UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Infermiere di famiglia
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
La comunicazione medico-paziente
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
I Servizi di cura e assistenza
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
I Servizi di cura e assistenza
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
I Servizi di Assistenza Primaria
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Aspetti Generali
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi I Servizi di Assistenza Primaria CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi per la salute Aspetti culturali Corso di Cure Primarie 3° anno a.a

Funzione dei Servizi per la Salute Rispondere in modo appropriato ai bisogni sanitari e socio-assistenziali della popolazione 1.Fare le cose giuste per i bisogni di salute (efficacia) 2. Utilizzare bene le risorse (efficienza) 3. Fare le cose bene (competenza degli operatori) 4. Attivare la partecipazione di paziente e famiglia 5. Erogare interventi coordinati e continui 6. Verificare risultati ed esiti degli interventi

1.Invecchiamento della popolazione: I.V 2010=144%: 144 anziani (< 65°) su 100 giovani (0-14) 2.Aumento delle patologie croniche e della polipatologia 3.Aumento della disabilità e della non autonomia 4.Cambiamento dei nuclei familiari 5.Nuove povertà Emergenza di nuovi bisogni

Dipartimenti ospedalieri Dipartimento di Cure Primarie Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Dipartimento di Sanità Pubblica Servizi sociali 1.aiuto alla persona 2.contributi economici 3.trasporti 4.inserimento sociale e lavorativo di disabili 5.tutela sociale e giuridica delle fasce deboli 6.adozioni e affido

Rapporto fra i Servizi WHO 1978 Assistenza Sanitaria Primaria (Assistenza Socio-Sanitaria) Assistenza Ospedaliera di 2° livello Assistenza Ospedaliera di 3° livello

Assistenza Sanitaria Primaria Assistenza Ospedaliera di 2° livello Assistenza Ospedaliera di 3° livello Realtà italiana dal 1978 (Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale) Ricadute assistenziali Prevalenza di servizi di cura per acuti Carenza di servizi di assistenza a lungo termine Utilizzo improprio dei servizi per acuti (sovraffollamento di ospedali, di PS) Ricadute economiche Aumento della spesa sanitaria Disavanzi economici crescenti Riduzione finanziamenti Ricadute culturali Formazione medica prevalentemente specialistica ed in ambito ospedaliero Approccio Bio- Medico al paziente

Gli attuali orientamenti del SSN Riduzione finanziamenti servizi Riduzione posti letto, tecnologia, materiale sanitario…. Riduzione di assunzione del personale Sviluppo dei Servizi meno costosi

Costi dei servizi lungodegenza: 300 euro/dì ordinaria: 700 euro/dì degenza in RSA: 110 euro/dì (escluso costi MMG e farmaci) degenza in RP 100 euro/dì (escluso costi MMG e farmaci) ADI 1° livello (durata 12 mesi, accessi medico 1/mese) 350 euro/anno ADI 2° livello (durata 6 mesi, accessi medico 4/mese) 720 euro/6 mesi ADI 3° livello (durata 3 mesi, accessi medico 9/mese) 750 euro/ 3 mesi

Riorientamento dei Servizi SSN basato su Cure Ospedaliere SSN basato sulla Assistenza Sanitaria Primaria (Cure Primarie), supportato dalla Assistenza Ospedaliera

Riorientamento culturale Formazione medica specialistica ospedaliera Formazione medica anche nell’area della Assistenza Sanitaria Primaria Approccio Bio-MedicoApproccio Bio-Psico-Sociale

Concetto di Cure Primarie Cure Primarie è la traduzione italiana di Primary Health Care del WHO La traduzione è impropria perché focalizza la attenzione su “Cure”, tralasciando l’aspetto “Care” (assistere, prendersi cura della persona) Più corretto è il termine Assistenza Sanitaria Primaria (Assistenza = Cure+Care)

Primary Health Care Assistenza Sanitaria Primaria (WHO Dichiarazione di Alma Ata) 1.E’ il primo livello di contatto degli individui, delle famiglie e delle comunità con il sistema sanitario. Porta l'assistenza sanitaria il più vicino possibile ai luoghi di vita e di lavoro e costituisce il primo elemento di un processo continuo di assistenza sanitaria e sociale. 2.E’ accessibile a tutti gli individui, alle famiglie e alle comunità e richiede la loro piena partecipazione 3.E’ erogata ad un costo sostenibile per il SSN 4.E’ basata su metodi e tecnologie scientificamente valide e socialmente accettabili 5.Affronta i bisogni primari di salute multidimensionale degli individui, delle famiglie e delle comunità e fornisce servizi globali (di promozione della salute, prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, assistenza alla persona) richiedendo il loro coordinamento 6.Coinvolge oltre al settore sanitario il settore sociale e della educazione nonché altri settori (comunicazione, edilizia…) richiedendo l’impegno coordinato di tutti 7.Si avvale di medici e professioni sanitarie e di personale socio- assistenziale competenti e preparati a lavorare in Equipe per rispondere ai bisogni di salute di individui, famiglie, comunità.

