LETTERA DI PRESENTAZIONE - SETTORE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Advertisements

Presentazione attività
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA’ DEL SERVIZIO RILIEVI IN MARE The International Propeller Club Port of Genoa 16/05/2009.
Meccanica, Meccatronica e Energia a Carpi
GlobalGEST - know how Il know how posseduto è di tipo sistemistico nella gestione e automazione di attività basate su eventi distribuiti nel territorio.
MTS Metal Tech Solution Srl
MOBILE CE.
La certificazione volontaria come garanzia di sicurezza Roberto Limongelli.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Area: la gestione dei progetti complessi
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
VA INCONTRO ALLE ESIGENZE DEGLI STUDENTI LAVORATORI
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Obiettivi del corso - Aggiornamento per Datori di Lavoro, responsabili della sicurezza e tecnici di imprese installatrici, aziende elettriche, comuni e.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
ALCUNE INFORMAZIONI. ALCUNE INFORMAZIONI Il Gruppo Obiettivo Lavoro OL Fin OL Group OL Bolivia OL Seguridad OL Capacitation OL Serv. Amazonicos OL.
La gestione assistenza
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Know How d’automazione
il lavoro e l’università
La completezza dei servizi
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Omega Engineering Marine S. r. l
Itis galilei di Roma - 9 novembre
RICERCA GENERALE INDUSTRIELLE SPA Agenzia di Xxxxxxx – Xxx Xxxxxxx, X – xxxx Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA CONTABILITA’ INTEGRATA La CONTABILITA’ INTEGRATA consente l’utilizzo automatico dei dati immessi nel sistema, senza.
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
I NDICE 1. Chi siamo 2. Offerta formativa 3. Tutto parte da qui 4. Conoscenza del prodotto 5. Soft skills 6. Gestione clienti 7. Finanziamenti 8. Fondi.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - PROFESSIONALE Settore Professionale Industria e Artigianato Indirizzo “ Manutenzione ed Assistenza Tecnica” Opzione:
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
LETTERA DI PRESENTAZIONE
Ciao, ti presentiamo la nostra scuola.
Il Gruppo Produttori Tubi e Raccordi in PVC compatto
Informatica e Telecomunicazioni
Presentazione Aziendale  NeXT i vostri progetti da un punto di vista migliore
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
LETTERA DI PRESENTAZIONE –SETTORE IMPIANTI INDUSTRIALI E TERZIARIO –
SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA COMBUSTIONE INDUSTRIALE
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Operatore in automazione –Montatore.
VIDEOSORVEGLIANZA FRA SICUREZZA E PRIVACY Zanica BG, 27 novembre 2009
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI TRENTO Aggiornamento per progettisti e tecnici di aziende elettriche e di imprese installatrici, sulle novità introdotte.
Ultimo aggiornamento del 15/09/2015
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
18/02/2016Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica 1 Elettrotecnica e Automazione : più che una prospettiva! Gianluigi.
La nostra esperienza è la Vostra soluzione. La Vostra soddisfazione è il nostro obbiettivo. I M P I A N T I T E C N O L O G I C I I M P I A N T I T E C.
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
____________________________________
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE QUADRI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI COSTRUZIONI MECCANICHE CARPENTERIA LEGGERA/PESANTE MANUTENZIONE Una società per tutte le esigenze.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

LETTERA DI PRESENTAZIONE - SETTORE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE - STUDIO TECNICO PROIETTO PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

SETTORE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE - SERVIZI OFFERTI - Lo studio tecnico PROIETTO opera nel settore degli impianti di automazione industriale fornendo servizi come: PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE MANUALI USO E MANUTENZIONE ANALISI DEI RISCHI CALCOLO PERFORMANCE LEVEL Altri servizi : DIREZIONE TECNICA COLLAUDI CORSI DI FORMAZIONE CONSULENZA TECNICA e ASSISTENZA Lo studio tecnico PROIETTO offre servizi di consulenza e progettazione garantendo alla clientela, esperienza ventennale e continua formazione tecnica. (di seguito si elencano i dettagli dei servizi offerti)

SETTORE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE - PROGETTAZIONE - CONSULENZA TECNICA – ASSISTENZA - Studio e progettazione di sistemi elettrici automatici come ad esempio: isole automatiche e robotizzate di assemblaggio o lavorazione Impacchettatrici forni industriali presse macchine di marcatura laser banchi di collaudo (esecuzione di progetti con software primari: Spac – Eplan) Progettazione impianti pneumatici. Progettazione e consulenza in ambito sicurezza macchine. Consulenza adeguamento sicurezza macchine antecedenti alla direttiva macchine (DLgs 81-08 All V). Elaborazione di analisi dei rischi e calcolo del PL (PERFORMANCE LEVEL). Manuali uso e manutenzione. Elaborazione procedure aziendali di utilizzo macchine e formazione personale addetto alla produzione e alla manutenzione.

