Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentazioni numeriche
Advertisements

Informatica Generale Susanna Pelagatti
Rappresentazione di Numeri Reali
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Trasmissione delle informazioni
Codifica dei Dati Idea: vogliamo rappresentare dati eterogenei utilizzando un linguaggio che l’elaboratore puo’ facilmente manipolare Essenzialmente vogliamo.
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Sistemi di numerazione e codici
1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
Codifica dell’ Informazione non numerica
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Rappresentazione dei numeri reali
Università degli Studi di Siena
ANALOGICO e DIGITALE 10°C
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Codifica binaria Rappresentazione di numeri
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
Usare rappresentazioni di lunghezza fissa porta ad avere valori non rappresentabili: Overflow indica un errore nella rappresentazione del risultato in.
Rappresentazione di Numeri Reali
Codifica dell’informazione
1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet)
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE

Che cos’è un sistema di numerazione?
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Codifica dei dati in un elaboratore elettronico
Codifica dell’informazione
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
La rappresentazione delle informazioni in un computer
Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu’ applicazioni che.
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Informatica Docente : Jeremy Sproston Orario: Gruppo 1: (gli studenti i cui cognomi iniziano con la lettera A fino alla lettera L (inclusi)) Lunedì ore.
Codifica dell’informazione
Informatica Lezione 3 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Informatica Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
INFORmazione autoMATICA
Informazione multimediale
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11.
Rappresentazione della Informazione
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Fondamenti di Informatica
La Rappresentazione dell’Informazione
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 © 1999 Roberto Bisiani Overflow n Overflow  traboccamento Si verifica se il risultato di un’operazione non puo’ essere rappresentato con il numero di.
Rappresentazione dell'informazione
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
La codifica dei numeri.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da “0” a “9” fornendo in questo modo una rappresentazione dei numeri Per esempio:
Codifica binaria dell’informazione
Rappresentazione dei numeri
Corso di Informatica Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Scienze e Turismo Alpino a.a 2003/04 Prof. Nicola Olivetti Dip. Informatica Univ.Torino.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24.
I sistemi di numerazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri con segno ed in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo.
Un codice è costituito da un alfabeto (insieme di simboli) parole (combinazioni di simboli validi) nel computer tutti i codici usano come alfabeto le cifre.
1 Sistemi di Numerazione –Tutti i sistemi di numerazione sono fondati sullo stesso principio: la “base” (b) è un numero intero maggiore di 1; la base corrisponde.
Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori L’entità minima di informazione all’interno di un elaboratore prende il nome di bit (binary digit.
Transcript della presentazione:

Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori L’entità minima di informazione all’interno di un elaboratore prende il nome di bit (binary digit - cifra binaria). Mediante un bit possiamo distinguere due informazioni. Tutte le informazioni, anche le più complesse, sono rappresentate mediante sequenze di due soli simboli (0 e 1), ossia in forma binaria (o digitale). Si ha perciò bisogno di associare biunivocamente ad ogni informazione “elementare”: caratteri, numeri, immagini, ... una sequenza binaria che la rappresenti Codifica dell’informazione

una sequenza di 8 bit viene chiamata “byte” Con 1 bit si possono distinguere due diverse informazioni; per distinguere più informazioni bisogna usare sequenze di bit. Le diverse configurazioni di n bit permettono di individuare 2n informazioni diverse. Alcune sequenze di bit assumono nomi particolari: una sequenza di 8 bit viene chiamata “byte”

Byte 8 bit Kilobit (Kbit o Kb) 210(1.024) bit Megabit (Megabit o Mb) 220(1.048.576 ) bit Gigabit (Gigabit o Gb) 230(1.073.741.824) bit Terabit (Terabit o Tb) 240(1.099.511.627.776) bit Kilobyte (Kbyte o KB) 210 byte Megabyte (Mbyte o MB) 220 byte Gigabyte (Gbyte o GB) 230 byte Terabyte (Tbyte o TB) 240 byte

Sistemi di numerazione Codifica dei numeri Esigenza di rappresentare l’insieme infinito dei numeri mediante un numero limitato di segni grafici Sistemi di numerazione cifre: insieme finito di simboli distinti codice: insieme di regole che permette di associare ad una sequenza di cifre uno ed un solo numero algoritmi per l’esecuzione delle operazioni fondamentali

cifre ordinate in modo che ognuna è maggiore della precedente di un’unità, a partire da zero:  (zero)  (uno)  (due)  (tre) il numero di cifre fornisce la base (quattro nell’esempio) le cifre hanno un valore posizionale      in notazione decimale: 1x 44+3 x 43+0 x 42+1x 41+2 x 40 = 3.270 se la somma di due cifre è maggiore del numero di cifre si crea un riporto:  + 2 +  = 3 =   5

