carta di rischio archeologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Files Definizione Operazioni File e periferiche Moduli di S.O.
Advertisements

Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO - COMUNICAZIONE e DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Direttore.
Basi di Dati prof. A. Longheu
Direzione Generale per le Reti 1 Divisione III NUOVE FUNZIONALITÀ DEL PORTALE SIRSI ARCHIVIO DEL PATRIMONIO CONOSCITIVO ARCHIVIO DEL PATRIMONIO CONOSCITIVO.
Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
CERIS-CNR 1 PRESENTAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO REGIONI PUGLIA E SARDEGNA Gian Franco Corio Ceris-Cnr Roma, 30marzo 2006 Formez - IV Riunione tecnica.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
Il Sistema Informativo Territoriale del Paesaggio e del Turismo Montano Roma novembre 2002 Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Le fonti storiche.
Liconografia dei santi nuovi nella Toscana medievale: presentazione di un database Maria Corsi, Viviana Cerutti, Chiara Calciolari.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Coinvolgimento al Progetto CGU di altri soggetti pubblici Dott. Elio Polesinanti Assessore ai Servizi Informatici Politiche dellInnovazione e Risorse Umane.
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per l’intero territorio della provincia di Ferrara E’ un progetto condiviso tra l’Agenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Finalmente il dato catastale alla portata dei Comuni per una equa applicazione dei tributi comunali ing. Paola Rossi - Consulente Anci ER – Coordinatore.
La Carta Geografica Unica in Internet
Preistoria e Geoarcheologia
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Comunità Montana Vallo di Diano ARCHEO-TURISMO Un percorso per la valorizzazione del patrimonio archeologico minore.
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Ricerche urbane.
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Catalogazione dei beni culturali Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere.
Archeologia.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
La ceramica in acheologia
Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
DB- Sistemi Informativi
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
La Carta Geografica Unica adesso è online!
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
Ferrara 16 dicembre 2014 ore 10 Corso Isonzo, 105/a Ordine del Giorno: 1.Completare Accrediti al Portale per i Comuni 2.Componenti Tavolo Tecnico 3.Restyling.
Carta Regionale dei Servizi
Sistemi Informativi Geografici Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
pacchetto territorio SIPRO è il soggetto promotore dell’intero territorio provinciale Aree industriali a vocazione multisettoriale Sistema del credito.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Modulo II Lezione 1 La valutazione dei siti da indagare La fotografia aerea, i metodi geofisici, la ricognizione di superficie.
CulturaOnLine la cultura in un clic Sistema di integrazione e consultazione online di banche dati georiferite sui beni culturali Ministero per i Beni e.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.
Comune di Rimini Direzione Pianificazione e Gestione Territoriale 1 I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE: Consultazione del sito e Tavola dei vincoli Centro.
Transcript della presentazione:

carta di rischio archeologico PSC associato dei Comuni di Bondeno Cento Mirabello Poggio Renatico Sant’Agostino Vigarano Mainarda Barbara Zappaterra Michele Ronconi rncmhl@unife.it

l’archeologia come studio e conoscenza del territorio nell’antichità 1 ] l’archeologia come studio e conoscenza del territorio nell’antichità

le categorie di beni a rischio centri abitati a continuità di vita centri abitati abbandonati insediamenti e beni nel territorio insediamenti sparsi agricoli e residenziali necropoli santuari

centri abitati a continuità di vita la categorie di beni a rischio

centri abitati abbandonati la categorie di beni a rischio

insediamenti e beni nel territorio . sparsi agricoli e residenziali la categorie di beni a rischio

insediamenti e beni nel territorio . necropoli la categorie di beni a rischio

insediamenti e beni nel territorio . santuari la categorie di beni a rischio

insediamenti e beni nel territorio . viabilità e infrastruttura la categorie di beni a rischio

le cause di danno opere di urbanizzazione opere pubbliche e reti di servizi interventi di trasformazione territoriale a fini industriali e agricoli lavorazioni agricole scavi clandestini

opere di urbanizzazione, opere pubbliche e reti di servizi la cause di danno

lavorazioni agricole la cause di danno

scavi clandestini la cause di danno

2 ] l’archeologia come strumento a supporto della pianificazione urbana e territoriale

il territorio non è un dato, ma il risultato di diversi processi. Da un lato si modifica spontaneamente ….. … dall’altro subisce interventi umani andré corboz

dal rischio alla potenzialità dalla tutela a posteriori alla valutazione e co-pianificazione a priori dalla tutela puntuale alla dimensione territoriale (d’area vasta) dal rischio alla potenzialità

sistema aperto, fruibile, condiviso

gli strumenti operativi base cartografica, quale supporto archivi e banche dati coordinati

nozioni di geodatabase sicurezza affidabilità integrità dei dati indipendenza dei dati prestazione gestione degli accessi concorrenti

