Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
La funzione legislativa del Parlamento
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
LE ANTINOMIE NORMATIVE
Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
IL PARLAMENTO L’ ITER LEGIS.
Liniziativa di legge Sede del Senato. Disegno di legge Viene approvato dal Consiglio dei Ministri e presentato al Presidente di una delle due Camere.
Liniziativa di legge Palazzo Montecitorio A cura di Fabiano Annamaria.
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Le fonti delle autonomie
LE FONTI PRIMARIE.
Le fonti del diritto.
Procedimenti legislativi: fase deliberativa
Forme di Stato e di governo
Come nasce una legge.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Il parlamento e la formazione delle leggi
Corso di Diritto Privato
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
Iter legislativo: fasi
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Il Parlamento Funzioni
Diritto pubblico (a/a 2013/2014)
Il procedimento legislativo
Iter legislativi e commissioni
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Leggi “rinforzate” e fonti “atipiche”
5. PARLAMENTO.
ITER ORDINARIO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE
Gli “atti con forza di legge”
Le fonti delle autonomie
LE FONTI DEL DIRITTO Le singole fonti: la Costituzione 
Diritto costituzionale
Diritto costituzionale
IL PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO.
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
La Costituzione (struttura)
L’organizzazione costituzionale
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La formazione delle leggi
Formazione delle leggi Come nasce una legge Rielaborazione di un progetto sulla Costituzione a cura di due classi seconde dell'istituto tecnico e del Liceo.
COSTITUZIONE ITALIANA
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
Cosa fa il Parlamento Procedure legislative costituzionale (138) ordinaria (70 ss.) non legislative programmazione fiduciarie (94) di indirizzo, ispettive.
Torna alla prima pagina Parte II - Capitolo 5 LE FONTI DELLE AUTONOMIE R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
IL PARLAMENTO.
Gli “atti con forza di legge”
Le fonti delle autonomie
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le fonti delle autonomie
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Transcript della presentazione:

Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali

La Costituzione I caratteri: -Scritta -Lunga -Rigida

La Costituzione Di alcune formule: -La Costituzione “materiale” -La Costituzione “in senso sostanziale” -La Costituzione “vivente” -La “materia costituzionale”

Le leggi di revisione costituzionale e le “altre” leggi costituzionali Il procedimento di formazione: 1)Doppia deliberazione da parte di entrambe le Camere ad intervallo non minore di tre mesi; 2)Ipotesi a) : approvazione in seconda deliberazione con la maggioranza dei 2/3 dei componenti di ciascuna Camera segue promulgazione e pubblicazione

Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali 2) Ipotesi b) : approvazione in seconda deliberazione con la maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera segue: Pubblicazione notiziale sulla G.U per la decorrenza di un termine di tre mesi entro i quali:

segue A) se è stata fatta richiesta di referendum costituzionale (da parte di elettori, 5 Consigli regionali, 1/ dei componenti di ciascuna Camera) è indetto il referendum costituzionale a seconda dell’esito approvazione o meno del progetto di legge di revisione costituzionale

segue B) se nessuno dei soggetti legittimati ha fatto richiesta di referendum costituzionale nel termine dei tre mesi il progetto si intende approvato Promulgazione e pubblicazione

segue Di alcune questioni relative al procedimento: La “garanzia” delle maggioranze prescritte nella seconda deliberazione; Il ruolo del “referendum costituzionale”

Il d.d.l di revisione costituzionale n. 831 b procedimento “derogatorio” dell’art. 138 Cost.: Le parti da modificare Comitato parlamentare con competenze referenti Termini procedimentali abbreviati Due deliberazioni ad intervallo non inferiore a 45 giorni Approvazione a maggioranza assoluta possibilità del referendum anche in caso di approvazione a maggioranza dei due terzi

I limiti alla revisione della Costituzione 1) l’art.138 Cost. nel quadro delle “garanzie costituzionali”; 2) l’art.139 Cost. e la “forma repubblicana” come unico limite espresso; 3) i limiti “impliciti” o “logici” (i cd “principi supremi”) in margine ad una questione: È possibile revisionare l’intera seconda parte della Costituzione? In margine al ddl 831 b

Le “altre” leggi costituzionali Un procedimento previsto …non solo per la revisione della Costituzione Esiste una “materia costituzionale”? Le riserve di legge “costituzionale” (qualche esempio : -l’art.116 Cost. e gli Statuti speciali delle Regioni; -l’art.71, primo comma, Cost. e l’iniziativa legislativa; -L’art.132, primo comma, Cost. e la fusione delle Regioni e la creazione di nuove Regioni)

Le leggi “ordinarie” del Parlamento Il procedimento di formazione A) l’iniziativa legislativa : - il Governo (art.71, primo comma, Cost.) - ciascun parlamentare (art.71, primo comma, Cost.) - le Regioni (art.121, secondo comma, Cost.) - il popolo (art.71, secondo comma, Cost.) - il CNEL (art.99 Cost.)

Le leggi “ordinarie” del Parlamento B) l’approvazione: - in “commissione referente”(le tre letture) - in “commissione deliberante” (art.72, commi terzo e quarto, Cost.; la cd “riserva di assemblea”) - in “commissione redigente”(procedimento “misto”: alla commissione l’esame e l’approvazione degli emendamenti)

segue C) la promulgazione: - il ruolo del Presidente della Repubblica - il potere di “rinvio” (art.74 Cost.) D) la pubblicazione : pubblicità legale ed entrata in vigore