A Silvia Giacomo Leopardi Presentata da: Marika Compagnone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poesia multimediale Introduzione
Advertisements

e il naufragar m’è dolce in questo mare
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Giacomo Leopardi Dalle Operette ai Canti “pisano-recanatesi”
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Giacomo Leopardi Nasce a Recanati (Marche) nel 1798.
La memoria La memoria.
A Silvia di Giacomo Leopardi.
GIACOMO LEOPARDI.
L'Infinito Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI
Quando sono solo sogno all’orizzonte e mancan
" I Ragazzi Che Si Amano" di Jacques Prevert
Giacomo leopardi Vita ed opere.
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi IIIa parte.
Parola di Vita Aprile 2010.
Pessimismo leopardiano?
Trieste.
Giacomo Leopardi Recanati 1898 – Napoli 1837
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
L’Infinito di Leopardi
Giacomo Leopardi: “L’Infinito”.
Umberto Saba Mio padre TESTO Mio padre è stato per me “l’assassino”,
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
La vita fugge et non s’arresta un’hora
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte.
Parola di Vita Febbraio 2010.
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
LA VITA FUGGE, ET NON S’ARRESTA UN’HORA
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Canto Notturno di un Pastore Errante dell’Asia
LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA
IL SABATO DEL VILLAGGIO
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
LE RICORDANZE Gianluca Fiorentino Luca Giordano Martina Laezza Fabrizio Maglione Ennio Maione Alessandro Rocco Giorgio Sartorio.
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
Giacomo Leopardi Parafrasi by Mattia Bisello
Parafrasi a Silvia.
Linguaggio poetico e figure retoriche
La poesia.
A SILVIA Giacomo Leopardi.
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
Tra i paesaggi dei due componimenti se ne estende un terzo, nel quale i piani temporali possono arrivare a confondersi e a fondersi, ma pure a sintetizzarsi.
«IL PASSERO SOLITARIO»
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Livelli di analisi del testo poetico
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Umberto Saba La vita Saba nasce a Trieste nel 1883, da madre ebrea e da padre veneziano. Trascorre un’infanzia infelice che lo tormenterà per tutta.
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
I.I.S. Giolitti Bellisario Paire La classe III A Eno di Barge presenta
Istituto scolastico Quirino Maiorana Classe 3I Cariotti Orazio Christian Tesin a L’infanzia e l’adolescenza in una prospettiva interdisciplinare.
A Silvia Scritta tra il 19 e il 20 aprile 1828
GIACOMO LEOPARDI.
Transcript della presentazione:

A Silvia Giacomo Leopardi Presentata da: Marika Compagnone Sara Di Luccio Marika Fioravante

Indice Introduzione Analisi metrica Ambiente Figure retoriche Contenuto La figura di Silvia

Possiamo dividere il canto in due parti: Introduzione La lirica, composta tra il 19 e il 20 aprile nel 1828 a Pisa, è quella che inaugura la stagione dei cosiddetti “Grandi Idilli (contenuto oggettivo , trattano cioè la meditazione del poeta sulla condizione umana di infelicità e dolore.) La prima edizione è l’edizione Piatti uscita nel 1831, ma l’edizione definitiva e completa è quella del 1835. Possiamo dividere il canto in due parti: La prima parte ha carattere rievocativo (poetica della memoria); il poeta domanda a Silvia se,dopo tanti anni, ricorda ancora i giorni felici nei quali si affacciava alla giovinezza. La seconda parte ha invece carattere riflessivo. Il poeta fa ,infatti, un paragone tra il destino della ragazza e il suo.

Analisi metrica e caratteristiche formali “ A Silvia” è una canzone libera  leopardiana, composta da sei strofe di diversa lunghezza. Vi sono 27 versi privi di rima, gli altri rimano liberamente. L’ultimo verso di ogni strofa rima con uno dei precedenti della medesima stanza ed è sempre un settenario. Tipicamente leopardiano è l'uso di una aggettivazione dal significato ”vago e indefinito” con lo scopo di ricreare l'atmosfera suggestiva del ricordo: Silvia è evocata attraverso coppie di aggettivi che servono a connotare il personaggio dal punto di vista psicologico e ad evocare una realtà spirituale ("ridenti e fuggitivi", "lieta e pensosa", "innamorati e schivi"). L'aggettivo vago significa "bello" , ma anche "indeterminato" e "desiderato". Molte sono le parole appartenenti al linguaggio del “vago e indefinito”: “fuggitivi”, “quiete”, “perpetuo”, “vago”, “odoroso”, “lungi”, “dolce”. Il linguaggio della "ricordanza" fonde il vero e il vago in un passato reale che però nel contempo sembra allontanarsi dalla fisicità delle cose (le vie dorate e gli orti sono l'immagine del magico momento dell'illusione). Netta la contrapposizione anche nell’uso dei tempi verbali: l’imperfetto caratterizza le strofe del ricordo indefinito degli anni giovanili e domina le strofe 1, 3 e 5, il presente quelle dell’amara constatazione del dolore, la 4 e la 6. Nelle strofe del ricordo, la sintassi è piana e limpida con periodi brevi e poche subordinate, in quelle di riflessione è più mossa e tesa, ricca di interrogative retoriche e di esclamazioni.

