Disturbi psicopatologici dell’infanzia e dell’adolescenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Fitness e Wellness Introduzione:
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
CONTRIBUTI PRINCIPALI
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
Qual è l’obiettivo della formazione?
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
Esistenza: insieme dei rapporti tra individui (coscienze) Affermazione conflittuale Processo dialettico PosizioneNegazioneSuperamento Mutuo riconoscimento.
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Resp. Dr. Stefano Cinotti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA E COMUNICAZIONE
Disturbi di Personalità
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
“DALL’INTERAZIONE AllA RAPPRESENTAZIONE”
Freud e la psicoanalisi
Dr. Francesco Vadilonga
e disturbo di personalità schizotipico
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
Valutazione psicodinamica del paziente
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
La Critica del Giudizio
La sessualità e il piacere
DONALD W. WINNICOTT ( ) D.W. WINNICOTT
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
IL XX SECOLO E L’AVVIO DEI GRANDI CAMBIAMENTI IN PSICHIATRIA
Il funzionamento mentale e le condotte criminali
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Qualcuno sentiva il bisogno dellennesimo libro di psichiatria per il MMG? ORIENTARSI IN PSICHIATRIA Manuale di sopravvivenza per il medico di famiglia.
DEJA VU.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Bion Convegno 2010 Bion cerca di descrivere un metodo di Osservazione Psicoanalitica che permetta di cogliere la trasformazione di fatti osservabili in.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
LA COSCIENZA.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
PSICODINAMICA.
Le dinamiche familiari nella PWS
Lo sviluppo delle emozioni
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
Saggio sull’intelletto umano
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Giovani e salute: la “mente” dello sport
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Quadro dell’ Identita’ istituzionale Chi siamo. Che cosa facciamo. Perché e come lo facciamo.
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
L’approccio pragmatico della comunicazione (Gruppo di Palo Alto; Watzlawick et al. 1967) Assunti di base Interesse per gli effetti comportamentali delle.
Il sostegno al familiare
Teoria della mente Theory of mind.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
La diagnosi psicodinamica
Lo Relazione Mente-Corpo e la Psicosomatica
Autismo infantile e psicosi precoci
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Appunti sullo sviluppo del bambino secondo melanie klein
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
I disturbi psicosomatici
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Ugo FORNARI già professore ordinario di psicopatologia forense Università degli Studi di TORINO DISTURBI GRAVI DI PERSONALITÀ: e S.U.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Il paziente multietnico
Transcript della presentazione:

Disturbi psicopatologici dell’infanzia e dell’adolescenza Malattia mentale Disturbi psicopatologici dell’infanzia e dell’adolescenza

Sintomatologia psichiatrica Le malattie della mente nei b. hanno espressività sintomatologica particolare, variabile nel tempo; ciò dipende dalla permeabilità che il paziente mantiene di fronte alla realtà nonostante la malattia e dal fatto che le strutture della mente e del cervello presentano una variabilità durante lo sviluppo.

Sviluppo sano/malattia mentale Nei primi aa di vita il b. ha un ventaglio espressivo limitato per esprimere sia la salute sia la malattia mentale Con lo sviluppo sano varia (aumenta) la possibilità di dare significato, cioè mentalizzare, le esperienze quotidiane Con lo sviluppo patologico varia in senso riduttivo la possibilità di dar significato,viene tolto valore mentale e affettivo alle esperienze quotidiane

Dgn differenziale tra nevrosi e psicosi Criteri fondamentali: Diversa capacità di giudicare la realtà Diversa pregnanza delle tendenze mentali verso la distruttività Diversa consapevolezza di malattia e qualità della sofferenza psichica

Rapporto d’oggetto In termini psicodinamici, intendiamo per oggetto NON ogni cosa che occupi lo spazio, ma qualunque cosa occupi la mente del b. Le cose possono diventare oggetti solo se pensati, ricordati, dimenticati,desiderati, evitati, odiati, amati, ecc. L’adulto sano ha una buona libertà ed elasticità nel trattare gli oggetti: conosce la differenza tra fantasia e realtà e, attraverso questa, la differenza tra passato, presente, futuro.

Fisiologia dello sviluppo del rapporto d’oggetto Il b. appena nato non ha mai conosciuto lo stato di bisogno di qualcosa, non ha, o ha solo a livello embrionale, consapevolezza che qualcosa esista al di fuori di lui. Ma appena nato inizia, e non finirà se non con la morte, lo stato di bisogno di qualcosa fuori di sé Nello sviluppo si va dall’ignoranza dell’oggetto alla conoscenza delle differenze tra se stesso e l’oggetto.

Meccanismi mentali Identificazione e disidentificazione con l’oggetto: b.molto piccolo può pensare il seno che gli dà da mangiare appena ha fame come una propaggine di sé, ma quando ha fame e non gli viene dato da mangiare ha una prima dimostrazione che il seno (la md) è un oggetto diverso da lui.

Identificazione e disidentificazione Il lavoro mentale di identificazione con l’oggetto permette al neonato di mantenersi in uno stato di piacere, detto primario in relazione al carattere primario della vita senza bisogni Il lavoro mentale di disidentificazione dall’oggetto immette il b. nello stato del bisogno, detto secondario in relazione al carattere secondario della vita razionale, consapevole e critica.

Identificazione All’interno della tendenza a identificarsi con l’oggetto, che porta ad una certa confusione tra sé e l’oggetto,possono operare 2 processi: Identificazione introiettiva: si appropria di alcune caratteristiche dell’oggetto e le tratta come se fossero sue Identificazione proiettiva: esporta alcune caratteristiche proprie sull’oggetto e le tratta come se fossero dell’oggetto

Normalità/ patologia L’identificazione, sia introiettiva che proiettiva,trasferisce sensazioni e sentimenti propri sull’oggetto e dell’oggetto su di sé; questo lavoro mentale che porta alla confusione è bilanciato dalla capacità di disidentificarsi dall’oggetto. Quando ciò non avviene, si instaurano disturbi mentali più o meno rilevanti.