Notazione posizionale forma generale di un numero decimale dn … d2 d1 d0 . d-1 d-2 … d-k centinaia decine unita’ decimi centesimi numero =  di x 10i i = -k n forma generale di un numero in base b cn … c2 c1 c0 . c-1 c-2 … c-k numero =  ci x bi i = -k n

Base 2 cifre usate 0 e 1 (bit) 1 1 0 1 0.1 = 1 x 24+ 1 x 23 + 0 x 22 + 1 x 21 + 0 x 20 + 1 x 2-1 = 16 + 8 + 2 + 0.5 = 26.5 Base 8 cifre usate 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 1 2 0 2 0.5 = 1 x 84+ 2 x 83 + 0 x 82 + 2 x 81 + 0 x 80 + 5 x 8-1 = 4096 + 1024 + 64 + 16 + 0.625 = 5200.625 Base 16 cifre usate 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F 2 E 0 A.3 = 2 x 163+ 14 x 162 + 0 x 161 + 10 x 160 + 3 x 16-1 = 8192 + 3584 + 10 + 0.1875 = 11786.1875

Il numero “mille” espresso in: Binario: 1 1 1 1 1 0 1 0 0 0 1x29+ 1x28+ 1x27+ 1x26+ 1x25+ 0x24+ 1x23+ 0x22+ 0x21+ 0x20 512 + 256+ 128 + 64 + 32 + 0 + 8 + 0 + 0 + 0 Ottale: 1 7 5 0 1x83 + 7x82 + 5x81 + 0x80 512 + 448 + 40 + 0 Decimale: 1 0 0 0 1x103 + 0x102 + 0x101 + 0x100 1000 + 0 + 0 + 0 Esadecimale: 3 E 8 3x162 + 14x161 + 8x160 768 + 224 + 8

Conversione tra basi Decimale Binario 171.25 128 43.25 32 11.25 8 3.25 2 1.25 1 0.25 0.00 = 27 Massima potenza di 2 <= 171.25 resto = 25 Massima potenza di 2 <= 43.25 resto = 23 Massima potenza di 2 <= 11.25 resto = 21 Massima potenza di 2 <= 3.25 resto = 20 Massima potenza di 2 <= 1.25 resto = 2-2 Massima potenza di 2 <= 0.25 resto 171.25 10 = 1 0 1 0 1 0 1 1 . 0 1 2 7 6 5 4 3 2 1 0 -1 -2

Decimale Binario (per gli interi) 171 1 85 1 42 0 21 1 10 0 5 1 2 0 resti 171 1 85 1 42 0 21 1 10 0 5 1 2 0 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 7 6 5 4 3 2 1 0

Binario Decimale 1 1 0 1 0 . 1 1x24 + 1x23+ 0x22 + 1x21 + 0x20 + 1x2-1 (26.5) per gli interi: 1 2 x 1 + 1 = 3 2 x 3 = 6 2 x 6 + 1 = 13 2 x 13 = 26

Conversione tra basi Binario Ottale 0 1 1 0 1 0 . 1 0 0 3 2 . 4 (26.5) 0 1 1 0 1 0 . 1 0 0 3 2 . 4 (26.5) Ottale Binario 2 5 3 . 2 0 1 0 1 0 1 0 1 1 . 0 1 0 (171.25)

Conversione tra basi Binario Esadecimale 0 0 0 1 1 0 1 0 . 1 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 . 1 0 0 0 1 A . 8 (26.5) Esadecimale Binario A B . 2 1 0 1 0 1 0 1 1 . 0 1 0 0 (171.25)

Per i calcolatori la quantità di memoria per memorizzare un numero è fissata. Si possono rappresentare numeri con una quantità fissa di cifre: numeri a precisione finita conseguenza: non chiusura rispetto alle operazioni elementari Esempio: numeri interi con tre cifre decimali: Si possono rappresentare i numeri compresi tra 000 e 999; il numero successivo (1000) richiede una quarta cifra. Non si può rappresentare il risultato della somma 600 + 700 perchè il numero di cifre destinato alla rappresentazione è insufficiente: si ha un overflow.