SETTORE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE - PROGETTAZIONE - CONSULENZA TECNICA – ASSISTENZA - Consulenza tecnica relativa alle attività di progettazione e le competenze sopra elencate. Consulenza per la risoluzione di problematiche dovute a guasti o anomalie sugli impianti e su linee automatizzate. Consulenza nei rapporti con gli enti ministeriali atti alle verifiche degli impianti e macchinari. Assistenza tecnica alle aziende preposte all’installazione di impianti ed il cablaggio di quadri elettrici. Assistenza alle aziende per l’elaborazione di dichiarazioni di conformità e di manuali istruzione. Analisi sulle reti elettriche utilizzando tutti gli strumenti previsti dalle normative CEI. Preparazione moduli personalizzati (dichiarazioni di conformità, verbali collaudo, ecc...). Consulenza per la certificazione CE del macchinario. Pratiche SPRESAL – ASL a seguito di infortuni. Perizie tecniche.

SETTORE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE - DIREZIONE TECNICA -  Direzione tecnica inerente le attività di progettazione e le competenze sopra elencate. - COLLAUDI - Collaudi funzionali e strumentali secondo normative e legislazione vigente su impianti e quadri elettrici. - CORSI DI FORMAZIONE - Organizzazione di corsi di formazione aziendale rivolti ad installatori e quadristi, mirati all'aggiornamento normativo o all'insegnamento delle procedure operative.

SETTORE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE - CONSULENZA TECNICA e ASSISTENZA - Consulenza tecnica relativa alle attività di progettazione e le competenze sopra elencate. Consulenza per la risoluzione di problematiche dovute a guasti o anomalie sugli impianti e su linee automatizzate. Consulenza nei rapporti con gli enti ministeriali atti alle verifiche degli impianti e macchinari. Assistenza tecnica alle aziende preposte all’installazione di impianti ed il cablaggio di quadri elettrici. Assistenza alle aziende per l’elaborazione di dichiarazioni di conformità e di manuali istruzione. Analisi sulle reti elettriche utilizzando tutti gli strumenti previsti dalle normative CEI. Preparazione moduli personalizzati (dichiarazioni di conformità, verbali collaudo, ecc...).

SETTORE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE - REFERENZE - Lo studio tecnico PROIETTO vanta esperienza professionale pluriennale, di seguito un elenco di alcuni clienti per cui è stata effettuata progettazione: FIAT s.p.a. -FCA (Torino Mirafiori, Pomigliano, Polonia, Brasile) MERIDIAN MAGNESIUM PRODUCTS S.p.a. (Verres) TEKSID s.p.a. (Carmagnola, Messico, Stati Uniti) FERRERO spa (Alba, Germania) NEMAK GROUP (Messico, Slovacchia, India) IVECO s.p.a. (Torino, Suzzara) MAGNETI MARELLI s.p.a. (Rivalta) ALENIA – FINMECCANICA spa (Cameri) BITRON s.p.a. (Alatri) BONFIGLIOLI s.p.a. (Bologna) F.lli SACLÀ spa (Asti) MICROELETTRICA SCIENTIFICA spa (Milano) TERMOMECCANICA S.p.A. (La Spezia) CATERPILLAR MEC-TRACK S.r.l. (Bologna) ANSALDO ENERGIA (Genova) LAMBORGHINI AUTOMOBILI spa (Sant’Agata Bolognese) BRC M.T.M. s.r.l. (Cherasco) EMBRACO EUROPE srl (Chieri) CM-OPM (Monticello d’Alba) DANESI LATERIZI spa (Pavia) CPM spa – DURR group (Beinasco) MORANDO LATERIZI srl (Asti)

CONTATTI Per.Ind. PROIETTO A. Sede: Corso Alfieri, 177 - 14100 ASTI (AT) Cell. 347 7190100 Fax 0141 091828 e-mail : studio.tecnico@proietto.it Web : www.proietto.it   P.IVA 01407020054 C.F. PRTNNN73H17A479Q Numero di iscrizione Albo Periti Industriali Sede di Alessandria, Asti e Torino: 3634

CONTATTI TECNICI ASSOCIATI Per. Ind. BOSIO ROBERTO - Cell. 333 230231 e-mail : studio.tecnico2@proietto.it Per. Ind. ANDREA POLONIO - Cell. 328 4519781 e-mail : studio.tecnico3@proietto.it Per. Ind. PAOLO FERRANTE - Cell. 334 9538626 e-mail : studio.tecnico4@proietto.it