Support for Emulation of Services and Applications in Mobile Environments with Bluetooth Gruppo: Davide Bonomo Salvatore Baglieri Referente: Ing. Dario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Progetto CNR IS-MANET Unità di Bologna/Ferrara
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
Web Services.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
IN QUESTA PRESENTAZIONE…
OUTLINE Riprogettazione del database del portale Web della Facoltà di Ingegneria Sviluppo di una applicazione WEB DB : HOMEPAGE DOCENTI Architettura multilivello.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Architetture scalabili e flessibili a basso consumo Mariagiovanna Sami Polimi Lecce – 5 luglio 04.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
ICT (Information and Communication Technology):
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Architettura del World Wide Web
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA E ALL'AMBIENTE HOTJAVA.
Aprile 2004Reti di Calcolatori LS – Servizio di Annunci Distribuito1 Reti di Calcolatori LS REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI ANNUNCI DISTRIBUITO Studente:
autore: Simone Artesino ( )
BlueMar k Sistema di Proximity Marketing con QoS ed availability Progetto per il Corso di Reti di Calcolatori LS Nicola Bonoli - 27 Giugno 2007.
Global Virtual Tuple Space
Corso di Reti di Calcolatori LS A.A.: 2006 / 2007 Prof. Antonio Corradi SESAME Supporting Emulation of Services and Applications in Mobile Environments.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Grid monitoring: sviluppi futuri
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Università Politecnica delle Marche
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
Wireless Sensor Networks e Sistemi Operativi Real-Time
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Sistemi Informativi sul Web
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Sviluppo di un’applicazione ludica in ambiente Symbian/Bluetooth
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Insegnamento “Tecniche audiovisive” Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Symbian Marco Teodori Assistente Ricercatore - Fondazione Ugo Bordoni.
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
SERIALE PARALLELA SCSI DIN : PS/2 E MINI FIREWIRE USB eSATA LAN.
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
Energy efficient sensor networks Rome University “La Sapienza” Dipartimento di Informatica Gruppo di Reti Dott.ssa Chiara Petrioli.
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
SVILUPPO DI UN SERVIZIO DI STAMPA PER DISPOSITIVI MOBILI BASATO SULLE PIATTAFORME JINI E J2ME Candidato Relatore Marco Lazzara Prof. Ing. Vincenzo Grassi.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 1 - Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 2 – Caratteristiche.
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
PROFILI Un sistema distribuito e decentralizzato di profile-matching Lorenzo Moretti Maggio 2004.
Progetto e prototipazione di una infrastruttura di comunicazione per il supporto al monitoraggio distribuito del traffico di rete Progetto di Reti di Calcolatori.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Middleware per la sincronizzazione di ambienti eterogenei Progetto di Reti di Calcolatori LS Emanuele Crescentini matr Ingegneria Informatica LS.
Realizzazione e integrazione della sicurezza nell’emulatore di reti BlueSesame D’Ascanio Amedeo Tutor: Dario Bottazzi.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Proxy Based Infrastructure for LBS tailoring Paolo Lutterotti matr Reti di Calcolatori LS, A.A. 2005/06.
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
JDICS Java Dynamic Infrastructure for C/S systems Laura Galli matr Reti di calcolatori LS, Prof. A.Corradi A.A
Mots, programmazione collaborativa di Ettore Ferranti.
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
Software di Packet-Filtering e Port-Filtering su reti TCP/IP Come filtrare il traffico di rete in transito sulle interfacce presenti, frapponendosi tra.
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Introduzione Misurare l’impatto che può avere l’aggiunta di traffico sulle prestazioni di un sistema di rete è molto utile. Nel testing di applicazioni.
Transcript della presentazione:

Support for Emulation of Services and Applications in Mobile Environments with Bluetooth Gruppo: Davide Bonomo Salvatore Baglieri Referente: Ing. Dario Bottazzi Presentazione a cura di Davide Bonomo

Introduzione Diffusione dispositivi portatili (limitati)‏ Sviluppo tecnologie di MANET  connessioni instabili  banda limitata  ambienti sconosciuti  eterogeneità Utenti mobili:  Condividono obiettivi ed interessi  Collaborano per svolgere attività

Sviluppo di applicazioni collaborative Sviluppo di applicazioni e servizi distribuiti in ambienti Ad-Hoc complicato Difficoltà nel deployment di testbed Mezzo trasmissivo sensibile alle interferenze Poche macchine a disposizione degli sviluppatori Necessità di supporti al testing facilmente integrabile e facile da usare BlueSesame Supporto per l’emulazione di reti bluetooth in scenari di mobile ad-hoc network

Stato dell'arte Simulatore Componente software che, dato un modello della rete, ne simula il comportamento permettendo di ricavare dei risultati statistici. Emulatore strumento HW/SW a cui sono connessi fisicamente i nodi della rete l’applicazione deve essere scritta ad-hoc per l’emulatore (API non standard!!!!)‏

BLUESESAME Supporto per il testing di applicazioni e servizi in ambiente MANET Facilmente configurabile attraverso file di testo JSR-82 compliant: passaggio da ambiente reale ad ambiente emulato immediato Supporto al logging integrato (log4j)‏ GUI semplice ed intuitiva Modello C/S

Device Requirements  512K minimo di memoria totale disponibile per Java  Hardware di comunicazione Bluetooth con Bluetooth stack.  Implementazione della configurazione J2ME (CLDC) o sup. JSR-82 Requirements  Dipendenza esclusivamente dalle librerie CLDC.  Scalabilità – Deve essere runnable su qualsiasi piattaforma Java 2 che fornisce il Generic Connection Framework (GCF).  Le API devono permettere l'esecuzione sia di server che client. Bluetooth System Requirements  Service Discovery Protocol (SDP)  RFCOMM (type 1 device support)  Logical Link Control and Adaptation Protocol (L2CAP) BLUESESAME – Linee Guida

BLUESESAME – Architettura Nodo Jsr-82 Compliant Discovery dispositivi e servizi Richieste sincrone vs callback Gestore della rete Stato della rete Dinamicità della rete Controllo utente Stack Protocollare Name service Emulazione della connessione Supporto RMI per la distribuzione

UUID e Url L’UUID è un identificativo univoco a 16, 32 o 128 bit, che identifica un servizio. Per i servizi standard l’UUID è noto a priori Service Discovery : UUID Url URL = scheme://host:port;parameters scheme: protocollo di comunicazione Host :indirizzo Bluetooth del dispositivo port: multiplexer del servizio; parameters: parametri opzionali del servizio

BlueTooth stack: SDDB e SDP Un ServiceRecord contiene una serie di attributi del servizio dove ogni attributo è una copia (ID, valore)‏

Rmi ES: SDP Client ES: SDP Server

JSR82

Retrieve Devices/Services() (bloccante)‏ Caching dei risultati StartInquiry() (NON bloccante)‏ Discovery Listener /Notifier (callback) Discovery

Test The symbol rate is 1 Megasymbol per second (Ms/s) supporting the bit rate of 1 Megabit per second (Mb/s) or, with Enhanced Data Rate, a gross air bit rate of 2 or 3Mb/s.

Test

Sviluppi Futuri Consumo di energia Perturbazioni frequenza radio Ambienti misti (emulati/reali)‏ Integrazione con driver nativi JNI Bluetooth Stack in condice nativo Scatternet (Chi fa il Master? Statico o dinamico)‏