Raggio di curvatura [m] :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“COMPUTER IN GIOCO” ESPLORARE E SPERIMENTARE LE POTENZIALITA’ ESPRESSIVE E CREATIVE DEL PROGRAMMA DI DISEGNO “ PAINT” SCUOLA DELL’INFANZIA “NEGHELLI” SEZ.
Advertisements

Ore 9.30 Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento Ore I SESSIONE – LACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra – Università di.
I C I A II A II B I B ELENCO ALUNNI V A III A III B V B IV A IV B.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Giochi di movimento 1° parte Classe IV E Anno Scolastico Scuola Primaria Leonardo Da Vinci.
Classi IV B e IV D Sc. G: Carducci a.s
una sorprendente realtà © Andrea Siamo i migliori Che Dio ce la mandi buona!
Corso di laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione
I bambini delle classi seconda A-B-C
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
ANNO SCOLASTICO Docente Teresa Niutta
ECCO I NOSTRI TUTOR ECCO I NOSTRI PICCOLI!!!
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Apertura stagione sportiva 2012/2013 & Circolare n°1
Paola lui tu e i tuoi amici Eva io e tu voi.
Università degli Studi di Napoli Federico II
ORGANIGRAMMA DIRCREDITO
CENTRO SPORTIVO AMALDI 2011.
I DIRITTI DEI BAMBINI.
Giochi Sportivi Studenteschi
… Miseria e Nobiltà Commedia in 3 atti di E. Scarpetta Teatro Carlo Gesualdo 20 Maggio 2013 ore Protagonisti: Soggetti affetti da Malattia Rara Voce.
2013 Emergenze cardiologiche in Geriatria
Per chi Torino non la conosce…
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trento Assemblea Generale Ordinaria Stato dell’Albo Trento, 8 maggio 2012.
Università degli studi di Catania
Giornate campane della Medicina generale Prima edizione Napoli 5-6 giugno 2010 Eremo dei Camaldoli via dell’Eremo 87 – Camaldoli (NA) P r o g r a m.
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
I DIRITTI DEI BAMBINI 20 NOVEMBRE 2013
Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l’Oggi e Preparare il Domani
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Presentazoione temi progettuali
Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Progetto Ecolandia Nella nostra Scuola, guidati dal dott. Pio Russo Krauss, si partecipa al progetto Ecolandia da ben 13 anni! In questa presentazione.
Le attività Le attività del secondo modulo hanno previsto un apprendimento che si struttura facendo, seguendo le indicazioni delle regole Scout e del suo.
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
INTRODUZIONE AL CORSO.
Raggio di curvatura [m] :
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Questo incontro è dedicato all’acqua come risorsa di primaria importanza per la vita biologica e vuole illustrare le iniziative e le attività che i diversi.
ATTESTATO Rilasciato a Alessandra Aloisi Per aver partecipato all’attività didattico divulgativa “FISICA IN BARCA” Marina di Ravenna 7 ottobre 2005 INFN.
3 giugno Chirurgia d’Urgenza Enrichens ex Mioli
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso – A/A La tecnologia della Precompressione IL CEMENTO.
L’Epoca dei Borgia Passeggiata n. LXIV. Borgia Callisto III Alessandro VI.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Corsetti Gioacchino Mele Chirichirde Camillo C1 RosinaErnestinaMaria C6 C7 C8.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 20 MAGGIO 2015.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
SCIENZE DEL CORPO E DELLA MENTE
Gruppo impianti industriali meccanici Settore ing-ind 17.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Lezione.
Workshop Progetto ELIOS - “Emergent Laser fIber Optic Welded Structures” “STRUTTURE DI NUOVA CONCEZIONE SALDATE CON LASER IN FIBRA” PROGETTO FORMAZIONE.
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Raggio di curvatura [m] :
I. C. Emanuele Filiberto di Savoia Casorate Primo
Presentazione temi progettuali
Transcript della presentazione:

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 Tema 1 Tipologia : Ferroviario Tipologia Impalcato : C.a.p. - Monocassone Tipo pretensione : Cavi pretesi Luce [m] : 26 Piattaforma B [m] : 13,6 Campate : 2 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Palestrina (Rm) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email  Francesca Angeloni   

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 2 Tipologia : Ferroviario Tipologia Impalcato : C.a.p. - Monocassone Tipo pretensione : Cavi pretesi Luce [m] : 28 Piattaforma B [m] : 13,6 Campate : 3 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Cividale del Friuli (UD) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email  Luca Grimaldi     Alessandra Penna   Lorenzo  D’Urso

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 3 Tipologia : Ferroviario Tipologia Impalcato : C.a.p. - Tricellulare Tipo pretensione : Cavi post-tesi Luce [m] : 32 Piattaforma B [m] : 13,6 Campate : Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Lariano (RM) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email Alberto  Fiore    Mirko  Siniscalchi   Guendalina  Praticò Valentina Pagliaro

