L’ASCOLTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Advertisements

Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
DIALOGARE CON I FIGLI.
QUELLE DUE.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La relazione di consulenza
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
ALL’INTERNO DI UN GRUPPO
dell’esistenza quotidiana
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strategie per la soluzione di problemi
CALARCO FRANCESCO critica manipolativa una critica che ha lo scopo fondamentale di creare.
Comunicazione e intelligenza emotiva
Modalità operative di intervento:
Famiglia, diventa ciò che sei !
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Il Tutor nel sistema degli IFTS
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Il colloquio : l’arte del dialogo
Migliorare la comunicazione
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Dialogando con il Padre nostro.
L’ascolto nell’incontro con l’altro
Parlare per farsi ascoltare
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
L’empatia e i neuroni mirror
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
L’ACCOGLIENZA.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
IL 20 NOVEMBRE 1989 VIENE RATIFICATA DALLASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO. TALE CONVENZIONE COSTITUISCE.
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
LA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Setting, accoglienza, colloquio Domenico Simeone.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
La comunicazione e l’ascolto tra genitori e figli
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 PREMESSA: PER UN BUON INIZIO BISOGNA CREARE IL MIGLIOR CLIMA POSSIBILE.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Costruire relazioni educative: …
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Signore Gesù, ti prego per tutte le coppie, su cui chiediamo il tuo sorriso di padre. Tu che conosci i cuori, tu che ci hai tessuto sin dal grembo materno.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
Transcript della presentazione:

L’ASCOLTO

IL diagramma della comunicazione Precomprensione Codifica Precomprensione Decodifica E Messaggio di andata R Feed back Percezione Soggettiva Relazione Sfondo Contesto

IL MESSAGGIO “TU” Consiste nel non esprimere direttamente il proprio vissuto, i propri sentimenti, ma nel mettere in evidenza la negatività dell’altro. Questo tipo di messaggio è negativo perché aggressivo e costringe l’altro alla difesa o ad accusare a sua volta.

IL MESSAGGIO “IO” Consiste nell’esprimere direttamente i propri sentimenti e sensazioni. Si tratta di una comunicazione positiva che “apre” il confronto mettendo l’altro nella condizione di comprendere direttamente il messaggio inviato ed eventualmente chiedere spiegazioni.

L’ASCOLTO EMPATICO IL FEED BACK Cosa s’intende Le teorie Le tecniche Esercizio di coppia IL FEED BACK Cos’è tecnicamente Esercizio: simulata

COSA S’INTENDE PER ASCOLTO EMPATICO Per ascolto empatico s’intende mettersi dal punto di vista dell’altro per cercare di comprendere come l’altro vede e sente le cose. Si tratta di uno sforzo attivo per entrare nell’orizzonte percettivo di chi parla, entrando in “sintonia”, avendo la capacità, però, di non farsi travolgere emotivamente. La distanza emotiva (sia da persona che da argomento), ci permette di rimanere lucidi ed attuare così un ascolto più valido sospendendo il giudizio.

LE TEORIE DELL’ASCOLTO EMPATICO Hanno lo scopo di permettere a chi parla di fare chiarezza sia per quanto riguarda il contenuto che i sentimenti. Servono ad aprire la comunicazione in quanto chi parla si sente veramente ascoltato e incoraggiato a continuare.

LE TECNICHE DELL’ASCOLTO EMPATICO Riformulazione del contenuto Verbalizzazione dell’emozione

RIFORMULAZIONE DEL CONTENUTO Questa tecnica consiste nel ridire all’altro quanto ha appena detto usando le stesse parole o sinonimi premettendo strutture quali: Se ho capito bene... Se non ho capito male… Mi pare di capire… Ciò conferma all’emittente che il ricevente è stato attento e ha ben compreso il messaggio per cui la comunicazione può proseguire

VERBALIZZAZIONE Con questa tecnica si restituisce all’emittente ciò che abbiamo compreso del suo vissuto emozionale qui ed ora individuando: La qualità dell’emozione (E.: Mi sento depresso. R.: Mi pare di capire che ti senti giù di tono.) L’intensità dell’emozione (E.: Mi sento molto infelice. R.: Se non ho capito male non ti senti molto contento in questo momento) E’ importante entrare nel codice linguistico di chi sta parlando perché usare un codice diverso potrebbe non farlo sentire compreso. Si può entrare nel mondo dell’altro comprendendo così il suo vissuto.

Esercizio sull’ascolto empatico Disporsi in coppia Pensare ad un evento critico in cui si ha avuta un’incomprensione. Come l’avete risolta allora. Come la risolvereste adesso alla luce di quanto detto.

Cos’è il FEED BACK Letteralmente feed back vuol dire nutrimento di ritorno, chi comunica ha bisogno di un feed back per avere un’idea dell’effetto che ha avuto il proprio messaggio sul ricevente.

Autopresentativo: rivela all’emittente ciò che il ricevente ha provato: Rivela R Non direttivo: non è un messaggio TU, fa da specchio, non giudica. Deresponsabilizzante: nei confronti dell’altro, (di E); è responsabilizzante nei confronti di R Attuale e specifico: non è generico o del passato, ma è immediato e legato al contesto in cui si è. Esprime un desiderio: Il ricevente dà la sensazione che ha provato e chiede all’altro di modificare il suo atteggiamento. Preciso, specifico, regolativo: si riferisce ad aspetti precisi del processo comunicativo e regola, aiutando l’altro a modificare la propria comunicazione. Il Feed-back è :

E’ voluto dall’emittente giudizi, accuse, diagnosi, consigli, valutazioni, definizioni o interpretazioni sull’altro Il Feed Back esclude il messaggio TU: E’ voluto dall’emittente