DataBase Management System nozioni di geodatabase HARDWARE SOFTWARE DATI DataBase Management System creare nuovi dati > Data Definition Language modificare, aggiornare, manipolare, interrogare i dati > Data Manipulation Language memorizzare in sicurezza i dati

la nascita sistema c.a.r.t. 1992: costituzione del gruppo di lavoro fra Ministero e Regione Emilia-Romagna 1995: stipula della convenzione 1996: avvio del Progetto Finalizzato “Beni Culturali” finanziato dal C.N.R. 1999: avvio della realizzazione del sistema C.A.R.T.

gli enti preposti Stato Enti locali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici Comuni Soprintendenze per i beni archeologici

l’architettura del sistema c.a.r.t. I livello complesso archeologico II livello attestazione (vincoli di tutela) III livello presenza assenza traccia paleoambiente IV livello gestione reperti V livello reperto archeologico

la tecnologia del sistema c.a.r.t. Data base Base cartografica Software Highway Software MapObjects Consultazione dati tramite Internet

3 ] la redazione della carta di rischio archeologico dell’alto ferrarese

l’acquisizione dei dati la raccolta dei dati raccolta organizzata dei dati pregressi dispersi esplorazione sistematica del territorio individuazione di presenze non conosciute documentazione puntuale di quanto trovato

l’acquisizione dei dati la raccolta dei dati recupero casuale ricognizioni di superficie scavo di emergenza scavo programmato

recupero casuale l’acquisizione dei dati

ricognizioni di superficie l’acquisizione dei dati

scavo di emergenza l’acquisizione dei dati

scavo programmato l’acquisizione dei dati

la raccolta dei dati pubblicazioni di carattere storico – archeologico archivio storico del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara carte archeologiche fotografie aeree immagini satellitari PTCP della Provincia di Ferrara

la ricerca archivistica e bibliografica la raccolta dei dati

la cartografia archeologica la raccolta dei dati

la fotografia aerea la raccolta dei dati

la fotografia satellitare la raccolta dei dati

il p.t.c.p. della provincia la raccolta dei dati

la schedatura delle evidenze archeologiche

la scheda la schedatura dei dati

dati identificativi la schedatura dei dati codice sito comune frazione ubicazione BO . Bondeno CE . Cento MI . Mirabello PR . Poggio Renatico SA . Sant’Agostino VM . Vigarano Mainarda

dati archeologici la schedatura dei dati denominazione cronologia classe tipo definizione grado di ubicabilità descrizione P . preistoria N . neolitico B . età del bronzo F . età del ferro R . età romana M . medioevo PM post medievale ND . epoca non determinata 1 . aree di estensione non puntiforme, localizzate 2 . aree di estensione non puntiforme, non esattamente localizzate 3 . aree di estensione imprecisata o puntiforme, localizzate 4 . aree di estensione imprecisata o puntiforme, non esattamente localizzate

dati tecnici la schedatura dei dati misure di superficie quota

stato di conservazione la schedatura dei dati collocazione materiali

dati di localizzazione la schedatura dei dati IGM CTR

vincoli e tutele la schedatura dei dati tipo

fonti e bibliografia la schedatura dei dati bibliografia archivio MANFE SAER schedature

la mappatura delle evidenze archeologiche

il posizionamento la mappatura dei dati metti gis

la morfologia strutturale la mappatura dei dati attestazioni archeologiche elementi di natura infrastrutturale elementi di natura strutturale centri abitati ritrovamenti di incerta ubicazione altri elementi aree di vincolo da P.T.C.P.

la periodizzazione storica la mappatura dei dati preistoria neolitico età del bronzo età del ferro epoca romana epoca medievale epoca post medievale epoca non definita

la legenda la mappatura dei dati

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 0

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 0

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 1A 1B

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 1A 1B

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 2

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 2

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 3

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 3

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 4

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 4

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 5

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 5

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 6

le carte la mappatura dei dati C.1.2 – archeo 6

la consultazione degli elaborati finali

le schede la consultazione degli elaborati finali

le bande di lettura la consultazione degli elaborati finali

le bande di lettura la consultazione degli elaborati finali

le bande di lettura la consultazione degli elaborati finali

il database la consultazione degli elaborati finali

il database la consultazione degli elaborati finali

il database la consultazione degli elaborati finali

grazie