TEOREMA DI PITAGORA Corso neoassunti Sede Corso: IPSCT ‘F

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

PABB1102-Lidia Buccellato
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Il teorema di Pitagora.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
I triangoli rettangoli
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Quando fare una bella figura è davvero importante…
Il teorema di Pitagora.
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Sceneggiatura lezione con LIM
I contenuti del percorso di formazione
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
a cura di Rosalba Ganassali
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Area a rischio a.s. 2012/2013 Alunni IV C "Come Pitagora
TEOREMA DI PITAGORA.
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
LO STOMACHION.
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
I RADICALI.
I RADICALI.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Handicap e tecnologie: quale connubio?
"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Corso di formazione: LIMFORM 2012 “Animiamo la Geometria!” L.I.M. e Nuove Tecnologie A supporto della didattica laboratoriale.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Come impostare il curricolo
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
LA TEMPERATURA DEL GRUPPO CLASSE Corso neoassunti Sede Corso: IPSCT ‘F
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
LIMFORM 2012 “Animiamo la geometria” Laboratorio 1 - I.C. Villadose 24 gennaio 2014.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
compensare e dispensare nel
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
PAI Piano Annule di Inclusione
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Per una Didattica inclusiva
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
CREAZIONE DI UN L.O. BRAIN STORMING Sw: WORDLEWORDLE INTRODUZIONE LEARNING GIOCHI APPROFONDIMENTI VALUTAZIONE.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

TEOREMA DI PITAGORA Corso neoassunti 2014-2015 Sede Corso: IPSCT ‘F TEOREMA DI PITAGORA Corso neoassunti 2014-2015 Sede Corso: IPSCT ‘F. Datini’ – Prato (PORC01000D) LABORATORIO 4: Nuove Tecnologie e loro impatto sulla didattica CORSISTI: Labella R.(1), Lacerra M.(1), Macaluso V.(1), Scaramuzza A.(1), Simoni G. (1) Genesio E.(2) (1) I.C. Mazzoni, (2) C.N.C. Cicognini

Cosa dice il teorema di Pitagora? Indice Introduzione Cosa dice il teorema di Pitagora? Come si disegna un triangolo rettangolo? Dimostrazione con Geogebra Prima dimostrazione Seconda dimostrazione Cosa trovo in rete sul teorema di Pitagora? TEOREMA di PITAGORA

Introduzione Tematica: l’attività svolta è stata finalizzata a mostrare alcuni possibili approcci didattici alle più semplici dimostrazioni del teorema di Pitagora con l’ausilio delle TIC. TIC: le tecnologie informatiche e della comunicazione previste sono la LIM, software didattici (Geogebra, applicativi per la realizzazione di presentazioni), ambienti per lo sviluppo di ipertesti/ipermedia (contenuti negli applicativi per la realizzazione di presentazioni) e le tecnologie della comunicazione in rete (youtube). Discipline: Matematica (A059), Tecnologia (A033). Contesto territoriale: G.B. Mazzoni di Prato. TEOREMA di PITAGORA

Introduzione Problematicità: per gli alunni con problematicità (alunni disabili, L.104/1992 ; BES, Dir. 27/12/2012 e con certif. DSA, L.170/2010) l’uso delle immagini risulta un facilitatore della comprensione. Prerequisiti: calcolo dell'area di un quadrilatero, estrazione di una radice quadrata con tavole numeriche e/o calcolatrice per BES e DSA. Obiettivi didattici: conoscenza e comprensione del teorema, interpretazione grafica e geometrica. Competenze: imparare ad osservare le diverse figure geometriche applicare il teorema alla risoluzione di problemi. TEOREMA di PITAGORA

Introduzione Metodi espositivi: attivo; riflessivo e partecipativo (role-playing, cooperative learning). Metodi didattici: saranno incernierati sull’apprendimento cooperativo e all’educazione tra pari al fine di: 1) potenziare le competenze di base 2) ridurre i divari socio-culturali e cognitivi esistenti; 3) valorizzare sé stessi e gli altri 4) aumentare la fiducia e la relazione empatica con l’altro. Azione didattica: sarà di tipo personalizzato e inclusivo tarata sui diversi stili di apprendimento, fondata sulla costruzione di un ambiente didattico di tipo collaborativo, finalizzato all’ottimizzazione del processo di insegnamento/apprendimento, promuovendo il successo formativo di ciascun alunno con l’uso delle tecnologie. TEOREMA di PITAGORA

Introduzione Problematicità, Strumenti: Normativi (Costituzione, L. 104/’92, L.170/’10, Dir. 271212, ICF, ecc.) Didattici (mappe concettuali, misure dispensative, strumenti compensativi, tempi di lavoro, sussidi, ecc.) Tecnologici L’impiego della tecnologia come risorsa per costruire le singole competenze è particolarmente utile ma occorre guidare i ragazzi: 1. ad un uso costruttivo e creativo delle tecnologie; 2. ad una lettura critica dell’uso emozionale e passivo della tecnologia. TEOREMA di PITAGORA

Q1 Q2 Q3 Cosa dice il Teorema di Pitagora? Q1 = Q2 + Q3 Enunciato: In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è sempre equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. (fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Pitagora ) Q1 Q2 Q3 Q1 = Q2 + Q3 TEOREMA di PITAGORA

ANIMAZIONE Come si disegna un triangolo rettangolo? TEOREMA di PITAGORA

Dimostrazione con Geogebra Con l’applicativo di geometria dinamica Geogebra è possibile eseguire animazioni geometriche. Sotto è riportata una immagine del file ‘’Pitagora.ggb’’ che effettua la dimostrazione grafica vista nella DIA precedente. TEOREMA di PITAGORA

Prima dimostrazione ANIMAZIONE TEOREMA di PITAGORA

Adesso tocca a voi! Cosa mostra il confronto fra i due quadrati? Seconda dimostrazione Adesso tocca a voi! Cosa mostra il confronto fra i due quadrati? TEOREMA di PITAGORA

Cosa trovo in rete sul teorema di Pitagora? La storia di una semplice dimostrazione https://www.youtube.com/watch?v=hHorwmhzuLU Il teorema di Pitagora di Palmira Ronchi http://risorsedocentipon.indire.it/offerta_formativa/pqm2012/index.php?action=materiali&lms_id=14236&profilo=attivita&area=e&id_ambiente=432 Come realizzare una dimostrazione animata con Geogebra (in spagnolo) https://www.youtube.com/watch?v=tgxoWlPZI4Y Il giardino di Archimede (Firenze) ‘’Un museo per la matematica’’ ha una sezione dedicata alla scoperta o riscoperta di aspetti più o meno noti del teorema di Pitagora. Oltre a notizie sulla vita e sull'insegnamento di Pitagora, il visitatore potrà cimentarsi con una serie di puzzles attraverso cui scoprire le sfaccettature del famosissimo teorema. http://php.math.unifi.it/archimede/archimede/index.html TEOREMA di PITAGORA