Giovanna Aracri Maria Teresa Guaglianone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- WWMAPS, UNA COMUNITÀ SULL’EDUCAZIONE TRAMITE CONCEPT MAPPING COLLABORATIVO - Presentazione:
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
K-Competencies New Key Competencies in business for integrating LifeLong Learning within an enlarged Europe Esempio di progetto europeo.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
e filosofici ai fini dell’organizzazione concettuale
APAT - Agenzia per la protezione dellambiente e per i servizi tecnici Luca Olivetta Stato dellarte e prospettive di sviluppo del ThIST, il Thesaurus Italiano.
Adattare il Nuovo Soggettario agli OPAC
REI: il contributo della SSLMIT di Forlì Università di Bologna
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
La comunicazione.
una interfaccia internet per il sistema Momis
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
COMPARAZIONE DI STRUMENTI SOFTWARE PER LA CREAZIONE, LA GESTIONE E LINTEGRAZIONE DI ONTOLOGIE Università degli Studi Modena e Reggio Emilia Facoltà di.
PROGETTO INTERREGIONALE
Il modello delle competenze per la gestione del personale
30/05/07Cinzia Bocchi1 Programmi Ministeriali Informatica Abacus Finalità e obiettivi.
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Concetto di mappatura Cosa sono le mappe concettuali?
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Intelligenza Artificiale Linguaggio naturale
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Istituzioni di linguistica
ISFOL – Chiara Carlucci 10 marzo 2009 Seminario Refernet.
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
E-learning e tecnologia dei learning object:
Approcci avanzati alla ricerca in rete. La capacità dellutente Information literacy: imparare a cercare su Internet La situazione: –problemi di Internet.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
Metodologie di Annotazione Semantica per la Rappresentazione della Conoscenza nellambito dei Beni Culturali Paola Velardi Dipartimento di Informatica Università
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
FONDI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Marisa Semeraro Jacotti
Legal Taxonomy Syllabus Gianmaria Ajani (Dipartimento Scienze giuridiche - Università di Torino) Piercarlo Rossi (Dipartimento di Studi per l’Impresa e.
1 5' Incontro ISKO Italia Venezia : 1 aprile 2011 Sviluppi del Nuovo soggettario e integrazione con l'Opac della Bncf Isolina Baldi, Anna Lucarelli Biblioteca.
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
Corso di Laurea in Informatica
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Lessico e registro Dalla pratica alla teoria. Le parole sono importanti.
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
Gruppo di lavoro: unità didattica LUDOVICA
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte – Uff. V – Ambito di Torino LE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Future Classroom Toolkit FCL Questi strumenti sono stati elaborati nell’ambito delle attività promosse dal progetto iTEC (Innovative Technologies for.
SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE I risultati del progetto nel 2013 Comitato di Sorveglianza.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

Giovanna Aracri Maria Teresa Guaglianone 7' Incontro ISKO Italia Bologna, 20 aprile 2015 Terminologia e organizzazione della conoscenza nel settore delle Costruzioni Giovanna Aracri Maria Teresa Guaglianone

7' Incontro ISKO Italia - Bologna, 20 aprile 2015 Perché organizzare… Eterogeneità degli operatori e del linguaggio adottato Evoluzione tecnologica e normativa Agevolare gli scambi comunicativi Supportare l’interoperabilità semantica 7' Incontro ISKO Italia - Bologna, 20 aprile 2015

Insieme di termini e di relazioni semantiche definite fra i termini Strutturato Specialistico Lessico Insieme di termini utilizzati convenzionalmente in un dato settore Insieme di termini che appartengono ad una lingua 7' Incontro ISKO Italia - Bologna, 20 aprile 2015

7' Incontro ISKO Italia - Bologna, 20 aprile 2015 Metodologia Realizzazione di un corpus documentale Estrazione terminologica Creazione di schede terminologiche Definizione di relazioni semantiche tra i termini Validazione da parte degli esperti di dominio Realizzazione di uno strumento software per la gestione, l’organizzazione e la condivisione della terminologia 7' Incontro ISKO Italia - Bologna, 20 aprile 2015

La scheda terminologica termine preferito (TP): termine utilizzato per identificare in modo non ambiguo i concetti   termine non preferito (TNP): termine identificato come sinonimo o quasi-sinonimo del TP dominio: ambito concettuale a cui il termine appartiene traduzioni: termini tradotti nelle quattro lingue europee specificate definizione: precisazione del significato di un termine iponimi: termini che identificano un concetto più specifico iperonimi: termini che identifica un concetto più generale termini correlati: termini correlabili in base al significato o al contesto d’uso note: informazioni aggiuntive sui termini 7' Incontro ISKO Italia - Bologna, 20 aprile 2015

La scheda terminologica: struttura Relazione di equivalenza: stabilita tra termini che identificano il medesimo concetto, è specificata attraverso l’etichetta Sinonimi Relazione gerarchica: stabilita tra TP seguendo criteri di classificazione, per cui i concetti sono collocati gerarchicamente in una rete di sovra e sotto ordinati. L’etichetta che definisce la classe generale è Iperonimi, gli elementi o le parti in essa contenuti sono definititi dall’etichetta Iponimi Relazione associativa: stabilita tra concetti per i quali non è possibile esplicitare relazioni gerarchiche e/o di equivalenza. Questa relazione è specificata tramite l’etichetta Termini correlati 7' Incontro ISKO Italia - Bologna, 20 aprile 2015

7' Incontro ISKO Italia - Bologna, 20 aprile 2015 http://database.itc.cnr.it/innovance/home_page.php?status=home 7' Incontro ISKO Italia - Bologna, 20 aprile 2015

7' Incontro ISKO Italia - Bologna, 20 aprile 2015 Prospettive future Aggiornamento del LSS con terminologia proveniente da altri fonti Incremento dei termini del LSS in altre lingue europee (inglese, francese e tedesco) Adeguamento del LSS agli standard del web semantico Allineamento del LSS ad altre risorse terminologiche generali e di dominio 7' Incontro ISKO Italia - Bologna, 20 aprile 2015

Grazie per l’attenzione! 7' Incontro ISKO Italia Bologna, 20 aprile 2015 Grazie per l’attenzione! aracri@itc.cnr.it guaglianone@itc.cnr.it