1.La ASP è il primo livello di contatto degli individui, delle famiglie e delle comunità con il sistema sanitario. Porta l'assistenza sanitaria il più vicino possibile ai luoghi di vita e di lavoro e costituisce il primo elemento di un processo continuo di assistenza sanitaria e sociale Assistenza ospedaliera 2° livello Assistenza Primaria 1° tappa di approccio ai Servizi Assistenza ospedaliera 3° livello Indirizzo a

2.La ASP è accessibile a tutti gli individui, alle famiglie e alle comunità e richiede la loro piena partecipazione Possibilità di assistenza per tutti coloro che ne hanno bisogno in modo proporzionale ai bisogni Es. assistenza sia al paziente con “bisogni semplici” (es. influenza), sia al paziente con “bisogni complessi” (es. polipatologia, non autosufficienza) Possibilità di ottenere assistenza in termini spaziali (luoghi di cura vicini ai luoghi di vita), temporali (tempi di attesa brevi) ed economici (nessun costo o costi sostenibili) Coinvolgimento attivo nella tutela della salute attraverso: 1.Azioni di educazione sanitaria per la promozione della salute e la prevenzione 2.Azioni di educazione terapeutica per la collaborazione nella cura e assistenza 3.Azioni di educazione alla sussidiarietà (adesione al volontariato) Responsabilizzazione del paziente e della famiglia nella adesione del piano assistenziale

3.La ASP è erogata ad un costo sostenibile per il SSN Erogazione della assistenza attraverso la ottimizzazione delle risorse umane, materiali, e dei processi assistenziali

4.La ASP è basata su metodi e tecnologie scientificamente valide e socialmente accettabili Metodi e tecnologie di cura e assistenza basati su prove di efficacia Rispondenza della assistenza a valori etici ed umani

5.La ASP affronta i bisogni primari di salute multidimensionale degli individui, delle famiglie e delle comunità e fornisce servizi globali (di promozione della salute, prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, assistenza alla persona) richiedendo il loro coordinamento, anche con l’ospedale 1.rimanere sani 2.risolvere i problemi più semplici attraverso percorsi diagnostico- terapeutico-riabilitativi in ambito primario 3.ottenere aiuto tutelare (assistenza alla persona non autosufficiente) e psicologico 1.promozione della salute e prevenzione 2.diagnosi, cura, riabilitazione 3.assistenza psicologica e tutelare Il 90% dei bisogni di salute è risolvibile in ambito primario Unificazione sulla persona dei processi di cura e assistenza attraverso la attribuzione di Responsabilità di coordinamento Salute fisica Salute mentale Salute sociale Salute spirituale

6.La ASP coinvolge oltre al settore sanitario il settore sociale e dell’educazione nonché altri settori (comunicazione, edilizia…) richiedendo l’impegno coordinato di tutti

7.La ASP si avvale di medici e professioni sanitarie e di personale socio- assistenziale competenti preparati a lavorare in gruppo per rispondere ai bisogni di salute di individui, famiglie, comunità. Conoscenze, abilità e attitudini professionali acquisite attraverso una adeguata Formazione per effettuare compiti individuali e di equipe

Dove si colloca la ASP/CP

Visione di insieme della ASP/CP

Assistenza Sanitaria di Base (MMG, PLS, GM, I) Assistenza specialistica ambulatoriale (Medici Specialisti) Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica Assistenza ambulatoriale e domiciliare per categorie AD: MMG, PLS, I Consultorio: Ginecologi, Ostetriche Salute Mentale: Psichiatri, I Assistenza residenziale e semiresidenziale per categorie specifiche RSA: MMG, Geriatri, I, OSS RP :MMG, I, OSS Hospice: Oncologi, I Res Psich: Psichiatri, I Riabilitazione (Medici fisiatri, TR) Emergenza sanitaria territoriale (Medici EU, I) Servizi globali di ASP e Qualifiche professionali Direzione CP, Coordinamento Equipe (Medici San Pubbl, Medici di Comunità) 3° Settore

La cultura delle CP/ASP 1.Approccio al paziente: approccio Bio- Psico-Sociale (vs. Approccio Bio-Medico) 2.Formazione medica: Formazione alle CP/ASP (vs. Formazione specialistica)

Approccio Bio-Medico Approccio alla malattia Parametri biochimici, istologici, radiologici….indici di malattia Medica, chirurgica, palliativaInterventi di professionisti medici (generalisti e specialisti) con prestazioni settoriali Problemi di funzioni e organi Il Medico è l’attore principale e attorno a lui ruotano le altre Professioni sanitarie e socio-assistenziali

Approccio Bio-Psico-Sociale Approccio alla persona Salute fisica, mentale, sociale, spirituale Poiché nessun professionista, pure colto, può valutare e risolvere da solo i vari aspetti della salute è la Equipe Multiprofessionale il fulcro della assistenza

Definizioni Modello Bio-Medico Modalità di approccio alla malattia che tiene conto di variabili biologiche misurabili (parametri biochimici, istologici…) e della loro “deviazione dalla norma” come indice di problema/malattia. Il medico analizza i sintomi del paziente per risalire alle variabili biologiche che consentono la diagnosi di malattia e la terapia (farmacologica, chirurgica, palliativa). Il trattamento è basato su attività dei singoli professionisti medici (specialisti di area medica, chirurgica, dei servizi) che erogano prestazioni settoriali. Il medico è l’attore principale e attorno a lui ruotano le altre figure professionali Modello BPS Modalità di approccio alla persona che tiene conto delle numerose variabili biologiche, psicologiche, sociali, che influenzano la salute (salute multidimensionale nei suoi aspetti negativi e positivi). Poiché nessun professionista, pure colto, può valutare e risolvere i vari aspetti della salute, sono necessarie attività di equipe multiprofessionale (attività cliniche, assistenziali, organizzative e relazionali) fra loro integrate e coordinate, con la partecipazione di paziente e famiglia.

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Corso Medicina Generale e Cure Primarie) 1. Specializzazione in CP (Medicina di Comunità) 2. Corso di Formazione in MG 1.Master professionalizzanti 2.Corsi ECM Formazione medica Modello Formazione: Long Life Learning