Elementi di meteorologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Advertisements

Magg. Franco Colombo Cell
METEOROLOGIA GENERALE
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
L’AFRICA.
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
Progetto multimediale
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Climatologia.
REELAZIONI CLIMATICHE
All equatore si ha unintensa insolazione che produce unintensa evaporazione e contribuisce a determinare una situazione di bassa pressione durante tutto.
E’ il vento che muove le barche a vela.
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I venti e la circolazione atmosferica
CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 1
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Accelerazione di Coriolis
Nomogrammi Interpretazione.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Meteo per il volo di cross Introduzione ad un metodo Curno, 22 gennaio 2013.
Intorno alla Geografia
LA TERRA.
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
CLIMI E AMBIENTI.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
L'atmosfera e i suoi fenomeni
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Lo strato limite planetario
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
Aria ed atmosfera.
METEOROLOGIA GENERALE
IL CLIMA.
fasce climatiche della Terra
Atmosfera.
IL CLIMA.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
dal greco klíma-atos, inclinazione
IL CLIMA.
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
cinque fasce climatiche della Terra
Di Armin e Davide.  Depressione tropicale se il vento è minore di 63 km/h  Tempesta tropicale se il vento è tra 63km/h e 118 km/h  Uragano se il vento.
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
I venti e la circolazione atmosferica
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
Presentazione a cura di: Brunello Greta e Martina, Cornella Tomaso e Pederzolli Sara.
CLIMI e BIOMI.
COSTITUZIONE DELLA TROPOSFERA
Temperatura dell’aria
L' aria e le sue proprietà
Isostasia-pozzo artesiano valle fluviale e glaciale alta-bassa marea-sesse correnti oceaniche atlantiche circolazione profonda-ciclo ciclo idrologico terra-aria.
Lezione 02 del 05/11/2015 P. Randi R. Ghiselli
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Il clima e i climi europei
Sole e terra complanari, sulla eclittica:asse rotazione perpendicolare al piano orbitale della terra sulla eclittica Il sole si sposta lungo il piano della.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
Transcript della presentazione:

Elementi di meteorologia Usare schermo completo attivare con clic quando serve…

Accelerazione di Coriolis Effetto sulla circolazione atmosferica Ogni corpo libero in movimento sopra la superficie terrestre non parallelo ai paralleli risente di una accelerazione che lo fa deviare verso destra nell’emisfero boreale e verso sinistra nell’australe risulta funzione della velocità del mobile, della latitudine Ac =K:V.sin(latitudine) aumenta da equatore a poli

Direzione del vento secondo gradiente di pressione (teoria)

Direzione del vento con accelerazione attiva) aC lieve

Direzione del vento con accelerazione attiva) aC in aumento

Direzione del vento con accelerazione attiva) aC in aumento

Schema relazione tra gradiente,velocità,coriolis Direzione del vento per effetto del movimento terrestre Variazione direzione Variazione aC Aumentando la accelerazione di Coriolis aumenta l’effetto deviante fino all’equilibrio raggiunto quando forza deviante e di gradiente sono uguali (non si considera attrito e altri aspetti del fenomeno)

Alta pressione Dc Dc G Dc Gradiente barico Dc G G G G Bassa pressione

Moto dei cicloni tropicali nell’emisfero boreale Tropico cancro alisei equatore alisei Tropico capricorno

Occhio del ciclone:cielo sereno,calmo,corrente in discesa Vortice:zona concentrica sede di massima turbolenza:moto vorticoso ascendente Zona periferica o margine:con cirri e cirrostrati;più estesa nella direzione di avanzamento del ciclone

Occhio del ciclone Ciclone tropicale Cielo sereno Pioggia intensa margine margine vortice Aria calda e umida alisei alisei equatore Tropico cancro

temporali Diversa origine e caratteristiche aria calda-umida risale su aria fredda Convezione termica:aria calda e umida si alza verticalmente Aria calda e umida risale barriera orografica

Genesi temporale Aria calda-umida sale espandendosi e raffreddandosi originano gocce per condensazione:corrente ascendente Aria continua a salire velocemente fino a quote elevate:genera acqua, grandine,neve doppia corrente:ascendente e discendente che rimescola le particelle favorendo la coalescenza e aumento di dimensioni:le particelle ingrossate perché la corrente ascendente non le sostiene più:precipitazione piovosa e con grandine (se non fonde prima) Verso la fine si ha solo corrente discendente con deboli precipitazioni piovose

Si forma acqua-neve grandine e doppia corrente:ascendente e discendente Caduta pioggia debole 12.000 m Pioggia debole Pioggia intensa Fase di cumulo Fase di pioggia Fase dissolvimento Aria calda-umida in salita.si espande,si raffredda, condensa:acqua

Si forma acqua-neve grandine e doppia corrente:ascendente e discendente Caduta pioggia debole 12.000 m Pioggia debole Pioggia intensa Aria calda-umida in salita.si espande,si raffredda, condensa:acqua