Esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Advertisements

Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
1 FORZA QUINDI Ruota di un mulino che gira acqua
Primo principio della dinamica
“Assi principali di inerzia”
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Una forza orizzontale costante di 10 N è applicata a un cilindro di massa M=10kg e raggio R=0.20 m, attraverso una corda avvolta sul cilindro nel modo.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Manubrio simmetrico Se il corpo è simmetrico rispetto all’asse di rotazione Il momento angolare totale è parallelo all’asse di rotazione Nel caso della.
Le proprietà dei corpi solidi
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Consigli per la risoluzione dei problemi
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
La forza elettrostatica o di Coulomb
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Conservazione della quantità di moto
Prof. Barbisan Alberto ITIS Fermi - Treviso
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
La Statica Lo scopo della STATICA è il calcolo delle forze agenti su strutture o entro strutture che siano in equilibrio. Lo studio di queste forze permette.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
Diagramma di corpo libero
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
LE LEVE.
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Statica.
equilibrio Equilibrio traslazionale Equilibrio rotazionale
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Diagramma di Corpo Libero
ROTOLARE giù per un piano inclinato
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
L’EQUILIBRIO.
Le forze e l’equilibrio C. Urtato
Il moto armonico Palermo Filomena.
Il moto circolare uniforme
L’equilibrio dei solidi
Prova di esame di Fisica 3+4 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un piano trasla con accelerazione costante.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
Le strutture di fondazione
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE LEVE.
due argomenti strettamente connessi
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo! (Archimede)
Transcript della presentazione:

esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni. Quanto vale il carico su ciascun pilone? Disegnare il DCL di tutte le forze che agiscono sul ponte Il peso del ponte va applicato al CM Il ponte è statico quindi la somma dei momenti che agiscono sul ponte calcolata rispetto ad un punto qualsiasi deve essere nulla. Le nostre incognite sono F1 ed F2. Le calcoleremo usando l’espressione del momento rispetto a P1, e poi il momento rispetto a P2 Ohanian 14.1 Ricordare che questo non è il solo modo di risolvere il problema: equilibrio forze verticale 23 Ap

l/l’=2/1, vantaggio =2 , F’=2F=1600N esempio Un carrettiere spinge con una mano la sommità della ruota,con una forza F= 800N. Che forza genera sul carro? Il punto di contatto tra la ruota ed il suolo è istantaneamente in quiete. Il diametro verticale della ruota agisce come leva, con fulcro sul suolo Ohanian 14.8 B è il diagramma di corpo libero Il carrettiere raddoppia l’effetto della propria forza,esercitando la sua spinta sulla sommità della ruota l/l’=2/1, vantaggio =2 , F’=2F=1600N F’ è la forza con cui la ruota spinge il carro in avanti,applicata al CM della ruota, a livello dell’asse 23 Ap

Un tubo uniforme che pesa 100N è usato come leva Un tubo uniforme che pesa 100N è usato come leva. Dove deve essere messo il fulcro se un peso di 500N ad un estremo deve bilanciare un peso di 200N all’altro estremo? Disegnare il diagramma di corpo libero. stabiliamo un riferimento: il fulcro sia a distanza x dall’estremo di sinistra quindi x sia la posizione del supporto: il “punto di appoggio” l’equazione dei momenti questa equazione può essere semplificata: La forza di sostegno esercitata dal fulcro è S, che è anche il carico che il supporto regge

Un metro rigido poggia sul pavimento e l’estremo superiore poggia su una parete formando con questa un angolo . Si ha: dove fs è il coefficiente di attrito statico tra il metro rigido ed i punti di contatto l q x y l q 1 F 2 N P Ohanian e Resnick. é uscita sul web. Farla alla lavagna 23 Ap

Se il metro sta per strisciare, si ha La somma dei momenti di queste forze deve essere nulla. Rispetto al p.d.c con il pavimento: Inoltre la somma delle componenti orizzontali deve essere nulla , come la somma delle componenti verticali . Siamo in equilibrio. , 23 Ap

Modulo di Young Una corda d’acciaio armonico di pianoforte di lunghezza 1,8m e raggio 0,3mm è sottoposta ad una tensione di 70N per mezzo di un peso fissato ad un suo estremo inferiore. Di quanto si allunga il filo?(Modulo di Young acciao armonico=1,9.1011N/m2. ) area sezione trasversa Ohanian 14.9 23 Ap