La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
I Circolo Didattico di Marano di Napoli
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Università della Calabria
Programmazione per Obiettivi
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
L'alternanza scuola - lavoro.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
1 La valutazione è condizione necessaria per garantire lefficacia il successo dellazione formativa. La valutazione promuove La valutazione promuove la.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Progetto di Formazione
AVVIO PON C-1-FSE Anno scolastico
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Progetto PON annualità 2008/09 “Con l’Europa investiamo nel vostro futuro” Direzione Didattica 1° Circolo GROTTAGLIE (TA) Che cos’è il PON TUTOR CertificazioniESPERTI.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Competenze ed azione didattica ovvero… …un’occasione per cambiare punto di vista 25 febbraio 2016.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Nell’anno scolastico 2013/14 grazie ai finanziamenti dei Fondi Sociali Europei, n. autorizzazione AOODGAI 8440 del 2013, nel nostro Circolo Didattico.
SONDAGGIO DOCENTI PROGRAMMAZIONE 2011/ Sarebbe interessato a frequentare un percorso formativo (PON FSE – B4) volto all’acquisizione di metodologie.
Transcript della presentazione:

La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato

2 Slides boeti

3 La valutazione è condizione necessaria per garantire  l’efficacia  il successo dell’azione formativa. La valutazione promuove La valutazione promuove la ricerca :  di nuove impostazioni teoriche  di nuove strategie operative

4 La valutazione può essere attuata EX ANTE - permette la progettazione dell’intervento formativo IN ITINERE - verifica lo svolgimento delle attività e ne consente la modifica EX POST - permette l’accertamento dei risultati

5 In particolare la valutazione in itinere permette di  verificare i processi e le modalità di esecuzione delle attività  valutare il rapporto tra progettazione - effettiva esecuzione - risultato atteso  modificare il progetto originario  modificare l’esecuzione

6 I questionari di GRADIMENTO E RILEVAZIONE DATI Circolare prot.AOODGAI/ 530 del  sono una forma di rilevazione in itinere  hanno lo scopo di:  verificare le modalità di esecuzione dei progetti  modificare la progettazione in relazione all’effettivo conseguimento dei risultati attesi  documentare le modalità di conseguimento dei risultati

7 Sono stati predisposti in collaborazione con l’ANSAS i seguenti tipi di questionari:  Questionario corsisti obiettivo G  Questionario corsisti obiettivo B e D  Questionario corsisti obiettivo F modulo genitori  Questionario corsisti obiettivo C e F (primo ciclo di istruzione)  Questionario corsisti obiettivo C e F (secondo ciclo di istruzione)  Questionario corsisti obiettivo – azione C 5  Questionario corsisti obiettivo E

8 Ogni questionario prevede fino a 15 domande a risposta chiusa. Le domande riguardano : 1 – gradimento delle attività formative 2 -- obiettivi raggiunti 3 – descrizione delle metodologie utilizzate nel corso 4 giudizio sui materiali utilizzati nella didattica 5 – giudizio sul tutor e sull’esperto 6 - giudizio sull’organizzazione del corso

9 Gli item sono stati predisposti anche in relazione ai destinatari. Ad esempio per gli alunni è stato utilizzato un linguaggio semplice e si è cercato di fare riferimento a loro modo di percepire l’attività di formazione: - Questionario azione C 1 Domanda n. 2: Secondo te, quanto il progetto PON che hai frequentato è stato utile a:  Farmi conoscere nuovi amici  Farmi stare meglio con i compagni di classe  Migliorare i rapporti con i miei insegnanti  Imparare cose nuove con maggiore facilità  Capire meglio alcuni argomenti studiati a scuola  Capire come è giusto comportarmi con gli altri  Capire come organizzarmi nello studio  Far crescere la mia voglia di studiare  Far migliorare i miei voti

10 Esempi di Questionari (link)Questionari - I questionari sono anonimi e riguardano le attività formative 2010/ Devono essere compilati dai corsisti prima della fine delle attività formative - I tutor del modulo devono aiutare i corsisti nella compilazione e devono concordare con i dirigenti scolastici l’utilizzo di PC con il collegamento INTERNET.