con N cifre decimali si possono rappresentare Osservazione: Poiché il numero 999 può essere scritto come 103-1 (1000-1), possiamo enunciare la seguente regola: con N cifre decimali si possono rappresentare i numeri interi da 0 a 10N-1 I calcolatori usano basi o radici diverse da 10, di solito 2, 8 e 16. I sistemi di numerazione basati su queste radici si chiamano rispettivamente: binari, ottali, esadecimali. In accordo con l’osservazione precedente si ha che: con N cifre binarie si possono rappresentare i numeri interi da 0 a 2N-1 con N cifre ottali si possono rappresentare i numeri interi da 0 a 8N-1 con N cifre esadecimali si possono rappresentare i numeri interi da 0 a 16N-1

numero rappresentazione 0 000 Consideriamo la base due: con tre cifre binarie si possono rappresentare i numeri compresi tra 0 e 23-1 (ossia 8-1). Esempio: numero rappresentazione 0 000 1 001 2 010 3 011 4 100 5 101 6 110 7 111

Rappresentazione di numeri negativi e numeri razionali Una semplice codifica binaria come quella presentata non è sufficiente, perchè non rappresenta: numeri negativi numeri razionali numeri reali Numeri Negativi Un byte consente 28 = 256 configurazioni diverse. Anziché usarle per rappresentare solo numeri positivi, si possono usare per rappresentare un po’ di numeri negativi e un po’ di numeri positivi.

Rappresentazione di numeri negativi 1. Grandezza e segno Decimale binario 11 = 0 1011 -11 = 1 1011 Segno (0 = +, 1 = -) Valore assoluto 2. Complemento a uno la rappresentazione di un numero negativo si ottiene scambiando gli 0 e gli 1 nella rappresentazione del corrispondente numero positivo Decimale binario 11 = 01011 -11 = 10100

3. Complemento a due Decimale binario 11 = 01011 -11 = 10101 la rappresentazione di un numero negativo si ottiene sommando uno al complemento a uno della rappresen- tazione del corrispondente numero positivo Decimale binario 11 = 01011 -11 = 10101 Ad esempio, usando tre cifre binarie, si ottiene la seguente codifica -4 100 -3 101 -2 110 -1 111 0 000 1 001 2 010 3 011

4. Eccesso 2m-1 (per numeri rappresentati con m bit) la rappresentazione di un numero è quella del numero positivo ottenuto sommando ad esso 2m-1 Ad esempio, usando otto cifre binarie, si ha la rappresentazione eccessso 128: -128 00000000 (-128 + 128 = 0) -127 00000001 (-127 + 128 = 1) . -2 01111101 (-2 + 128 = 126) 25 01011001 (25 + 128 = 153) 127 11111111 (127 +128 = 255)

rappresentazioni dello “zero” Problemi rappresentazioni dello “zero” quantità di numeri positivi e di numeri negativi Aritmetica binaria Tavola di addizione addendo 0 0 1 1 + addendo 0 1 0 1 somma 0 1 1 0 riporto 0 0 0 1

Addizione di numeri rappresentati in complemento a due: 0 0 0 0 1 0 1 0 + 10 + 1 1 1 1 1 0 1 0 - 6 1 0 0 0 0 0 1 0 0 4 scartato 1 0 1 0 1 0 1 0 + - 86 + 1 0 1 1 1 0 1 1 - 69 1 0 1 1 0 0 1 0 1 101 scartato Errore: il risultato è - 155 overflow

O si usano più byte o si sacrifica la precisione, adottando Cosa si può fare per rappresentare numeri molto grandi o molto piccoli? O si usano più byte o si sacrifica la precisione, adottando una rappresentazione in “virgola mobile”. Esempio: supponiamo di avere a disposizione solo 2 byte e di dover memorizzare 13.077.130 13.077.130 = (1.307 x 10.000) + 7.130 = (1.307 x 104) + 7.130 Se siamo disposti a trascurare l'ultimo addendo (7.130), possiamo memorizzare il numero dedicando i primi 4 bit all'esponente (il 4 di 104) e i restanti 12 bit al moltiplicatore 1.307 (mantissa) 1 ESPONENTE MANTISSA 1° BYTE 2° BYTE

Otteniamo un sistema di rappresentazione in cui la “gamma”dei numeri esprimibile è indipendente dal numero delle cifre significative. Sistema basato sulla notazione scientifica: n = m x 10e esponente Mantissa o frazione Rappresentazione in virgola mobile o floating point

La gamma è determinata dal numero di cifre dell’esponente e la precisione dal numero di cifre della mantissa. Poiché un numero si può rappresentare in tanti modi: 1350 = 13,50 x 102 = 0,1350 x 104 viene scelta una forma come standard Con i numeri floating-point si può “simulare” il sistema dei numeri reali, pur con grandi differenze: I numeri reali hanno la potenza del continuo i numeri floating point sono in numero finito

Per esempio, consideriamo rappresentazioni con una mantissa di tre cifre con segno nella gamma 0,1  m  1 ed esponente di due cifre con segno. minimo numero negativo: -0,999 x 1099 massimo numero negativo: -0,100 x 10-99 minimo numero positivo: 0,100 x 10-99 massimo numero positivo: 0,999 x 1099 Si rappresentano 179.100 numeri negativi e 179.100 numeri positivi, oltre allo zero, che ha tante rappresentazioni.

