Le autorità indipendenti nel rapporto fra Stato ed economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

I MERCATI REGOLAMENTATI E I MERCATI NON REGOLAMENTATI
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Come classificare le politiche pubbliche
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
La nozione di pubblico servizio
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
La gestione collettiva del risparmio
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Studio della politica turistica
Enti ed amministrazioni pubbliche: un tentativo di definizione
L’ente pubblico Con questo termine indichiamo enti e persone giuridiche qualificati tali (cioè pubblici) dall’ordinamento. Ciò implica determinate conseguenze.
La nozione di pubblico servizio
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 5 Le Amministrazioni pubbliche.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Donato Speroni - Ifg Urbino Le politiche microeconomiche.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL'ECONOMIA - Competizione per acquisire beni o servizi: - 1) Competizione spontanea = confronto tra domanda e offerta.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
Le fonti del diritto italiano
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
I SETTORI DEL DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA MAGGIORMENTE CONDIZIONATI DAL DIRITTO COMUNITARIO La disciplina della concorrenza.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Diritto pubblico dell’economia
Lo Stato sociale.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
Diritto Stato, servizi, imprese.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
La Pubblica Amministrazione
Evoluzione storica Stato assoluto
Diritto Stato, servizi, imprese.
I “temi” del diritto pubblico dell’economia
Diritto Stato, servizi, imprese.
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LO STATO E LA SOCIETA’.
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
STATO E COSTITUZIONE.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Cenni al dibattito in Assemblea Costituente relativo alle principali norme in tema di rapporti economici gli artt.41,42 e 43 della Costituzione Sull’art.
Il settore creditizio nel diritto pubblico dell’economia La vigilanza bancaria.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Le Autorità amministrative indipendenti
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

Le autorità indipendenti nel rapporto fra Stato ed economia Cenni storici

Lo Stato sociale e l’intervento pubblico nell’economia Fra i compiti dello Stato: Favorire l’occupazione e i profitti, attraverso la garanzia dello sviluppo economico; provvedere alla redistribuzione di tali benefici a vantaggio della collettività

segue I modi di intervento pubblico: manovra finanziaria; sostegno all’industria; iniziativa economica dello stesso Stato (nazionalizzazioni ed assunzioni singolari, programmazione economica)

segue Effetti del modello: Sovrapoliticizzazione dell’economia irretimento dei poteri in una trama di negoziazioni e concessioni particolaristiche ai singoli gruppi di interesse Inefficienza e spreco di risorse causati dalla burocratizzazione dell’economia

segue la reazione: Negli anni ’80: Ritorno al mercato e smantellamento dello Stato sociale; (il caso della Gran Bretagna e della Francia) - Necessità di restaurare l’ottocentesca neutralità

segue problema: La cd deregulation e le privatizzazioni escludono il controllo pubblico dell’economia? In merito alla cd neutralizzazione dell’economia

Il caso italiano La vicenda delle imprese pubbliche Attività economica al servizio della collettività La scelta delle forme dell’impresa privata, con l’acquisto di quote azionarie in società commerciali, gestite da enti pubblici economici (economicità e fini sociali)

segue Lo smarrimento dei motivi della scelta dell’impresa pubblica: A) con l’esperienza delle partecipazioni statali si delinea l’indipendenza degli enti di gestione rispetto alle direttive governative

segue B) sulla programmazione: - Fin dall’inizio messa in discussione la stessa capacità della legge di piano di vincolare le altre leggi e conferire razionalità all’intervento economico pubblico e di vincolare l’attività degli imprenditori privati.

segue Al fondo dello smantellamento dei poteri dirigistici: la giurisprudenza comune e costituzionale: Profitto minimo (es. sul controllo dei prezzi) pari dignità dell’iniziativa economica privata ed altre libertà costituzionali

segue ricerca nella Costituzione delle “controspinte” all’espansione dell’intervento pubblico nell’economia limiti alle attività esercitabili dai pubblici poteri Stato sociale e rispetto dei limiti di compatibilità finanziaria

segue “economia mista” = “economia di mercato” adesione alla Comunità europea: adesione ai principi del primato della libera concorrenza (contro il cd dirigismo)

segue “spontanea rivolta del mercato contro l’amministrativizzazione dell’economia”: Sostegno nella prevalenza del diritto comunitario rilettura dell’art. 41 della Costituzione

segue l’evoluzione dei cd ordinamenti sezionali: Il concetto di “ordinamento sezionale”: Ordinamento costituito da una pluralità di imprese sottoposte alla direzione ed al controllo da parte dei pubblici poteri (creazione di un’autorità ad hoc con poteri di disciplina del settore contraddistinto dalla rilevanza pubblicistica dell’attività)

Segue problema: come soddisfare il principio di legalità? Natura tecnica delle regole da adottare; Natura dell’autorità di settore quale organo dello Stato Es: CONSOB : potere regolamentare (i regolamenti erano adottati con d.P.C.M.)

segue poteri autoritativi giustificabili solo con la sussistenza dell’interesse pubblico; interesse imputabile allo Stato-governo a tali organi: es. Banca d’Italia Organi “costituzionali”? Passaggio alle autorità amministrative indipendenti

segue Alla CONSOB : potere regolamentare non più “vestito” con un d.P.C.m. Autorità amministrative ad alto tasso di imparzialità

segue il mercato deve solo essere “regolato” e la regolazione deve essere realizzata mediante l’estraneazione del potere politico dalla gestione dei vari settori La trasmigrazione della sovranità in materia economia in favore dell’ordinamento comunitario Poteri “neutrali” e Costituzione