LABORATORIO 4 NUOVE TECNOLOGIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
IPERTESTO: I SISTEMI LINEARI I.T.C. “G.ARCOLEO”- GRAMMICHELE
Equazioni differenziali
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
I SISTEMI LINEARI.
Lezioni di Matematica Corso SIRIO Le “curve di livello”
Equazioni di primo grado
SISTEMI LINEARI Definizione Metodo di Cramer Metodo di eliminazione.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
ESPRESSIONI SENZA PARENTESI
Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
MRS = MRS  Funzione di utilità Cobb-Douglas
LE EQUAZIONI.
"I SISTEMI LINEARI COME MODELLO DI PROBLEMI"
I SISTEMI DI PRIMO GRADO
Liceo Scientifico “A. Vallone” Galatina
SISTEMI LINEARI.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
TEORIA EQUAZIONI.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
La scomposizione di un polinomio in fattori
Allestimento di un germinatoio
LA SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
Equazioni lineari in due incognite
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Grafici di funzioni di due variabili
Le equazioni di primo grado
BRAVO! Hai risposto correttamente Torna indietro Risposta corretta.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
…sulle equazioni.
I PRINCIPI PER RISOLVERE I SISTEMI DI EQUAZIONI
I SISTEMI DI DISEQUAZIONE
UGUAGLIANZE NUMERICHE
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
DISEQUAZIONI Le disequazioni di 1° in una incognita
Equazioni.
Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica
Equazioni lineari.
I problemi che si risolvono mediante le equazioni Se a 1/9 di un numero si aggiunge 2 si ottiene 1/7 del numero stesso. Trova il numero.
Metodo di Cramer Dato il sistema lineare a due incognite per risolvere il sistema dobbiamo costruire 3 matrici. È detta matrice un qualsiasi gruppo di.
A A cura di Siega Vanessa. Qualsiasi equazione che, dopo aver eseguito le opportune trasformazioni, si presenta nella forma: ax 2 +bx+c=0 Viene chiamata:
X = 0. Leggi attentamente le diapositive che seguono e poi prova a risolvere gli esercizi che trovi sull’ultima diapositiva. RICORDA CHE: risolvere.
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
Sistema lineare con foglio polaris office Programma creato ed eseguito con foglio elettronico polaris office Registrato come file.xls e aperto con excel.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
LE EQUAZIONI Sono andato dal panettiere con 10 euro e ho comprato due pizzette. Esco con 6 euro: quanto costa una pizzetta?
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

LABORATORIO 4 NUOVE TECNOLOGIE Corsisti: Di Dedda Fabrizio Pernumia Francesca Scuola Secondaria II grado Prato, 21/04/2015

DEFINIZIONE Un Sistema di Equazioni è… …un insieme di più equazioni, in due o più incognite, che devono essere verificate contemporaneamente.

2x + 3y = 12 3x - y = 7 ESEMPIO: La scrittura formale (in Matematichese!) si ottiene associando le equazioni mediante una parentesi graffa

RISOLVERE un sistema vuol dire… …determinare le soluzioni comuni a tutte le equazioni inserite nel sistema, cioè le “SOLUZIONI DEL SISTEMA”

Per Risolvere un Sistema si utilizzano diversi METODI METODO di SOSTITUZIONE (in un sistema di 2 equazioni in 2 incognite) Consiste nel… …ricavare il valore della x (o della y) da una delle due equazioni e sostituirlo alla x (o alla y) nell'altra equazione. In questo modo ottengo un'equazione, in una sola incognita, che si può risolvere

ESEMPIO 3x + y = 7 2x - 3y = 12 y = 7 – 3x 2x - 3y = 12 y = 7 – 3x 7 – 3x 2x - 3 = 12 ( ) y

y = 7 - 3x 2x - 3 (7 - 3x ) = 12 y = 7 - 3x 2x - 21 + 9x = 12 PER y = 7 - 3x 2x - 21 + 9x = 12 y = 7 - 3x 2x + 9x = 12 + 21

y = 7 - 3x 2x + 9x = 12 + 21 y = 7 - 3x 11x = 33 11 11 y = 7 - 3x x = 3

y = 7 - 3 ( ) x = 7 - 9 = - 2 x = 3 3 Le soluzioni del sistema sono: x = 3 y = - 2

CIAO