Le tecniche del project management

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Il diagramma di Gantt Se il CPM/PERT rappresenta la relazione logica (interdipendenza) tra le attività (il “come” del progetto), il diagramma di Gantt.
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Il processo di direzione aziendale
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
Programmare con il quadro logico
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
TECHNICAL COMPETENCES
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Il sistema della programmazione
Identificazione delle attività
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
L’Activity Based Management
Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 8 1 Gestione delle Imprese Informatiche Lezione 8 Padova, 18 febbraio 2009 Stefano Guida.
Le strutture organizzative Struttura organizzativa:
Il Project Management nelle Aziende Sanitarie
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
La definizione di progetto
Competenze di Project Management Ing. Claudio Nidasio Napoli, 07 Novembre 2002 Introduzione al Project Management Regione Campania.
Area: la gestione dei progetti complessi
con l’ausilio di strumenti informatici
Il sistema Helix per la gestione degli interventi progettuali della Regione Marche Davide Arduini CRC Marche Forum PA Roma – 9 maggio 2006.
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
Ottimizzazione dei processi di amministrazione e gestione del personale Maggio 2012 RUO/SO/IDP.
Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.
10 - La gestione per progetti
Il Progetto di un prodotto e le tecniche di rappresentazione

Gestione dei Progetti L’impostazione del progetto Ciclo di vita
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
Project Management La programmazione della produzione Ing
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
La progettazione organizzativa
Fasi del Project Management
Incubatore Universitario Fiorentino
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Sintesi delle novità introdotte
Gestione progetto organizzazione d’impresa
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Sezione F Pianificazione di progetto
PROGETTARE UN PERCORSO DIDATTICO-FORMATIVO DI AREA SeT
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE:
Performance Management
UF 9 Valutazione e monitoraggio delle attività Lezione 15 (13 Maggio 2011) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
10 febbraio 1999AGAC S.p.A., Reggio Emilia1 Programmazione e Controllo dei Progetti.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Programmazione reticolare Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - PROJECT E PORTFOLIO MANAGEMENT PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Inserire il Titolo.
Transcript della presentazione:

Le tecniche del project management Università degli Studi di Verona Facoltà di Giurisprudenza MASTER IN GESTIONE E INNOVAZIONE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Modulo: Sociologia dell’organizzazione Le tecniche del project management Dott. S. Scarcella Prandstraller 17 maggio 2008

IL PROJECT MANAGEMENT È un sistema gestionale che ha lo scopo di ridurre un’impresa complessa, caratterizzata da un elevato numero di variabili, in una pluralità di imprese semplici attraverso l’impiego di alcune tecniche

IL PROJECT MANAGEMENT è un sistema gestionale: orientato ai risultati basato su tecniche organizzative articolate e flessibili adottato in situazioni contraddistinte da: (Archibald 1993)

IL PROJECT MANAGEMENT particolare complessità dei problemi da affrontare straordinarietà delle dimensioni o degli scopi dell’intervento carattere innovativo o sperimentale dell’approccio o delle tecnologie elevata o crescente instabilità dell’ambiente (Archibald 1993)

IL PROGETTO è un’impresa unica, complessa, e di durata determinata rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito, mediante: l’impiego di risorse differenziate un processo continuo di pianificazione e controllo con vincoli interdipendenti di tempi, costi e qualità (Archibald 1993)

Lo scopo del Project Management fornire in ogni fase del lavoro le informazioni e gli strumenti necessari per disporre di una visione realistica e schematica dello stato del progetto, sia in via previsionale, che in corso di realizzazione, che a consuntivo, consentendo di affrontare problemi gestionali complessi in maniera globale

I concetti fondamentali del Project Management L’esplicitazione delle responsabilità per l’integrazione dei singoli apporti al progetto L’adozione di adeguati sistemi di pianificazione e controllo La centralità del team di progetto come luogo di integrazione di tutti gli apporti

Il team di progetto La realizzazione di un progetto richiede risorse e competenze specialistiche differenziate che devono essere continuamente coordinate e integrate Il project manager deve essere l’unico punto di integrazione di tutte le responsabilità Lo staff di progetto comprende i diretti collaboratori del project manager; esso si occupa del sistema di pianificazione e controllo e dell’integrazione dei vari apporti Il team di progetto include tutte le persone, anche esterne all’organizzazione, alle quali sono state assegnati compiti specifici nell’ambito del progetto

Le fasi del Project Management Definizione delle attività Assegnazione delle risorse e stima delle durate Scheduling Ottimizzazione dei tempi e delle risorse Avanzamento e controllo

1. Definizione delle attività Per la gestione del progetto quale impresa complessa è necessario stabilire un procedimento ordinato e sistematico che assicuri la definizione e l’interrelazione di tutti gli elementi richiesti. A tale scopo si utilizzano le seguenti tecniche: A) Work Structure (W.S.) B) Activity Breakdown Structure (A.B.S.) C) Product Breakdown Structure (P.B.S.) D) Work Breakdown Structure (W.B.S.)

