Preventivi 2010 Panda_Genova. Attivita ad oggi Il Beam dump e ’ finito e sara ’ inviato a GSI alla fine di settembre (vogliamo mostrarvelo alla riunione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Advertisements

CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Lesperimento PAX Laquila 30 settembre 2011 SIF XCVII Congresso Nazionale misure sull'anello COSY per lo studio di filtraggio in spin. L'esperimento PAX.
Lesperimento PAX Laquila 30 settembre 2011 SIF XCVII Congresso Nazionale misure sull'anello COSY per lo studio di filtraggio in spin. L'esperimento PAX.
ASSIA Relazione del referee Maria Curatolo CSN1 Assisi 24/9/2004.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Gestione delle stampe Collegamento fra il mondo virtuale e quello reale, per certi aspetti, è il documento stampato. Lezione 4 Modulo 2 ECDL.
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
23.1 Prototyping 28/5/04 PROTOTYPING Prototyping 28/5/04 Perchè creare prototipi? Per avere un rapido feedback sul design Per sperimentare design.
IL GIOCO DELLA LOGICA.
L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
A.Di Ciaccio – Riunione RPC- Roma 5/11//2002 Programma di lavoro alla GIF Misurare le rate di singola su tutte le camere per capire se ci sono zone calde.
Il Rivelatore Digitale
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
L’aggiudicazione di una RdO con il criterio economicamente più vantaggioso Aprile
Dopo aver effettuato la preparazione del file di un documento, i passi da seguire per linvio telematico del nostro documento possono così essere riassunti…
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
Verso uno sviluppo centrato sugli esseri umani Dalla tecnologia allutente.
A man has decided to include in his home intelligent systems to monitor the home. He installed two water pulse counters into the central water system.
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Ai.Net. Potenzialità Velocizzazione dei tempi di acquisizione e consegna dell’ordine; possibilità di essere informati su eventuali ritardi di produzione.
Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l’analisi in linea di inquinanti B. Apicella, N. Spinelli.
Introduzione all‘app Lync Windows Store Lync 2013.
ENERGIA GEOTERMICA.
A Prato l’EUROPA finanzia il CRM CARMEN (Citizens Advanced Relationship ManageENt): questo nome lirico e femminile è una acronimo che sintetizza gli obiettivi.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referees: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 – Maggio 2006.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
ESPANSIONE Piano cottura, Pag. 155
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
16 Maggio 2005CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Qwest Conferencing Reservationless Audio Management Presentato da: Team di Qwest Conferencing Per: Baxter Healthcare.
Unix (Linux-Mac OS) Alcuni comandi. cd change working directory cd [DIRECTORY] cd entra nella directory specificata. Se non è fornita alcuna directory.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
1 Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - Napoli 23 Settembre Angelo Scribano TOTEM – settembre 2005.
COMPASS Referee P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Roma, Aprile Compass Rich 1 upgrade  update sullo stato dell’esperimento;  progetto upgrade.
“L’errore di Laboratorio”
Trieste, 19 Settembre 2006 CSN1 1 MEG Relazione dei Referee Riunione della CSN1 – Trieste, 19 settembre 2005 Patrizia Cenci, Roberto Contri Paolo Morettini,
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso MISURA DI UNA PERCOSSA MEDIANTE UNA MISURA DI LAVORO – Laboratorio L.S. Martin.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Fisica Generale per Ingegneria Consuntivo A.A Primo Semestre Livio Lanceri.
I sistemi di gas dei rivelatori di muoni del barrel di CMS (DT e RPC) Paolo Giacomelli - INFN Bologna.
NA48 status report Catania 17 Settembre 2002 E. Iacopini.
Stato della costruzione del Solenoide di CMS Costruzione dei primi 2 cilindri (CB-2 e CB-1) Prototipo Planning e stato milestones Integrazione contratto.
CSN1, 17 settembre 2002 COMPASS prospettive verso la fase 2: tempi ed impegni italiani previsti F. Bradamante attivita’ della collaborazione per la fase.
Rivelatore a spettrometria di massa
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Progetto impianto innevamento programmato FASE 1 – Limone Piemonte
Corso Operazione Acceleratori 7-9 gennaio 2015 “Criogenia” Maurizio De Giorgi.
Nadir biologically relevant NA no D osimetry of I onizing R adiation.
Referaggio TIER2 di Pisa 30 giugno 2006 Silvia Arezzini (Servizio Calcolo e Reti)
Corso teorico-pratico e gara di programmazione Urbino settembre 2010 Svelato in anteprima ai corsisti il codice della nuova piattaforma multimediale.
Laboratorio Android APPINVENTOR Livio Tenze
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M.Bassan, B.Caccianiga, M.Giammarchi, G.Laurenti Incontro a Milano 2 Settembre 2014 Stato dell’esperimento.
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
Vuoto della linea sperimentale CNAO Pavia, 20 Luglio 2015.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
17/09/2008CSN1 Pisa1 KLOE: referee* Stato dell’arte Linee guida Dettagli Proposte 2008 Proposte 2009 Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref.
Transcript della presentazione:

