SALMI scuola domenicale Genzano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto
Advertisements

ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
La Creazione dell’Umanità
E' CORRETTO PREGARE GESU' CRISTO?.
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Ultima del tempo ordinario Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Anno C Domenica XIV Tempo ordinario 4 luglio 2010.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
Compieta Venerdì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
6 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
20 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
3 NOVEMBRE XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SECONDI VESPRI
“Nessuno ha amore più grande di
G I O R N D N A T L E.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
23 dicembre 2012 Domenica lV di Avvento
Seconda domenica di Pasqua
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
L’alfabeto dei Salmi IIa parte
Anno A Domenica XXI tempo ordinario Domenica XXI tempo ordinario 24 agosto 2008 Musica strumentale sefardita.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
I NUMERI scuola domenicale Genzano.
EDIFICHIAMO IL TEMPIO DI DIO
11 GENNAIO DOMENICA DOPO L'EPIFANIA BATTESIMO DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al.
6 FEBBRAIO 2015 VENERDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. SANTI PAOLO MIKI E COMPAGNI martiri VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni.
Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Compieta Mercoledì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
16 DICEMBRE 2014 MARTEDÌ - III SETTIMANA DI AVVENTO VESPRI
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Veglia Pasquale.
Anno C Domenica quarta di Pasqua 29 aprile 2007 Immagini della Montagna di Montserrat, cedute dal fotograf o Jaume Balanyà Musica: Salmo che evoca la.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
Veglia pasquale LITURGIA DELLA PAROLA.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
3 MARZO 2015 MARTEDÌ - II SETTIMANA DI QUARESIMA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
1 MARZO II DOMENICA DI QUARESIMA LODI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito.
19 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
11 APRILE 2015 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
Anno C IL CORPO E SANGUE DI CRISTO 10 giugno 2007 La musica dei Cantici (Sinagoga ebrea) ci fa entrare nell’ intimità dell’Amore a Dio.
COME POSSO ESSERE SICURO DELLA MIA FEDE.
Salmo 118 Liturgia per la festa delle Capanne
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
Anno C Domenica lV d’Avvento
Anno C Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario 25 novembre 2007 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re.
19 LUGLIO XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO LODI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
7 LUGLIO 2015 MARTEDÌ - II SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
5 LUGLIO XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO LODI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e.
Le parole e lo Spirito spunti spirituali per iniziare un cammino.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
29 SETTEMBRE 2015 MARTEDÌ SANTI ARCANGELI MICHELE, GABRIELE E RAFFAELE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria.
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
BUSSANDO AL CUORE DI DIO
6 DICEMBRE II DOMENICA DI AVVENTO LODI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
R.I.P. Più vivi che mai 2 novembre.
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
Anno C Domenica delle Palme 28 marzo 2010 Processione delle Palme nel Monte degli Olivi, cammino di Gerusalemme.
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Tu sei lontano dalla mia salvezza”: sono le parole del mio lamento.
Dialogo sulla fede in Gesù “ Eh sì, come no! Però più tardi perché adesso non ho tempo...” “ CREDI NEL SIGNORE GESU’ CRISTO E SARAI SALVO TU E LA TUA.
Transcript della presentazione:

SALMI scuola domenicale Genzano

SALMI Il libro dei Salmi è una raccolta di 150 inni spirituali Il SECONDO dei libri poetici è il libro dei SALMI Il libro dei Salmi è una raccolta di 150 inni spirituali Nei quali la LODE e la PREGHIERA vengono esternate attraverso una varietà di esperienze spirituali. Queste esperienze sono espressione di: gioia, dolore, scoraggiamento, vittoria, fede

SALMI Gli autori dei salmi 73 possono essere attribuiti a Davide 11 ai figli di Core 12 ad Asaf 1 ad Eman salmo 88 1 ad Etan salmo 89 2 a Salomone salmi 72 e 127 1 a Mosè salmo 90 I rimanenti sono anonimi

SALMI STRUMENTI Gli strumenti utilizzati per i salmi erano di tre tipi Strumenti a CORDA Strumenti a FIATO Strumenti a PERCUSSIONE molti di questi strumenti furono costruiti personalmente da Davide il quale aveva un’orchestra di 4000 leviti 1 Cronache 23:1-5

SALMI NOTE: Il redattore di questa raccolta nella sua forma attuale si ritiene sia Esdra Il Salmo più lungo è il 119 che è il capitolo più lungo della Bibbia Il Salmo più breve è il 117 che è il capitolo più breve e centrale della Bibbia Il libro dei salmi è al centro della Bibbia

Nell’ambito di questa classificazione SALMI Nell’ambito di questa classificazione troviamo un’ulteriore raggruppamento Salmi dei figli di Core salmi 42 – 49 Salmi di Asaf salmi 73 - 83 Salmi dei pellegrinaggi salmi 120 – 134

SALMI CLASSIFICAZIONE Sono disposti in 5 Libri 1° Libro salmi 1 – 41 Ogni libro termina con una dossologia (formula liturgica usata per lodare e glorificare Dio uno e trino o distintamente le tre Persone della Trinità) 1° Libro salmi 1 – 41 Salmo 41:13 Sia benedetto il SIGNORE, il Dio d'Israele, ora e sempre. Amen! Amen! 2° Libro salmi 42 – 72 Salmo 72:18-19 Sia benedetto Dio, il SIGNORE,il Dio d'Israele,egli solo opera prodigi! Sia benedetto in eterno il suo nome glorioso e tutta la terra sia piena della tua gloria! Amen! Amen! 3° Libro salmi 73 – 89 Salmo 89:52 Benedetto sia il SIGNORE per sempre. Amen! Amen!

