Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore della mobilità degli agenti Raffaelli Massimo matricola 0000171842.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Advertisements

Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Java Enterprise Edition (JEE)
Obiettivo della tesi Percorso
Acquisti OnLine Progetto
MODULO 1 Linguaggi di Programmazione (Complementi) 1 IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA MULTI-AGENTE ABACO CON LA PIATTAFORMA RTP.
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Middleware per MANET WP3 Alessandro Ghioni
Argomenti avanzati di sistemi informativi A Coreografia e orchestrazione dei web services Quattrocchi Salvatore Matr
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Gestione di Progetti Software 2 (A.A. 2004/2005) - Lezione 2 1 JAVA: obiettivi di progetto del linguaggio Nota storica: Il linguaggio JAVA (inizialmente.
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Presence Awareness, modalità disconnessa e dinamiche di update Antonio Gaetani.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
Delay Tolerant Networking Service per SAMOA. Il framework SAMOA SAMOA è un framework che consente di gestire e popolare la rete sociale e propagare a.
Un sistema software per la vendita di prodotti on-line Università degli studi di Bologna Facoltà di ingegneria Reti di calcolatori L-S Studente: Rinaldi.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Progetto Di Uninfrastruttura Che Permetta La Modifica Di Dati Condivisi Distribuiti Su Più Nodi Reti di calcolatori L-S Gozzi Daniele
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
Progetto PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Vitalone Giuseppe.
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Sistema per la gestione dei piani di assistenza domiciliare
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
L’architettura a strati
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Reti di calcolatori LS Enrico Pirazzini SSB un middleware basato su JMS per l'invocazione di servizi remoti.
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
Architetture a componenti Java per la realizzazione di DSS distribuiti Giordano Vicoli - ENEA 28 Ottobre 2003.
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola
Progetto e prototipazione di una infrastruttura di comunicazione per il supporto al monitoraggio distribuito del traffico di rete Progetto di Reti di Calcolatori.
Proxy-Based Infrastructure for LBS Tailoring Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi Presentazione di: Roberto Amici Gruppo: Roberto Amici Alessandro.
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
STUDIO SULLA REPLICAZIONE DEGLI AGENTI NEL SISTEMA SOMA Andrea Sambi.
Service Composition Analysis Progetto Reti di Calcolatori-LS prof. A.Corradi tutor S.Monti Piattaforma di gestione ed analisi statistica di workflow in.
Java Distributed Event Service Bringing events to J2EE platform Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 2 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Servizio di newsgroup con replicazione dei server Studente: Letizia Cheng Cheng Sun Matricola: Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A. 2003/2004.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
MUSE 2 WIFI MUSic Everywhere with WIFI presentazione di Pierangeli Diego Membri del gruppo: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego AA 2006/2007.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
Sistemi basati su conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Corso di Reti di Calcolatori LS Progetto di un server FTP in grado di coordinarsi con altri mirror per garantire QoS di Marco Buccione.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
Reti di Calcolatori LS - Fabio Poli 15 Giugno 2006 Sviluppo di un player di Campo Minato multigiocatore con supporto di Chat MultiCast.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il Gestore di Librerie e Servizi Lambertini Riccardo.
Pari Gioia Reti Di Calcolatori LS A.A. 2003/04.
GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
Transcript della presentazione:

Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore della mobilità degli agenti Raffaelli Massimo matricola

Obiettivi del progetto Integrazione su un Application Server di una piattaforma ad agenti mobili per la realizzazione di: Agenti come entità specializzate cui delegare l’effettivo uso di servizi e la memorizzazione dei risultati, sotto il controllo dei gestori. Gestore come entità in grado di realizzare migrazioni consapevoli degli agenti, in funzione di considerazioni sulla località delle risorse, sul bilanciamento del carico e sulle politiche attuate da gestori omologhi.

