Facoltà di Economia: A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Concetto di patrimonio
L’equilibrio aziendale
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il modello dei circuiti della gestione
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
La dinamica finanziaria
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
L’analisi dei flussi finanziari
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Pilastro II: Costo Opportunità del Capitale
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Economia e Gestione delle Imprese
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
Analisi di bilancio Classe V ITC.
IV A ITCG Mattei Decimomannu1 LA GESTIONE FINANZIARIA.
Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventitreesima lezione
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (14) 1 Quattordicesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
Contabilità aziendale (1)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
L’azienda ed i sistemi aziendali
dell’attività aziendale
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
L’equilibrio economico
I processi di finanziamento
Riclassificazione e indici di bilancio
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
Il sistema delle operazioni aziendali.
L’economicità.
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
Corso di Economia aziendale
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte II.
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGraw-Hill - IV edizione Luca Piras, DallaFinanza Classica a quella Comportamentale, Giuffrè, Milano, 2005 Luca Piras(a cura di), Materiale aggiuntivo (a breve) disponibile presso la Copisteria

Finanza Aziendale Matematica Ragioneria Tecnica Professionale COSA NON È COSA È Matematica Si avvale di alcuni elementari strumenti Ragioneria Ne utilizza alcuni concetti base Tecnica Professionale Le tecniche professionali si avvalgono di essa Una teoria degli Investimenti Quali scegliere Come sceglierli Una teoria delle Fonti Come sceglierle Una teoria del Capitale Quanto remunerarlo Come remunerarlo

Fornire le conoscenze necessarie a rispondere ai seguenti quesiti: Obiettivi del Corso Fornire le conoscenze necessarie a rispondere ai seguenti quesiti: Quali metodologie è opportuno che segua un’impresa per effettuare gli investimenti in condizioni di consapevolezza ? In che modo dovrebbe scegliere le fonti di finanziamento di tali investimenti ? Come calcolare il costo opportunità del capitale ?

I 4 Principi Universali Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale La creazione del valore La relazione rischio/rendimento

Schema Concettuale del Corso   Valore Finanziario del Tempo Costo Opportunità del Capitale Creazione di Valore Relazione Rischio Rendimento Fabbisogno Finanziario Investimenti e disinvestimenti Struttura del Capitale Valore Attuale Valore delle Azioni Valore delle Obbligazioni Scelte Consumo/Investimento Van e Capital Budjeting Limiti del Capital Budjeting Costo Opportunità Decisioni di Finanziamento Teoria di Modigliani e Miller Il Leasing Wacc e Vam Analisi e Pianificazione Finanziaria Il Mercato finanziario

L’obiettivo del Manager Valore dell’impresa Investimenti Finanziamenti Remuneraz del Capitale Rendimento minimo Rendimento atteso Struttura finanziaria Tipi di finanziamenti Quanto remunerare In che forma

Massimizzare il Valore I 3 Elementi Fondamentali Gli Investimenti I Finanziamenti La Remunerazione del Capitale

Processi decisionali Quali investimenti intraprendere ? Materiali Attività Immateriali Finanziarie In che modo debbono essere finanziati ?

Fabbisogno Finanziario Uscite Monetario Acquisti Costi Entrate Economico Entrate di Cassa Ricavi Cessioni Finanziario Raccolta Impieghi

Fabbisogno Finanziario Il CICLO ECONOMICO è il periodo di tempo, compreso tra il momento in cui si manifesta il costo e il momento in cui viene ad esistenza il ricavo; Il CICLO FINANZIARIO è il periodo di tempo compreso tra il momento in cui si manifesta il costo e il momento in cui c'è l'entrata monetaria relativa alla vendita; Il CICLO MONETARIO è relativo alle entrate e alle uscite, è il periodo intercorrente tra il momento in cui si verificano le uscite e il momento in cui si verificano le entrate connesse con il conseguimento dei ricavi.

Il Fabbisogno Finanziario Parametri fondamentali, ne definiscono le caratteristiche fondamentali Entità Durata Stabilità

Entità Le risorse monetarie necessarie per acquisire i fattori produttivi Il FF in essere è quindi quantificabile in termini di valore dell’attivo Il differenziale tra le risorse impiegate negli investimenti in essere e quelle disponibili definisce il FF netto

Entità Cosa la condiziona ? Natura degli impianti Stagionalità Durata del Ciclo Monetario Integrazione

Durata La durata dipende dai caratteri tecnici dei processi e dalle modalità del loro rientro in forma monetaria Investimenti duraturi Investimenti a rapido rigiro Investimenti a breve in senso stretto

Stabilità Si riferisce alla tipologia di investimento e non ad un investimento specifico Può riguardare sia gli investimenti duraturi che quelli a rapido rigiro Immobilizzazioni tecniche, non l’impianto x Scorte di semilavorati, non il lotto “kt.21.34”

Quanto tempo un investimento permane in un'impresa ? Classificazione col criterio della liquidità Attitudine a ritornare in forma liquida Sotto questo profilo avremo: Investimenti già in forma liquida (riserve di liquidità) Investimenti a breve (< di 1 anno - 1 anno 1/2) Investimenti di lungo periodo (destinati a tornare in forma liquida in un periodo superiore ai 18 mesi)