INTRODUZIONE ALLA RICERCA INFERMIERISTICA 4 Anno Accademico 2013/2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scale e strumenti strutturati di accertamento
Advertisements

RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI
Il percorso di crescita della MG
La misura in riabilitazione Giuseppe Stefanoni
Seminario di formazione per RLS
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
S = {M+E+, M+E–, M–E+, M–E–}
La sperimentazione clinica
Come leggere un lavoro scientifico
Introduzione alle misure strumentali
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
LA LOGICA DIAGNOSTICA NEL LABORATORIO
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
Misura Misura diretta Confronto diretto con l’unita’ di misura e/o multipli e sottomultipli Misura indiretta La grandezza da misurare e’ legata da una.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
La validità di un test diagnostico
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Cenni di teoria degli errori
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Codex srl Via B Ricasoli 4/ Genova
I valori di riferimento
Introduzione alla patologia clinica
Indici di valutazione di un Test diagnostico
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Percorsi personalizzati in ostetricia
Il controllo di qualità
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
GATE: Approccio Grafico all’Epidemiologia
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
I test di screening C.Quercioli
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Diagnostica delle infezioni urinarie
Programma della parte 1-1 e concetti fondamentali
ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE: LA LEGGE DI RAOULT
Grandezze e Misure
Introduzione alla Diagnostica Cos’è la diagnostica
INTRODUZIONE ALLA RICERCA INFERMIERISTICA 2 Anno Accademico 2013/2014
dr.ssa Annamaria Del Sole
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Scelta del metodo analitico:
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno.
Gli strumenti di misura
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALLA RICERCA INFERMIERISTICA 4 Anno Accademico 2013/2014 Gli studi diagnostici

PER OGNI DOMANDA UN DISEGNO QUESITO DISEGNO DELLO STUDIO EZIOLOGIA COORTE CASO CONTROLLO REVISIONE SISTEMATICA PROGNOSI STUDI LONGITUDINALI DI COORTE DIAGNOSI Es. Quale test utilizzare per lo screening precoce del delirium nella sala di risveglio? STUDI TRASVERSALI CON CONFRONTO INDIPENDENTE E CIECO CON IL GOLD STANDARD DIAGNOSTICO TERAPIA RCT

GLI STUDI CROSS-SECTIONAL (o trasversali) E’ UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. I PAZIENTI ARRUOLATI VENGONO SOTTOPOSTI AL TEST SOTTO INDAGINE E QUINDI AL MIGLIORE TEST RICONOSCIUTO IN QUEL MOMENTO, IN GRADO DI RIVELARE LA PRESENZA O MENO DELLA PATOLOGIA. SI VERIFICA QUINDI LA COERENZA DEI RISULTATI OTTENUTI CON I DUE STRUMENTI E SI VERIFICA LA OPPORTUNITÀ DI UTILIZZARE IL NUOVO STRUMENTO.

QUALI CARATTERISTISCHE DEVE POSSEDERE UNO STRUMENTO DIAGNOSTICO? ACCURATEZZA: il test deve essere in grado di avvicinarsi al valore vero quando misura il fenomeno in esame PRECISIONE: ovvero la riproducibilità delle misurazioni da diversi rilevatori VALIDITA’: la capacità del test di misurare ciò che è chiamato a misurare OVVERO

VALIDITA’ È la capacità di un test di distinguere in una popolazione i soggetti sani da quelli malati OVVERO LA CAPACITA’ DI NON AVERE FALSI POSITIVI (sani considerati malati dal test) E FALSI NEGATIVI (malati considerati sani dal test)

Esempio:possibili cause di falsi negativi su test x di gravidanza (la gravidanza si è instaurata ma il test non la rivela) Se il test viene eseguito troppo precocemente, i livelli di HCG potrebbero essere ancora troppo bassi per essere rilevati; Per errori tecnici e procedurali durante l'esecuzione (es. impiego di contenitori di urina con residui di cera o sapone) Per eccessiva diluizione delle urine dovuta ad assunzione esagerata di liquidi o se si assumono farmaci ad azione diuretica Se si stanno assumendo farmaci come la carbamazepina (es. Tegretol) Se si stanno assumendo farmaci per il trattamento dell’infertilità che contengono menotropina (es. Humegon, Menogon) In caso di gravidanza extrauterina Se non si è operato a temperatura ambiente Se è stato utilizzato un test scaduto o non correttamente conservato

Esempio:possibili cause di falsi positivi su test x di gravidanza (il test è positivo ma la gravidanza non si è instaurata) In caso di parto (o aborto) recente In caso di alti livelli di ormone luteinizzante (LH) Nelle donne in menopausa In caso di proteinuria o emoglobinuria Se sono presenti cisti ovariche o tumori dell'apparato riproduttivo Se si stanno assumendo farmaci come il metadone, il clordiazepossido (es. Librium) o la prometazina (es. Farganesse) o farmaci per il trattamento dell'infertilità contenenti gonadotropine (es. Profasi, Gonasi, Pregnyl) e/o menotropina (es. Humegon, Menogon) Se è stato utilizzato un test scaduto o non correttamente conservato.

IL TEST IDEALE

IL TEST REALE

malati sani Test positivo Veri positivi (a) Falsi positivi (b) Tot Test positivi (a+b) Test negativo Falsi negativi (c) Veri negativi (d) Tot Test negativi (c+d) Tot Malati (a+c) Tot sani (b+d) Tot soggetti (a+b+c+d)

a/a+b X100 VALORE PREDDITIVO POSITIVO DI UN TEST capacità di individuare i veri positivi sul Tot dei positivi al test a/a+b X100

d/c+d X100 VALORE PREDDITIVO NEGATIVO DI UN TEST capacità di individuare i veri negativi sul Tot dei negativi al test d/c+d X100

UN ESEMPIO

DEFINIZIONE DELLA VALIDITA’ DELLO STRUMENTO:SENSIBILITA’ E SPECIFICITA’ SENSIBILITA’ = la capacità di un test di individuare in una popolazione i soggetti malati. a/a+c X100

DEFINIZIONE DELLA VALIDITA’ DELLO STRUMENTO:LA SPECIFICITA’ SPECIFICITA’= la capacità di un test di identificare come negativi (al test) i soggetti sani d/b+d X100

Sensibilità e specificità dovrebbero essere entrambi maggiori del 80% ovvero dovrebbero tendere al 100%.

ESEMPIO: STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA Conley scale STRATIFY scale

Esempio “Conley D, Shultz AA, Selvin R Esempio “Conley D, Shultz AA, Selvin R.The challenge of predicting patients at risk of falling; development of the Conley Scale. MEDSURG Nurs 1999; 8: 348-54“

CURVE ROC E’ LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI SENSIBILITA’ E SPECIFICITA’

Stratify Scale: Oliver D, Britton M, Seed P, Martin FC, Hopper AH Stratify Scale: Oliver D, Britton M, Seed P, Martin FC, Hopper AH. Development and eveluation of evidence based risk assessment tool (STRATIFY) to predict which elderly impatients will fall: case-control and cohort studies. BMJ 1997; 315: 1049-53.

La ricerca degli studi diagnostici su Medline “Sensitivity AND Specificity”[MeSH] AND ………………