SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
Advertisements

Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Grandezze energetiche
Acustica Applicata Angelo Farina
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Pepperepèèèèèè…!!.
DIDATTICA DELLE ONDE Perché ? Che cosa ? Come ?.
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Maria Giulia Turchiano
Definizione e classificazione
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Fenomeni ondulatori Onde: Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto.
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
Lezione 13 8/4/2009 I liquidi e l'atmosfera.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
FISICA DEGLI ULTRASUONI ed ARTEFATTI
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE in mezzi elastici Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State (USA)
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Inquinamento acustico
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Museo di Fisica acustica
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Prof. Francesco Zampieri
Onde sonore.
Acustica.
Onde sismiche Appendice 2
O n d e.
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
Scuole di Specializzazione in
Lezioni di acustica R. Rolandi
FENOMENI D'INTERFERENZA FENOMENI ONDULATORI D.S. giu FENOMENI D'INTERFERENZA - INTERFERENZA - ONDE STAZIONARIE - FENOMENI DI RISONANZA - BATTIMENTI.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Fenomeni sonori.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde elettromagnetiche
Le onde sonore.
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Caratteristiche fisiche del suono
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Transcript della presentazione:

SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA ACUSTICA Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA SUONO - ONDE SONORE - PRESSIONE SONORA - VELOCITA' DEL SUONO - INTENSITA' SONORA - IMPEDENZA ACUSTICA - PRESSIONE ACUSTICA RIFLESSA E TRASMESSA - INTENSITA' ACUSTICA RIFLESSA E TRASMESSA PROPAGAZIONE SONORA 1 D.S. giu. 95 1

suono : vibrazione meccanica delle particelle di ACUSTICA 1 SUONO suono : vibrazione meccanica delle particelle di un mezzo materiale (gas, liquido, solido) S(t) º x(t) = x(t + T) funzione periodica generica funzione periodica semplice : S(t) º x(t) = A sen (wt + f) moto armonico intorno alla posizione di equilibrio punto di equilibrio molecola in moto A x(t) PROPAGAZIONE SONORA 2 D.S. giu. 95

spostamenti delle particelle addensamenti e rarefazioni ACUSTICA 2 SUONO punto di equilibrio molecola in moto A x(t) fluidi : spostamenti delle particelle addensamenti e rarefazioni compressioni e dilatazioni S(t) º p(t) onda di pressione che si propaga PROPAGAZIONE SONORA 3 D.S. giu. 95

pressione sonora istantanea p ACUSTICA 1 PRESSIONE SONORA pressione sonora istantanea p + p ° p a – p ° x o p(t) = po sen (wt + f) Dp(t) = p(t) – pa pa = pressione ambiente (aria : pressione atmosferica) Dpo = po – pa PROPAGAZIONE SONORA 4 D.S. giu. 95

p PRESSIONE SONORA Dpo = A w v d VELOCITA' DEL SUONO g pa c v = g = c ACUSTICA PRESSIONE SONORA Dpo = A w v d VELOCITA' DEL SUONO g pa c p v = g = c V d 105 Pa 1.42 varia » = 344 m s–1 1.2 kg m–3 PROPAGAZIONE SONORA 5 D.S. giu. 95

2 1 INTENSITA' SONORA oscillatore armonico : v S 1 1 V ACUSTICA INTENSITA' SONORA oscillatore armonico : v S 1 1 V E = w2mA2 = V d w2A2 = 2 2 1 2 = S v Dt d w2A2 v Dt Dpo = A w v d Dp2 o E 1 1 I = = v d w2A2 = S Dt 2 2 v d Dp2 = 2 I v d o Dpo = 2 I v d sorgente puntiforme a distanza r : I1 r2 2 E I = = 4p r2 Dt I2 r2 1 PROPAGAZIONE SONORA 6 D.S. giu. 95

v = l n SUONO vibrazione meccanica percepibile onda sonora : ACUSTICA 3 SUONO vibrazione meccanica percepibile dal senso dell'udito (orecchio) onda sonora : sensibilità orecchio umano 20 Hz < n < 2 104 Hz . infrasuoni ultrasuoni v = l n varia Ÿ 344 m s–1 17.2 m < l < 1.72 cm vH2O Ÿ 1450 m s–1 72.5 m < l < 7.25 cm PROPAGAZIONE SONORA 7 D.S. giu. 95