Requisiti implementativi Integrazione componente realizzato su application server J2EE (JBoss). Uso di SOMA, piattaforma ad agenti mobili realizzata dal DEIS e completamente implementata in JAVA. Utilizzo del servizio di discovery JNDI. Scelta del linguaggio JAVA

Application Server, gestori, agenti AS MAEAI Mobile Agent Mobile Agent AS MAEAI Mobile Agent Mobile Agent

Architettura logica di un nodo MAEAI

L’Agente MAEAI - Struttura Incapsula la business logic dell’applicazione che utilizza l’infrastruttura MAEAI:  Nozione dei servizi e dei relativi parametri di utilizzo.  Librerie necessarie per la computazione.  Strutture dati contenenti risultati parziali o finali.  Elenco di località preferite per la esecuzione.

L’Agente MAEAI - Funzionalità Funzionalità implementate: Comportamentali di base, e per l’ interazione con il gestore degli agenti. Supporto per l’inizializzazione delle strutture dati di base. Funzionalità non implementate: Business logic finale. (fortemente dipendente dall’applicazione specifica). Meccanismo per reperimento del fattore di carico effettivo apportato sul server (servizio su Application Server per assolvere tale compito).

L’Agente MAEAI - Comportamento La prima operazione effettuata alla “nascita” o in seguito alla migrazione su un nuovo nodo è la richiesta presso il gestore locale di:  migrazione se per il servizio da utilizzare ha un luogo di esecuzione preferito diverso dal corrente.  accettazione e reperimento del servizio nell’AS locale. In caso di rifiuto procede alla richiesta di migrazione su eventuale altro nodo preferito di esecuzione, o alla migrazione sul nodo indicato dal gestore all’atto del rifiuto. L’agente mantiene coerenti le informazioni circa il suo stato di migrabilità e circa il prossimo servizio di cui necessiterà durante la sua missione. Se un agente riceve una richiesta di migrazione mentre sta eseguendo un servizio in maniera non interrompibile, migrerà non appena terminato l’uso di quel servizio.

Gestore del carico - Responsabilità Informare il gestore degli agenti di situazioni di sovraccarico: dati di carico o sovraccarico ricevuti dal monitor del carico. Mantenere informazioni di carico sui nodi della rete conosciuti per poterle fornire al gestore degli agenti a fronte di necessità di migrazioni. Informazioni sul carico sono fortemente dinamiche legate all’esecuzione. Persistenza non richiesta.

Gestore del carico - Scelte progettuali Divisione della rete in località ai fini della scalabilità. Senza località no scalabilità:  Eccessivo overhead in termini di messaggi di carico sulla rete, in quanto spesso non è necessario avere l’informazione aggiornata di ogni altro nodo della rete.  Informazione di carico fortemente distribuita: le tabelle di carico possono aumentare a piacere, proporzionalmente ai nodi della rete. Località mappata con il dominio SOMA.  Dominio: come aggregazione di place vicini fisicamente o logicamente (inter dominio comunicazione diretta).  Place: luogo di esecuzione degli agenti, astrazione di nodo della rete in cui sono presenti risorse.  Place di default: place che fa da anche da ponte di collegamento tra il dominio e altri domini.

Gestore del carico - Scelte progettuali Informazione aggiornata per nodi inter dominio; meccanismo a notifica dai vari gestori (pool di connessioni SOMA sempre disponibili). Conoscenza parziale sui nodi all’esterno del dominio, legata alla parziale visibilità di altri domini del place di default. Polling per limitare numero di messaggi scambiati.  Place di default: polling sui domini conosciuti per richiesta tabella di carico di dominio.  Place non di default: polling su place di default per richiesta tabelle di carico domini conosciuti  Polling a frequenza minore rispetto a quella di monitoraggio: informazione meno aggiornata e meno attendibile. Si suppone che pur cambiando rapidamente il fattore di carico, ciò non valga però per la condizione di macchina carica/scarica.

Gestione del carico extra dominio

Gestore del carico - Dettagli Carico fittizio Fattore di carico per un nodo costituito da somma di due componenti: fattore di carico reale, notificato dal monitor, e fattore di carico fittizio (pesato), tiene conto di una sorta di “soft state” creato dalle prenotazioni per migrazioni di agenti da parte di gestori di agenti remoti. Espansione conoscenza extra dominio Conoscenza extra dominio fortemente legata a configurazione dell’infrastruttura SOMA impostata staticamente. Possibilità in futuro di espandere le tabelle DNS del place di default a tempo di esecuzione in base a criteri. Comandi SOMA e assenza di gestori Comunicazione avviene mediante comandi SOMA, entità inviate in remoto e dotate di un flusso di esecuzione autonomo specifico. Gestita la possibilità di mancanza di gestori MAEAI su place di default o non di default mediante comandi specifici.