Preventivi 2010 Panda_Genova

Attivita ad oggi Il Beam dump e ’ finito e sara ’ inviato a GSI alla fine di settembre (vogliamo mostrarvelo alla riunione di settembre). La attivit à di preparazione delle specifiche del solenoide e ’ completa al 90%. Restano da definire I dettagli della interfaccia della criogenia che dipendono dalla soluzione concordata con il Team di progetto di HESR (7-11 settembre a Julich) L ’ il sistema di controllo e ’ installato a GSI e controlla il prototipo di sorgente che e ’ installato nel laboratorio

Punto di operazione con 25 M 3 /ora

New INFN/SMI/GSI Cluster-Jet Nozzle Chamber Skimmer Chamber Scattering Chamber Differential Chamber Catcher Chamber Jet Head not installed TP 1000 TP 3500

Attivita 2010 Completamento della attivit à relative al bersaglio di competenza di Genova, con la espansione del sistema di pompaggio del basso vuoto della sezione di Recupero. La richiesta di procedere in tale senso e ’ stata avanzata nel gruppo di lavoro Fasci e Bersagli di Panda per supplire alla carenza di velocita di pompaggio nella regione di interazione dell ’ anello HESR.

Geometry for calculations for H 2 leak rate from target: mbar*l/s mbar*l/s mbar*l/s leak rate from dump: mbar*l/s S H2 ~ 750 l/s S H2 ~ 480 l/s TMP S H2 ~ 750 l/s IGP S H2 ~ 800 l/s cryopump: 100 mm long 100 mm Ø (one cold face) 50 mm Ø (2 cold faces) S = 10 l/s*cm²  S = 3142 l/s

Pressure along pbar-line

Punto di operazione con 25 M 3 /ora Punto di operazione con 2500 M 3 /ora

Risultato Cosi facendo il “ Jet Dump ” diventa il pompaggio principale della zona di interazione (1000 l/sec) a cui e ’ connesso con una linea di impedenza minore rispetto a quella di fascio dell ’ HESR. Questo migliora la situazione all ’ IP di almeno (cerchiamo di essere prudenti) un ordine di grandezza.

Sistema di purificazione gas Per il copletamento della sorgente prototipo e’ necesario che sia realizzato il sistema di purificazione e produzione del gas per il funzionamento della sorgente. Se la purezza in termini di gas condensabili a 20K non e’ inferiore ai ppb, l’accumulo di tale gas blocca il funzionamento del nozzle (~10-15 micron) in poche ore. Il sistema da noi realizzato per la sorgente di GSI funziona a dovere. La collaborazione ci chiede di realizzare il sistema gas per il prototipo di sorgente di PANDA.

Risultato Cosi facendo il “ Jet Dump ” diventa il pompaggio principale della zona di interazione (1000 l/sec) a cui e ’ connesso con una linea di impedenza minore rispetto a quella di fascio dell ’ HESR. Questo migliora la situazione all ’ IP di almeno (cerchiamo di essere prudenti) un ordine di grandezza.