-10100 -10-100 10-100 10100 Overflow Overflow positivo negativo Underflow negativo Underflow positivo Overflow positivo Overflow negativo Numeri negativi rappresentabili Numeri positivi rappresentabili zero -10100 -10-100 10-100 10100

“Spazio” tra numeri adiacenti non costante Arrotondamento Il numero di cifre della mantissa determina la densità dei punti, cioè la precisione delle approssimazioni Il numero di cifre dell’esponente determina la dimensione degli intervalli dei numeri rappresentabili Nei calcolatori: Base 2, 4, 8 o 16 Standard 754: base 2 per mantissa, notazione in eccesso per esponente mantissa normalizzata

Standard 754: Semplice precisione: 32 bit segno esponente eccesso 127 mantissa 1 8 23 (-126;127) Min numero rappresentabile > 0 : 2-126 (10-38 ) Max numero rappresentabile: appr. 2 128 (1038 ) Doppia precisione: 64 bit segno esponente eccesso 1023 mantissa 1 11 52 (-1022;1023) Min numero rappresentabile > 0: 2-1022 (10-308 ) Max numero rappresentabile: appr. 21024 (10308 ) Precisione estesa: 80 bit

432 0 216 0 108 0 54 0 27 1 13 1 6 0 3 1 1 1 1 1 0 1 1 0 0 0 0 = 1 . 1 0 1 1 x 28 127+8 = 13510 = 100001112 1 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 23 bit mantissa 1 0 0 0 0 1 1 1 Esponente eccesso 127 8 bit segno

Codifica dei caratteri L’insieme di simboli comunemente usati nell’alfabeto anglosassone, incluse le cifre numeriche, lettere maiuscole e minuscole, simboli di punteggiatura, parentesi e operatori aritmetici, può essere codificato usando 7 bit (27 = 128) codice EBCDIC (Extended Binary Code Decimal Interchange Code) codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange), il più diffuso UNICODE su 16 bit: 65.536 code point

La codifica ASCII di alcuni caratteri ASCII Simb. ASCII Simb. ASCII Simb. 0101010 * 0111001 9 1000111 G 0101011 + 0111010 : 1001000 H 0101100 , 0111011 ; 1001001 I 0101101 - 0111100 < 1001010 J 0101110 . 0111101 = 1001011 K 0101111 / 0111110 > 1001100 L 0110000 0 0111111 ? 1001101 M 0110001 1 1000000 @ 1001110 N 0110010 2 1000001 A 1001111 O 0110011 3 1000010 B 1010000 P 0110100 4 1000011 C 1010001 Q 0110101 5 1000100 D 1010010 R 0110110 6 1000101 E 1010011 S 0111000 8 1000110 F 1010100 T

Il codice ASCII Sebbene 7 bit siano sufficienti per codificare l’insieme di caratteri di uso comune, in genere il codice ASCII standard utilizza 8 bit, il primo dei quali è sempre 0 Codifica della parola cane 01100011 01100001 01101110 01100101 c a n e Problema inverso: quale testo è codificato da una data sequenza? 011010010110110000100000010100000110111100101110 si divide la sequenza in gruppi di otto bit (un byte); si determina il carattere corrispondente ad ogni byte i l P o .

I numeri possono essere codificati in due modi: ASCII: 37 00110011 00110111 (2 byte) 3 7 BINARIO: 37 00100101 (1 byte) Il primo modo è usato per le comunicazioni con l'esterno (input/output) Il secondo modo è usato all'interno; per fare i calcoli non è possibile usare direttamente le codifiche ASCII: Esempio: Numero ASCII 3 + 00110011 2 = 00110010 ---- ------------- e 01100101 Esistono dei programmi di conversione che trasformano i numeri da una codifica all'altra

Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione: diagrammi, immagini, suoni. Spesso in questi casi si parla di applicazioni di tipo multimediale

La codifica delle immagini Ogni quadratino viene chiamato “pixel”

Poiché una sequenza di bit è lineare, è necessario definire delle convenzioni per ordinare la griglia dei pixel in una sequenza. Assumiamo che i pixel siano ordinati da sinistra verso destra e dal basso verso l'alto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Con questa convenzione la rappresentazione della figura sarà data dalla stringa binaria 0000000 0111100 0110000 0100000

