Forme dell’Innovazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Mercati non concorrenziali
Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
Federico Munari Università degli Studi di Bologna
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Principi Generali di Redazione del Bilancio
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Strategia d’Impresa
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
La scelta dei progetti di innovazione
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
Modelli del processo di innovazione
L’organizzazione dei processi di innovazione
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Mappa concettuale di sintesi
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Inflazione.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Esternalità
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Cap. 18 Business Process Reengineering BPR
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il prodotto Maria De Luca
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Quattordicesima Lezione
Le organizzazioni cellulari Supporto capitolo 25.
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
MASTERTRAINING E L’INNOVAZIONE.
A) il carattere di novità dell'innovazione, la sua genesi e la sua costituzione intrinseca b) i livelli di rischio per l'imprenditore c) le condizioni.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Trieste, 16 febbraio 2004 Le implicazioni del rischio di default per la determinazione del valore dellimpresa Dott. Giuliano Gasparet Dottorato di ricerca.
Mario Benassi Copyright
Il processo di programmazione della gestione
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
Introduzione: Concetti & Definizioni
Gestione dell’Innovazione La Scelta dei Progetti di Innovazione Antonio Messeni Petruzzelli Politecnico di Bari, Italy.
L’Organizzazione dei Processi di Innovazione
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Per crescere davvero L’innovazione nei servizi pubblici locali L’innovazione tecnologica reti e non solo reti Daniele Archibugi Dirigente CNR e Professor.
Strategie di sviluppo Innovazione di prodotto
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
1 Natalità Ciclo di vita delle imprese Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
L’ambiente come variabile strategica Altis – CSR Manager Network Italia Matteo Bartolomeo
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
Economia e Organizzazione Aziendale
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
Claudio quarta, 25 settembre 2007 Quarta & Partners srl “Masseria-Relais Le Lame” D.O.P Olio Extravergine (Prodotti Tipici) Antica Dolciaria Perugina Cioccolato.
Ricerca e Sviluppo Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Innovazione spunti per una didattica interattiva – integrata di Francesca Traclò.
I NVENZIONE E INNOVAZIONE O RIGINI DELL'INNOVAZIONE L E FORME DELL'INNOVAZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof.
Corso Economia Aziendale-Lez.04 1 Economia Aziendale – 2008/09 il capitale : il capitale : criteri di analisi e classificazione degli investimenti Oggetto.
Transcript della presentazione:

Forme dell’Innovazione Gestione dell’Innovazione Forme dell’Innovazione Antonio Messeni Petruzzelli Politecnico di Bari, Italy

Innovazione Prodotto vs. Processo Radicale vs. Incrementale Competence enhancing vs. Competence destroying Architetturale vs. Modulare

Forme di Innovazione 1/4 Innovazione di Prodotto Incorporate all’interno di beni o servizi realizzati da un’impresa (es. telefonia 3G) Innovazione di Processo Orientate al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei sistemi di produzione (es. riduzione dei difetti di fabbrica, aumento della capacità produttiva)

Innovazioni di Prodotto

Innovazioni di Processo

Forme di Innovazione 2/4 Innovazione Radicale Hanno un carattere di novità assoluta e risultano differenti in modo significativo rispetto ai prodotti e ai processi produttivi già esistenti Innovazione Incrementale Non presentano caratteristiche particolarmente nuove, possono essere già note nell’impresa o nel mercato, e consistono in cambiamenti marginali o adattamenti di soluzioni preesistenti

Radicale o Incrementale?

Radicale o Incrementale?

Forme di Innovazione 3/4 Innovazione Competence Enhancing Evoluzione della base di conoscenze e delle competenze preesistenti e che si sostituisce a queste fino a renderle inadeguate Competence enhancing per l’impresa che ha introdotto l’innovazione Competence destroying per le restanti imprese del mercato

Esempio

Esempio

Il Caso Polaroid Fondata nel 1937 da Edwin Land, studente di Harvard con 506 brevetti all’attivo (secondo solo ad Edison) Il titolo azionario entra nei Nifty Fifty, i 50 titoli precursori dell’exploit dell’alta tecnologia negli anni novanta Nel 2001 sotto i colpi della fotografia digitale, l’impresa passa in amministrazione controllata. Le vendite scendono da 2,3 miliardi di dollari a 752 milioni Nel febbraio 2008 tramonta il mito Polaroid. L’impresa chiude i suoi stabilimenti negli Stai Uniti, Messico e Olanda

Forme di Innovazione 4/4 Innovazione Modulare Relativa ad uno o più componenti di un sistema di prodotto/processo, che non influisce sulla configurazione generale del sistema Innovazione Architetturale Prevede cambiamenti nella configurazione generale del sistema o dei meccanismi di interazione tra i componenti

Esempio

Esempio