11 Si accede ai questionari dalla Home page PON SCUOLA dal banner Il corsista inserisce il proprio codice fiscale conferma ed accede al questionario Accesso alla compilazione del Questionario Inserire il proprio codice fiscale:

12 Sono stati inoltre predisposti appositi questionari per i tutor dei corsi C 1 Italiano, Matematica, Lingue Straniere, Scienze e Tecnologia, ossia le attività relative alle competenze disciplinari I questionari si dividono in tre parti: Sezione A - Il Contesto Sezione B - Partecipazione al percorso formativo Sezione C - Utilità dell’azione

13 Le sezioni sono state studiate in relazione alle variabili che influenzano lo svolgimento ed il successo delle attività formative. Ossia 1)il contesto di riferimento 2) la motivazione e le caratteristiche degli allievi 3) le metodologie ed i materiali didattici utilizzati 4) le strategie di valutazione I tutor accedono al questionario attraverso un bottone posto nella sezione Gestione della piattaforma Gestione degli interventi Esempi di questionari (link)Esempi di questionari I moduli non possono essere chiusi se il tutor non compila il questionario

14 Esempi item per i tutor Sezione A - Il contesto 1. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità montana (meno di abitanti) Una cittadina (da a abitanti) Una piccola città (da a abitanti) Il centro storico di una città (da a di abitanti) La zona periferica di una città (da a di abitanti) Il centro storico di una grande città con più di di abitanti La zona periferica di una grande città con più di di abitanti

15. Quali sono, secondo il suo parere, le maggiori problematiche del contesto socio-territoriale in cui è situata la sua scuola? (Indichi un massimo di tre problematiche, indicando con 1 la principale, con 2 la seconda e con 3 la terza in ordine di importanza) Elevati tassi di disoccupazione Presenza di fenomeni di marginalità sociale (esempio: campi rom, popolazione immigrata fortemente indigente, ecc…) Fenomeni diffusi di delinquenza giovanile Fenomeni diffusi di bullismo Fenomeni connessi al lavoro irregolare e sommerso Nessuno in particolare Sezione A - Il contesto

16 UTILITA’ 17. Nell’ambito della sua esperienza come tutor in percorsi C1 competenze in lingua madre, potrebbe per favore valutare con una scala a 10 punti quanto nella sua scuola sono state realizzate le seguenti azioni: Utilizzazione degli esiti delle verifiche finali PON ai fini della programmazione didattica curriculare in italiano Ridefinizione degli strumenti didattici sulla base delle competenze registrate in ingresso Ridefinizione degli strumenti didattici sulla base della presenza di studenti appartenenti a fasce deboli (immigrati, disabili, minoranze etniche)

17 In sostanza si chiede di valutare quanto l’esperienza formativa del Pon abbia avuto una ricaduta in termini di:  progettazione curriculare della scuola  utilizzo nell’attività curriculare degli strumenti didattici in relazione al contesto reale in cui si opera La progettazione curriculare legata al contesto di riferimento e l’uso di adeguate strategie didattiche e di idonei strumenti sono alla base del SUCCESSO FORMATIVO degli alunni, obiettivo principale del PON

18 PROGETTAZIONE ATTIVITA’ FORMATIVA SUCCESSO FORMATIVO ALUNNI ANALISI DEL CONTESTO VERIFICA EX ANTE PREDISPOSIZIONE PROGETTO FORMATIVO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ VERIFICA DELLE ATTIVITA’ IN ITINERE MODIFICA DELLE ATTIVITA’ IN BASE ALLA VERIFICA IN ITINERE VERIFICA CONSEGUIMENTO OBIETTIVI VERIFICA EX POST STUDIO DEI DATI DOCUMENTAZIONE PROGRAMMAZIONE NUOVA ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ORGANIZZAZIONE METODOLOGIE E STRUMENTI FORMAZIONE DEGLI OPERATORI

19 RIFERIMENTI NORMATIVI Costituzione art. 97 L’attività amministrativa è ispirata principi di imparzialità e buon andamento Legge 241/90 L’attività amministrativa è ispirata al principio di trasparenza. L’utente partecipa all’attività amministrativa Dlgs 150/09 Le pubbliche amministrazioni devono valutare il proprio operato Regolamento europeo art. 47 Obbligo di valutazione delle attività finanziate con il FSE