Non sempre il contorno della figura coincide con le linee della griglia. Quella che si ottiene nella codifica è un'approssimazione della figura originaria Se riconvertiamo in immagine la stringa 0000000011110001100000100000 otteniamo:

La rappresentazione sarà più fedele all'aumentare del numero di pixel, ossia al diminuire delle dimensioni dei quadratini della griglia in cui è suddivisa l'immagine “risoluzione dell’immagine”

Assegnando un bit ad ogni pixel è possibile codificare solo immagini senza livelli di chiaroscuro Le immagini in bianco e nero hanno delle sfumature (diversi livelli di intensità di grigio) Per codificare le immagini con diversi livelli di grigio si stabilisce per ogni pixel il livello medio di grigio, cui viene assegnata convenzionalmente una rappresentazione binaria Per memorizzare un pixel non è più sufficiente un solo bit.

Ad esempio, se utilizziamo quattro bit possiamo rappresentare 24 = 16 livelli di grigio, mentre con otto bit ne possiamo distinguere 28 = 256, ecc. Analogamente possiamo codificare le immagini a colori. In questo caso si tratta di individuare un certo numero di sfumature di colore differenti e di codificare ogni sfumatura mediante un'opportuna sequenza di bit.

La rappresentazione di un'immagine mediante la codifica dei pixel, viene chiamata codifica bitmap e l’immagine viene detta “discretizzata”. Il numero di byte richiesti dipende dalla risoluzione e dal numero di colori che ogni pixel può assumere. Ad esempio, i monitor utilizzano risoluzioni di 640X480, 1024X768, oppure 1280X1024 ed un numero di colori per pixel che va da 256 fino a sedici milioni di colori

Per distinguere 256 colori sono necessari otto bit per la codifica di ciascun pixel: la codifica di un'imma- gine formata da 640X480 pixel richiederà 2.457.600 bit (307.200 byte) Esistono delle tecniche di compressione delle informa- zione che consentono di ridurre drasticamente lo spazio occupato dalle immagini Immagini in movimento: memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi (sono necessarie delle tecniche per ottimizzare tale memorizzazione)

Codifica dei suoni Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale Dal punto di vista fisico un suono è un'alterazione della pressione dell'aria che, quando rilevata dall'orecchio umano, viene trasformata in un particolare stimolo al cervello La durata, l'intensità e la variazione nel tempo della pressione dell'aria sono le quantità fisiche che rendono un suono diverso da ogni altro

un suono può essere descritto mediante l'onda di pressione che descrive la variazione della pressione dell'aria nel tempo t Sull'asse delle ascisse viene rappresentato il tempo e sull'asse delle ordinate viene rappresentata la pressione corrispondente al suono stesso.

La conversione di un segnale continuo in una successione di numeri viene eseguita con due successive operazioni elementari 1. campionamento del segnale (cioè si preleva una successione di campioni a intervalli costanti di tempo) t 2. Ogni campione viene quantizzato ossia convertito in un numero (si codificano in forma digitale le informazioni estratte dai campionamenti)

Quanto più frequentemente il valore di intensità dell'onda viene campionato, tanto più precisa sarà la sua rappresentazione. Il segnale può essere riprodotto perfettamente sulla base dei valori campione se la frequenza di campionamento è superiore al doppio della componente del segnale di frequenza più elevata. Un errore viene comunque introdotto quando si converte il valore analogico di un campione in un numero con un numero limitato di cifre.

Trasmissione della voce sulla rete digitale ISDN: curiosità Trasmissione della voce sulla rete digitale ISDN: segnale vocale campionato ogni 125 milionesimi di secondo (8000 campioni al sec.); di solito vengono usati 8 bit per campione. Sono trasmesse solo le componenti della voce di frequenza più bassa, come nella trasmissione analogica. Compact disk musicale: si mescolano due registrazioni (stereofonia); 44.100 campioni al secondo per ogni registrazione; 16 bit per campione. Servono pertanto 1.411.200 bit per ogni secondo di registrazione.

8 milioni di bit (8 Mb) Un milione di caratteri 70 caratteri per riga 40 righe per pagina 400 pagine circa Libro giallo 1.000 x 1.000 pixel 256 livelli di grigio 8 milioni di bit (8 Mb) Immagine in bianco e nero ad alta risoluzione 125 sec. di voce o 5.6 sec. di musica ad alta fedeltà 1/30 di secondo di filmato in bianco e nero ad alta risoluzione