A) Work Structure (W.S.) È una rappresentazione grafica e descrittiva del quadro completo del progetto, dotata di omogeneità, sistematicità e ordine logico Parte dal risultato finale atteso (scope) e scende di livello definendo man mano tutti gli elementi che concorrono al risultato finale e le principali attività a livello macro che devono essere svolte per analizzare, progettare, realizzare ed assemblare i vari elementi

Work Structure fonte: sito internet www.uv.es/elopez

B) Activity Breakdown Structure (A.B.S.) È una scomposizione delle macroattività individuate con la W.S. in attività elementari che giunge sino all’individuazione: a) dei singoli compiti che devono essere eseguiti b) dei livelli organizzativi cui devono essere assegnati i relativi budgets economici e sui quali devono essere effettuati i controlli sui risultati attesi.

C) Product Breakdown Structure (P.B.S.) È uno schema che permette l’individuazione dei prodotti, ovvero degli output, sia materiali che immateriali, attesi da ciascuna delle attività elementari individuate attraverso l’A.B.S.

A.B.S. e P.B.S. fonte: sito internet odl.casaccia.enea.it/

D) Work Breakdown Structure (W.B.S.) È una matrice che, attraverso l’incrocio di A.B.S. e P.B.S., mette in relazione i prodotti definiti dalla P.B.S. con le singole unità organizzative o le persone responsabili della loro realizzazione

2. Assegnazione delle risorse e stima delle durate Una volta individuate le attività elementari che devono essere svolte e le unità organizzative o le persone responsabili, si procede alla definizione: A) di quante e quali risorse umane, finanziarie, materiali e tecnologiche debbano essere loro assegnate; B) i tempi di tali assegnazioni e di realizzazione dei diversi output

3. Scheduling Serve a correlare tutte le attività, i prodotti e i compiti del progetto in un’unica scala temporale, che viene definita all’inizio e viene poi continuamente rivista durante il suo avanzamento in base agli effettivi andamenti della realizzazione. Si basa sulla W.B.S. e deve rispettare gli impegni contrattuali ed i vincoli tecnici e logici accertati nelle fasi precedenti

A) il diagramma di Gantt È la più semplice, consolidata e tradizionale tra le tecniche di scheduling Consiste in un diagramma cartesiano con: in ascissa le unità di tempo, in genere espresse in mesi in ordinata le attività previste per le varie fasi del progetto, come individuate sulla base della A.B.S., P.B.S. e W.B.S.

Il diagramma di Gantt fonte: sito internet www.filebuzz.com/

Il diagramma di Gantt in un progetto di cambiamento organizzativo nella P.A.

Il diagramma di Gantt in un progetto di pianificazione di emergenza nella P.A.

B) le tecniche reticolari Si utilizzano per rappresentare le attività di progetto secondo una logica sequenziale basata sul tempo Servono a evidenziare le attività in termini di: risorse e tempo necessario alla loro realizzazione vincoli, vale a dire condizioni per poterle iniziare e terminare Permettono di eseguire una programmazione logica delle attività, individuando per tempo i condizionamenti reciproci e quelli esterni

Program Evaluation and Review Technique (P. E. R. T Program Evaluation and Review Technique (P.E.R.T.) fonte: sito whatis.techtarget.com

Critical Path Method (C.P.M.) fonte: sito internet www.gamedev.net

Project Dealing Method (P.D.M.) fonte: sito internet www.uprforum.com

4. Ottimizzazione dei tempi e delle risorse In questa fase si effettua un’analisi sul carico delle risorse per valutare se nel corso dell’esecuzione si verificano sovra o sotto utilizzazioni delle persone, dei locali o delle strumentazioni Lo scopo è quello di procedere all’eventuale redistribuzione dei carichi di lavoro, ovvero per ridefinire in tutto o in parte lo Scheduling

5. Avanzamento e controllo Durante tutte le fasi del progetto il controllo tecnico e contabile viene esercitato: a livello di A.B.S.: dal responsabile di ciascuna attività a livello complessivo e integrato: dal project manager Per tenere sotto controllo l’avanzamento e i costi e identificare e rendere conto di eventuali scostamenti significativi rispetto agli obiettivi di tempo e di costo, vengono redatti: Report intermedi (Stati di avanzamento) Report finale del progetto

BIBLIOGRAFIA AA.VV. della Università "Bocconi", Competenze per il project management, Etas Libri, collana Direzione, 1999 Archibald R.D., Project Management, Franco Angeli, Milano 1993 Forte F., D'Eugenio S., Il bilancio e il project management nell’economia pubblica, Giuffrè, 2005 Graham R.J., Project Management. Cultura e tecnica per la gestione efficace, Guerini & Associati, Milano, 1990 Yu Chuen-Tao, Applicazioni pratiche del P.E.R.T. e del CPM, Franco Angeli, Milano, 1994