SALMI CLASSIFICAZIONE Sono disposti in 5 Libri 4° Libro salmi 90 – 106 Salmo 106:48 Benedetto sia il SIGNORE, il Dio d'Israele, d'eternità in eternità! E tutto il popolo dica: «Amen!» Alleluia. 5° Libro salmi 107 – 150 Salmo 150 Alleluia. Lodate Dio nel suo santuario, lodatelo nella distesa dove risplende la sua potenza. Lodatelo per le sue gesta, lodatelo secondo la sua somma grandezza. Lodatelo con il suono della tromba, lodatelo con il saltèrio e la cetra. Lodatelo con il timpano e le danze, lodatelo con gli strumenti a corda e con il flauto. Lodatelo con cembali risonanti, lodatelo con cembali squillanti. Ogni creatura che respira, lodi il SIGNORE. Alleluia.

SALMI Molteplici sono i temi trattati nei salmi L’uomo La chiesa Salmo 8:3-8; 112:1-9 La chiesa Salmo 133; 122:1 La Parola di Dio Salmo 19:7-11;119 La Lode Salmo 100; 148*; 150 * da cui probabilmente Francesco trasse il cantico delle creature

SALMI Molteplici sono i temi trattati nei salmi I doveri di chi governa Salmo 82:2-4 La famiglia benedetta Salmo 128 Gli empi Salmo 14:1-3;10:2-11 Gli empi al paragone con i giusti Salmo 1

SALMI temi riguardanti le esperienze spirituali Il peccato Salmo 51:5; Il pentimento Salmo 51 Il perdono Salmo 32:1,2,5 La conversione Salmo 40:1-3 La consacrazione Salmo 116:1-2,12-14;17-18

SALMI temi riguardanti le esperienze spirituali La fiducia Salmo 3; 23 La preghiera Salmo 4:1; 5:1-3; 55:1-2; La vecchiaia Salmo 71:5-9,17-18; 37:25 La vita che passa Salmo 39:4-7; 90:9-12 La lode Salmo 100; 103:1-5

SALMI temi riguardanti le esperienze di Israele La provvidenza di Dio nella storia d’Israele Salmo 105 La sua infedeltà Salmo 106 La sua incredulità Salmo 78 La sua angoscia a causa del peccato Salmo 79; 80 Esortazione ad ascoltare il Signore Salmo 81

SALMI temi riguardanti Dio L’onnipresenza L’eternità Salmo 139:7-12 L’eternità Salmo 90:2 La potenza creatrice Salmo 33:6,7,9

SALMI Passi riguardanti l’opera di Cristo Gesù Il tuo trono, o Dio, dura in eterno; lo scettro del tuo regno è uno scettro di giustizia Salmo 45:6 – Ebrei 1:8 Tu lo hai fatto dominare sulle opere delle tue mani, hai posto ogni cosa sotto i suoi piedi Salmo 8:6 – Ebrei 2:6-10 Allora ho detto: «Ecco, io vengo! Sta scritto di me nel rotolo del libro. Salmo 40:7-8 – Ebrei 10:7

SALMI Passi riguardanti l’opera di Cristo Gesù La pietra che i costruttori avevano disprezzata è divenuta la pietra angolare Salmo 118:22 – Matteo 21:42 Poiché mi divora lo zelo per la tua casa Salmo 69:9 – Giovanni 2:17

SALMI Passi riguardanti il traditore Anche l'amico con il quale vivevo in pace, in cui avevo fiducia, e che mangiava il mio pane, si è schierato contro di me. Salmo 41:9 – Giovanni 13:18 Siano pochi i suoi giorni: un altro prenda il suo posto Salmo 109:8 – Atti 1:20

SALMI Passi riguardanti le sofferenze di Cristo Gesù Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Salmo 22:1 – Matteo 27:46 «Egli si affida al SIGNORE; lo liberi dunque; lo salvi, poiché lo gradisce!» Salmo 22:8 – Matteo 27:43 Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Salmo 22:16 – Giovanni 20:25

SALMI Passi riguardanti le sofferenze di Cristo Gesù spartiscono fra loro le mie vesti e tirano a sorte la mia tunica. Salmo 22:18 – Giovanni 19:24 Hanno messo fiele nel mio cibo, e mi hanno dato da bere aceto per dissetarmi. Salmo 69:21 – Matteo 27:34,48

SALMI Passi riguardanti la risurrezione di Cristo Gesù poiché tu non abbandonerai l'anima mia in potere della morte, né permetterai che il tuo santo subisca la decomposizione. Salmo 16:10 – Atti 2:27

SALMI Carta d’identità LIBRI POETICI SALMI Carta d’identità Gruppo LIBRI POETICI Nome SALMI Scrittore DIVERSI Verso Chiave Tutto ciò che respiri, lodi l’Eterno. Alleluia. Salmo 150:6 Tema La PREGHIERA e la LODE