanda, Austria) e crescente conflitto altrove La letteratura sulle «varietà dei capitalismi» contrappone «economie di mercato liberale» ad economie di mercato coordinate» (e ad «economie scoordinate») L’alienazione dalla politica che si verifica in alcuni stati viene imputata anche all’inabilità dei governi di fornire risposte convincenti alla crisi

Sovraccarico democratico Il rapporto della trilaterale (1975): se la democrazia è un bene, un eccesso di democrazia non lo è; Lo stato del benessere avrebbe causato un sovraccarico di domande al quale i governi democratici non avrebbero saputo fare fronte, causando. Una delle conquiste più fulgide degli stati nazionali europei del dopoguerra si è trasformata in una fonte di scontento e protesta a causa delle tasse e della burocrazia necessarie per garantire i servizi sociali Ciò ha portato alcuni studiosi (Scuola di Chicago) a suggerire di sostituire il processo democratico con algoritmi che identifichino i desideri dell’elettore mediano e tarino su di lui l’offerta di servizi (Public Choice)

Apatia e disincanto Disincanto verso la politica Dealineamento Mancanza di risposte Disincanto verso la politica Declino dei cleavage sociali Dealineamento Rivoluzione culturale anni ‘60 Nuovi valori post-materialisti Voto di protesta, astensionismo

Antipolitica e neopopulismo L’antipolitica non è sentimento nuovo, ma si ripresenta in seguito a tutte le crisi che paiono non avere soluzione. Il populismo è la pretesa di leader politici di stabilire un collegamento diretto con le masse. Entrambi sono semplificazioni e perversioni del processo democratico e possono portare all’autoritarismo, alla mobilitazione diretta delle masse

La democrazia oggi Fenomeni simili si sono verificati negli anni Venti e Trenta (in seguito alle crisi economiche dell’iperinflazione e della deflazione), negli anni Settanta (crisi inflazionistica) e si stanno forse verificando anche oggi (crisi deflazionistica) Ritorna al centro dell’analisi politologica il rapporto di rappresentanza (vedi sotto) e vengono teorizzati nuovi tipi di democrazia (democrazia-spettacolo, contro-democrazia) che caratterizzerebbero i nostri tempi

Nuovi tipi di democrazia Democrazia-spettacolo [Manin 1997]: il rapporto fra rappresentati e rappresentanti si limita ormai spesso alle apparizioni di questi sui mezzi di comunicazione di massa, alle quali i cittadini non possono che assistere da spettatori Contro-democrazia [Rosanvallon 2008]: la sostanziale sfiducia degli elettori nei loro governanti induce a mettere in atto una serie di meccanismi di sorveglianza, denuncia e sanzione nei confronti di governanti che altrimenti hanno troppa libertà di azione

Forme alternative di democrazia Precondizione per una società civile attenta e partecipe è la presenza di capitale sociale e di forme anche non politiche di civicness [Putnam et al. 1993] La civicness è data dalle presenza di forme di reciprocità e di partecipazione appartenenza ad associazioni del tempo libero attenta lettura dei giornali, partecipazione a referendum consultativi non politici… Alti livelli di civicness hanno ricadute positive per la democrazia, rendendo i cittadini competenti ed esigenti nei confronti del potere politico

Mobilitazione politica e democrazia diretta Alla diffusione di movimenti NIMBY la politica locale sta rispondendo con pratiche di democrazia diretta Una loro evoluzione è la democrazia deliberativa, volta a coinvolgere nelle decisioni anche i gruppi sociali che per vari motivi non sono propensi a partecipare Forum deliberativi, giurie cittadine, mini-publics Reclutamento tramite campionamento La deliberazione presenta aspetti problematici (autoselezione, prevalenza di chi ha interessi e preferenze definite…) ma rappresenta una delle forme più innovative per riconnettere i cittadini alla politica

Ancora sulla rappresentanza Al di là delle innovazioni deliberative, la democrazia contemporanea rimane basata sulla rappresentanza Due modelli “estremi” di rappresentante Delegate (mero delegato, controllo troppo stretto dei rappresentanti) Trustee (fiduciario, rapporto allenato o inesistente con i rappresentanti) Mansbridge ha teorizzato modalità diverse di assicurarsi che l’elettore sia effettivamente rappresentato dall’eletto Rappresentanza promissoria Rappresentanza anticipatoria Rappresentanza giroscopica Rappresentanza surrogata

L’accountability L’ultima difesa democratica è garantire l’accountability dei governanti («mandare a casa» chi non ha governato bene) L’accountability è in realtà rapporto più complesso che richiede un rendiconto da parte dei governanti (agenti) di fronte a un forum pubblico (principale) e può prevedere delle sanzioni [Bovens 2007] Problemi: Esistenza di principali multipli, con preferenze diverse Esistenza di agenti multipli, tra cui è difficile suddividere le responsabilità

Principi alternativi alla democrazia Nei contesti sempre più complessi, multilivello e interdipendenti, è dubbio che si possa concepire la democrazia intesa come stretto e intimo rapporto di rappresentanza ed accountability fra principali (cittadini) ed agenti (governanti) Principi alternativi sono proposti dal dibattito corrente: Tolleranza (Weiler, Nicolaidis) Giustizia (Forst, Neyer), Non-dominio (Pettit, Bohman)