GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo AGESCI Cormons I
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
quale responsabilità educativa?
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
C.T.I. Provincia di Treviso
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
Dove Vogliamo Andare ?.
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
Polisportiva Osber Incontro di Inizio Stagione 11/09/2005 Stagione Sportiva
PROGETTO NAZARETH Azione Cattolica Italiana Percorso formativo
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Riunione con i genitori
IL DIRITTO AL GIOCO.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
educazione all’affettività e identità di genere
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Ma chi è questo fratello
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
La storia di un percorso
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
PerCorsi Un primo bilancio. Progetto “ PerCorsi ” Il progetto prevede tre azioni distinte e complementari: 1) Accoglienza classi prime 2) Orientamento/ri-orientamento.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Intervista al genio della porta accanto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Easybasket e Minibasket.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Come affrontare la sicurezza Internet quando l’utente è uno studente o un figlio Sergio Venturino School Day Milano, 19 ottobre 2010.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
La formazione giovanile (prima parte) La formazione giovanile (prima parte) La multilateralità Crescere nello sport per crescere nella vita.
Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
Transcript della presentazione:

GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI? CSI VARESE – Allenatori 20 aprile 2015 – Dott. Mattia Ramella

PRESUPPOSTO DI PARTENZA Allenare un gruppo di bambini o ragazzi in età evolutiva significa necessariamente entrare in relazione con i loro genitori. Il modo “unico” in cui i bambini/ragazzi entrano in relazione con un adulto “rispecchia” inevitabilmente il modo di relazione con le “figure di riferimento”

A quali livelli i genitori sono coinvolti nella squadra? Relazione con il bambino/ragazzo Relazione con la società Relazione con gli altri genitori Relazione con me come allenatore

1) RELAZIONE CON IL BAMBINO/RAGAZZO L’immagine del figlio che i genitori hanno in mente e le loro aspettative nei suoi confronti e nei confronti dello sport influiscono sul suo modo di viverlo Che tipo di “altro” adulto incontrano i miei bambini/ragazzi sul campo? Differenziazione/Separazione/Crescita

2) LA RELAZIONE CON LA SOCIETA’ Domande aperte Ai genitori sono chiari gli obiettivi generali che rappresentano l’idea di sport per la società a cui affidano il figlio? Ai genitori sono chiari i RUOLI ISTITUZIONALI della società? Sanno chi è il Presidente, chi i Dirigenti, chi gli Allenatori?

3) LA RELAZIONE CON GLI ALTRI GENITORI Domande aperte I genitori dei bambini/ragazzi si conoscono tra di loro? Sono previsti momenti “strutturati” nei quali possono incontrarsi o la loro conoscenza avviene in modo più “libero e casuale”? Da chi e come sono organizzati? Come ne sono coinvolto come allenatore?

4) LA RELAZIONE CON ME - ALLENATORE Qual è il mio ruolo specifico nella relazione con i genitori della mia squadra? Non posso evitare di incontrare i genitori, ma posso (e devo) scegliere COME incontrarli …

LA RELAZIONE CON ME - ALLENATORE Quali strumenti ho a disposizione per incontrarli? ACCOGLIENZA COMUNICAZIONE CHIARA DEFINIZIONE DEGLI SPAZI,DEI TEMPI, DEI RUOLI = COLLABORAZIONE EDUCATIVA

ACCOGLIENZA Preparare un momento iniziale di accoglienza per il GRUPPO genitori Scegliere uno spazio e un tempo per loro diverso da quello per bambini e ragazzi Scegliere se e come coinvolgere gli altri “ruoli” della società Presentare fin da subito obiettivi e programmare eventuali incontri successivi

COMUNICAZIONE CHIARA Comunicare obiettivi e aspettative in modo chiaro: -Quali obiettivi di crescita del gruppo? -Quali obiettivi di crescita “tecnica”? -Quali eventuali risultati attesi? Domande per me allenatore: la comunicazione dipenderà dalle mie risposte personali… Qual è la mia idea di sport? Cosa significa allenare per me? Quale la mia idea di gruppo/squadra?

I MEZZI DI COMUNICAZIONE SCEGLIERE MEZZI DI COMUNICAZIONE CHE METTONO A PROPRIO AGIO Riunioni e incontri programmati Comunicazione scritta (Bacheca, Avvisi) Comunicazione online (Sito Internet, Mail, Sms, Wapp) La scelta del mezzo di comunicazione ha i suoi vantaggi e le sue conseguenze/rischi

DEFINIZIONE DEGLI SPAZI Riflessioni aperte… Accesso al campo di allenamento Accesso agli spogliatoi Accesso agli spazi attorno al campo Accesso alla mia figura di allenatore

DEFINIZIONE DEI TEMPI Riflessioni aperte … Frequenza degli incontri con il GRUPPO GENITORI Programmazione di un calendario? Comunicazione dei tempi di allenamento Programmazione e condivisione di “Tempi di festa”…

DEFINIZIONE DEI RUOLI Quali altre figure educative sono coinvolte nella relazione tra me e i genitori? CONDIVISIONE DI RESPONSABILITA’ Quali aspettative personali ho, come allenatore, nei confronti dei genitori? Posso esplicitarle? CONSAPEVOLEZZA

QUANDO LO SPORT E’ “DI GRUPPO”? Nel momento in cui riveste un senso condiviso e positivo l’attività sportiva genera legami, crea appartenenza. Lo sport nasce infatti come modo per inventare “temporanee situazioni di uguaglianza anche in condizioni di elevata differenziazione sociale”, nei campi TUTTI dovrebbero essere uguali e liberi di esprimere le proprie potenzialità. Soddisfa dunque i BISOGNI DI APPARTENENZA Succede questo nel GRUPPO GENITORI mia squadra?

RELAZIONE “INDIVIDUALE” Accoglienza e sicurezza Faccio riferimento agli obiettivi che ho già comunicato al gruppo Comunico in modo chiaro ciò che osservo sul figlio riferendomi agli obiettivi comunicati Comunico in modo chiaro eventuali segnali di disagio

CHE ALLENATORE SONO? (il mio modo di essere “crea” aspettative nei genitori) I codici affettivi MATERNO: riconosco bisogno, ma non competenza PATERNO: riconosco capacità, ma non emotività INFANTILE: mi pongo allo stesso livello FRATERNO: favorisco competizione o collaborazione?

COLLABORAZIONE EDUCATIVA …Quando diventiamo collaboratori nell’offrire spazi, tempi ed esperienze che fanno crescere i bambini/ragazzi che ci vengono affidati dai loro genitori… NON ABBIAMO TANTO LA RESPONSABILITA’ DEI RISULTATI QUANTO DELLA “BUONA” CRESCITA

GRAZIE PER LA PAZIENZA E L’ATTENZIONE… BUON ALLENAMENTO!