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 4 Tipologia : Ferroviario Tipologia Impalcato : C.a.p. - Tricellulare Tipo pretensione : Cavi post-tesi Luce [m] : 30 Piattaforma B [m] : 13,6 Campate : 3 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Castiglion Fiorentino (AR) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email Alessandra  Pazienza    Jacopo  Orlandi 

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 5 Tipologia : Ferroviario Tipologia Impalcato : C.a.p. – 4 cassoncini Tipo pretensione : Cavi pretesi Luce [m] : 30 Piattaforma B [m] : 13,6 Campate : 3 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Siena (SI) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email  Roberto Bianchi    Giovanni  Conti   Emanuele  Chiocca Stefano Caprinozzi

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 6 Tipologia : Ferroviario Tipologia Impalcato : C.a.p. – 4 cassoncini Tipo pretensione : Cavi pretesi Luce [m] : 35 Piattaforma B [m] : 13,6 Campate : 2 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Monreale (PA) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email Flavio  Sorbo     Silvia Bersani 

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 7 Tipologia : Stradale Tipologia Impalcato : C.a.p. – 4 cassoncini Tipo pretensione : Cavi pretesi Luce [m] : 28 Piattaforma B [m] : 11,5 Campate : 3 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Celleno (VT) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email  Giovanni Voto    Moamed   Esmail   Adeleh Sadeghi 

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 8 Tipologia : Stradale Tipologia Impalcato : C.a.p. – 4 cassoncini Tipo pretensione : Cavi pretesi Luce [m] : 35 Piattaforma B [m] : 11,5 Campate : 2 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Cividale del Friuli (UD) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email Giuseppe  Acocella     Stefano De Martino 

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 9 Tipologia : Stradale Tipologia Impalcato : C.a.p. – 4 cassoncini Tipo pretensione : Cavi pretesi Luce [m] : 35 Piattaforma B [m] : 11,5 Campate : 4 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Velletri (RM) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email  Stefano Sensolini     Federico Mongelli   Luca Petricelli  Marco Baroni

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 10 Tipologia : Stradale Tipologia Impalcato : C.a.p. - Graticcio Tipo pretensione : Cavi post-tesi Luce [m] : 25 Piattaforma [m] : 12,5 Campate : 2 Raggio di curvatura [m] : 5000 Comune : Castiglion Fiorentino (AR) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email  Andrea Nacuzi    Maria   Gallicchio   Anna Moscò  Simone Faraglia

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 11 Tipologia : Stradale Tipologia Impalcato : C.a.p. - Graticcio Tipo pretensione : Cavi pretesi Luce [m] : 32 Piattaforma [m] : 12,5 Campate : 3 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Siena (SI) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email  Pierluigi Borghi    Federico  D’Arcadia   Alessandro Gelodi 

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 12 Tipologia : Stradale Tipologia Impalcato : C.a.p. - Graticcio Tipo pretensione : Cavi post-tesi Luce [m] : 28 Piattaforma [m] : 12,5 Campate : 4 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Cave(Rm) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email  Ronald  Requenja    Michele Curatolo   Giovanni  Romitelli

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 14 Tipologia : STRADALE Tipologia Impalcato : ACCIAO-CLS Luce [m] : 40 Piattaforma [m] : 12,9 Campate : 3 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Celleno (VT) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email  Daniele Massa    Davide  Alfonsi   Gianluca  Cremisini

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 15 Tipologia : STRADALE Tipologia Impalcato : ACCIAO-CLS Luce [m] : 33 Piattaforma [m] : 12,9 Campate : 2 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Siena (SI) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email  Andrea Di Francesco    Bruno  Assumma 

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 16 Tipologia : STRADALE Tipologia Impalcato : ACCIAO-CLS Luce [m] : 30 Piattaforma [m] : 12,9 Campate : 4 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Monreale (PA) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email Carlo  Panzini     Lorenzo Picciolo   Riccardo  Mandolini

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 17 Tipologia : STRADALE Tipologia Impalcato : ACCIAO-CLS Luce [m] : 35 Piattaforma [m] : 12,9 Campate : 3 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Avellino (AV) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email  Matteo Giovannini    Simone Fantini 

Raggio di curvatura [m] : TEORIA E PROGETTO DI PONTI (9CFU=81 ORE) Prof. Fabrizio Paolacci, Prof.. Luigi Di Sarno, Dr. Daniele Corritore LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO DAI RISCHI NATURALI A/A 2014-2015 tema 18 Tipologia : Stradale Tipologia Impalcato : C.a.p. – Graticcio Tipo pretensione : Cavi post-tesi Luce [m] : 35 Piattaforma [m] : 12,5 Campate : 3 Raggio di curvatura [m] : 8000 Comune : Napoli (NA) REVISIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nome Cognome Email Francesco  Banchini    Matteo  Giustini   Alessanndro Cecati