Ambiente L’ambiente circostante è rarefatto e caratterizzato solo da pochi aggettivi evocativi: “quiete”, “odoroso”, “sereno”, “dorate”. La poesia è resa possibile soltanto dal filtro del ricordo, che, come il filtro “fisico” rappresentato dalla finestra del “paterno ostello”, rende le immagini sfocate, quindi “vaghe e indefinite”. La finestra, come la siepe del L’infinito, infatti, limita il contatto con il reale, scatenando l’immaginazione. Inoltre il filtro del ricordo concorre in maniera determinante a spegnere le illusioni, che non possono essere vissute ingenuamente come nella giovinezza, bensì sono interrotte dalla consapevolezza del vero. Tuttavia, anche se la poesia si chiude con l’immagine lugubre della morte, è tutta pervasa da immagini di vita e di gioia, poiché Leopardi vuole levare un grido di protesta contro la natura “matrigna” che ha negato queste cose belle all’uomo: non si rassegna al dolore, ma, pur nella disperazione, non rinuncia mai a rivendicare il diritto alla felicità.

La figura di Silvia Silvia, che è protagonista della lirica, è stata identificata con Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi, morta giovanissima di tubercolosi. Proprio come l’ambiente, la figura femminile è poco dettagliata, non presenta dettagli concreti. Gli elementi fisici e realistici sono solo un punto di partenza: l’unico elemento concreto cui accenna il poeta è lo sguardo ridente, luminoso e allo stesso tempo pudico che illumina la figura di Silvia e ne sottolinea l’atteggiamento spensierato, felice ma anche riflessivo. Il nome Silvia, oltre che per il gioco fonico che forma con “salivi”, ultima parola della prima strofa, è significativo anche perché è il nome della protagonista dell’Aminta di Tasso. E’ importante notare che Silvia diventa il simbolo della giovinezza, dell’amore, delle trepidanti attese, del vago fantasticare.

Contenuto Confronto con Leopardi Ciò che la unisce al poeta non è una vera e propria storia d’amore, bensì è la comune condizione giovanile, fatta di speranze e sogni destinati ad essere ben presto delusi. Entrambi sono destinati a soffrire per la caduta delle illusioni, l’unica cosa che li distingue è che la sofferenza di Silvia è destinata ben presto a finire, infatti la sua morte, il suo “cadere” rappresentano per il poeta la morte di ogni speranza ed illusione giovanile. Egli tramite Silvia osserva quella giovinezza che tanto ammira, ma che non è mai riuscito a vivere, come afferma in una nota dello Zibaldone. Questo e le delusioni, lo portano a scagliarsi contro la natura “matrigna”, incapace di mantenere le promesse fatte; alla fine, resta solo la “fredda morte” a spegnere ogni immagine di vita.

Figure retoriche Ipallage: :“sudate carte” (v. 16); Iperbato: “ove il tempo mio primo / e di me si spendea la miglior parte” (vv. 17-18); Climax: “che pensieri soavi, che speranze, che cori…” (vv. 28-29); Ossimoro: “lieta e pensosa” (v. 5); Epifrasi: “io gli studi leggiadri / talor lasciando e le sudate carte” (vv. 15-16); “agli anni miei anche negaro i fati / la giovanezza” (vv. 51-52); Geminatio (ripetizione): “o natura, o natura” (v. 36); “come, / come passata sei..” (v. 53); Anafore: “Che pensieri soavi, / Che speranze, Che cori” (vv. 28-29); “perché non rendi poi…./ perché di tanto…” (vv. 38-39); “questo è quel mondo? Questi / i diletti… / Questa la sorte…” (vv. 56-59). Metafore: “il limitare di gioventù” (v. 5); “il fior degli anni tuoi” (v. 43); Personificazione: “All’apparir del vero, tu, misera cadesti (vv. 60-61). Allitterazioni: ricorre la sillaba /vi/ che è presente anche nel nome “Silvia”: “vita” (v. 2), “fuggitivi” (v. 4), “salivi” (v. 6), “sedevi” (v. 11), “avevi” (v. 12), “solevi” (v. 13), “soavi” (v. 28), “perivi” (v. 42), “vedevi” (v. 42), “schivi” (v. 46), “festivi” (v. 47), “mostravi” (v. 63); delle lettere /t/ (v. 2): “tempo-tua-vita-mortale” ed /l/ “allorchè-all’opre-femminili” (v. 10); di /m/ ed /n/: “e quinci il mar da lungi e quindi il monte” (v. 25); della /v/: “vago-avvenir-avevi” (v. 12); Enjambements: “sonavan le quiete / stanze” (vv. 7-8); “peria fra poco / la speranza mia dolce” (vv. 49-50); “negaro i fati / la giovanezza” (vv. 52-53); “questi / i diletti” (vv. 56-57); “la fredda morte ed una tomba ignuda / mostravi” (vv. 62-63); Chiasmi: “io gli studi legiadri… e le sudate carte” (vv. 15-16); “fredda morte, tomba ignuda (v. 62)”; Metonimia: “faticosa tela” (v. 22); “lingua mortal” (v. 27);