Gestore degli agenti - Responsabilità Accogliere o meno agenti sul nodo locale, e in questo secondo caso ordinarne la migrazione su un altro nodo. Decidere se consentire migrazioni dal nodo locale di agenti che ne fanno richiesta. In caso di sovraccarico della macchina, ordinare la migrazione di agenti che eseguono sul nodo locale. Gestione di tutti gli aspetti riguardanti la mobilità degli agenti (cambiamento di prospettiva rispetto al paradigma classico degli agenti mobili) Il gestore degli agenti incapsula un meccanismo. Per le decisioni si coordina con il gestore delle migrazioni che realizza le politiche.

Gestore degli agenti - Accettazione Richiesta di accettazione locale  Accettazione agente sulla base di: presenza del servizio specifico. decisione presa dal gestore delle migrazioni sulla base del fattore di carico del nodo e dell’apporto al carico dato dall’agente stesso. No considerazioni su dati di carico o di località di risorse riguardanti altri nodi della rete. Cause migrazione:  Invio da altro nodo (es. sovraccarico).  Invio diretto (es. da strato più alto del livello applicativo, migrazione su iniziativa dell’agente).  Le politiche non consultate se agente presente nella lista di prenotazione del nodo. (V.di meccanismo prenotazione).

Gestore degli agenti - Accettazione Richiesta di prenotazione da remoto  Richiesta da gestore remoto della disponibilità ad accettare un agente. In caso positivo il gestore locale mantiene questa informazione.  Decisione presa in base alle informazioni di carico del nodo e all’apporto al carico dato dall’agente: Scelta globale fatta dal gestore remoto.

Gestore degli agenti - Migrazione Reazione a condizione di sovraccarico  Per ogni agente in esecuzione, prenotazione su ogni nodo con il servizio richiesto che si rende disponibile ad accettare l’agente.  Informazioni passate al gestore delle migrazioni: agenti in esecuzione, dato di carico nodo corrente, dati di carico nodi conosciuti, insieme di place con il servizio disponibili ad accettare l’agente.  Associazione dapprima con nodi del dominio… Informazione di carico più recente Probabile vicinanza fisica, ad esempio rete locale  …poi eventualmente con nodi extra dominio.  Invio dell’agente sul nodo destinazione previo invio librerie necessarie.

Gestore degli agenti - Dettagli Meccanismo di prenotazione  Prenotazione con soft state sul nodo destinazione e somma al fattore di carico del nodo un fattore di carico fittizio dovuto all’agente. Risposte attese e considerate entro un timeout.  Interrogazione concorrente di più nodi permette: migliore capacità di reazione al sovraccarico (meno tempo) migliore visione globale per le politiche (conoscenza globale) …ma altera fattore di carico di una molteplicità di gestori. Soluzione: Carico fittizio pesato in base ad un indice (es. dipendente da probabilità di scelta del nodo o di arrivo dell’agente dopo una migrazione). Disdette prenotazioni su nodi scartati -> durata minima per soft state Allineamento delle librerie  Upload concorrente librerie in caso di migrazione.  Download concorrente delle librerie mancanti per l’esecuzione sul nodo corrente.

Conclusioni  Affidabilità: l’infrastruttura SOMA deve essere affidabile in termini di persistenza dei dati e degli agenti (es. integrazione come servizio in un cluster).  Sicurezza: aspetti legati alla sicurezza sono delegati a SOMA che supporta, al suo livello, confidenzialità ed autenticazione: protezione place da agenti malintenzionati e viceversa.

MAEAI e applicazioni enterprise La creazione di un agente MAEAI deve avvenire su un nodo in cui sia presente un gestore. Agenti diversi possono essere istanziati da un servizio del livello applicativo superiore a seconda della business logic che realizzano per esso.