LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di cucina per i genitori del progetto PESOVIA 27 gennaio 2010
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
I legumi.
PRINCIPIO NUTRITIVO O NUTRIENTE
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
IL LATTE E I DERIVATI REALIZZATO DA FABIO CHIRIOTTI E DAVIS SAGLIETTI.
… dalla cassetta alla tavola LE NOSTRE RICETTE. Barchette di uova Questo divertente secondo può essere preceduto da pasta al pomodoro fresco e olio di.
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
SCIENZA DEGLI ALIMENTI
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
VIVERE SANO :3.
SCIENZA DEGLI ALIMENTI
Da usare come informazione generale
I.I.S. "E. Bona" sez. Mosso Prof. Luciano Mazzon
Alimentazione....
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Dieta e Diabete.
ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
Classe 3° A Settore chimico biologico PROGETTO SeT A.s. 2006/07 I.P.S.C.T. Ivo Pannaggi Macerata …CIBI IN SCATOLA, …PRECOTTI, …SURGELATI, …LIOFILIZZATI,
Raccolta della granella
ORGANISMO VIVENTE MATERIA ENERGIA CRESCITA RIPRODUZIONE
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Cibo e nutrienti.
VIII ISTITUTO COMPRENSIVO
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I PRINCIPI NUTRITIVI.
INTRODUZIONE AI PRINCIPI NUTRITIVI
Come leggere le etichette!
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
SAI COSA MANGI?.
L'ALIMENTAZIONE.
Alimentazione.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Di Lorenzo Pelagatti Ludovico Balassone Carlo Omogrosso
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
Il caffè.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Cereali e derivati.
La mia giornata tipo COLAZIONE
3.2 I legumi.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
I NUTRIENTI.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
LINEA VENDING MACHINE. Le Chips Light : Novità VALORI NUTRIZIONALI per 100 g per porz.(25 g) Valore energetico 368 kcal 92 kcal (1550 kj) (387 kj) Proteine.
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)
CHIMICA degli ALIMENTI Il METABOLISMO ENERGETICO.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
In un processo di essiccamento un prodotto che, inizialmente, ha un’umidità dell’80% riduce il suo peso della metà. Qual è l’umidità finale?
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
ETICHETTE ALIMENTARI.
Transcript della presentazione:

LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione

Storia dei tagliolini Quand’è nata la pasta ? La pasta è nata circa 7.000 anni fa, quando l’uomo, abbandonata la vita da nomade, inizia a coltivare la terra, scoprendo il grano. Iniziarono a macinare il grano, ad unirlo con l’acqua e infine far cuocere l’impasto sulle pietre roventi. La leggenda narra che Marco Polo avrebbe portato dalla Cina, oltre a molte meraviglie, anche gli spaghetti nel 1295.

Ingredienti Farina 00 Sale (NaCl) Uova

Composizione della farina Calorie kcal 340 kj 1424 Grassi g 2.5 Carboidrati 71.97 Proteine 13.21 Fibre 10.7 Zuccheri 0.41 Acqua 10.74 Amido 57.77 Ceneri 1.58

Composizione della pasta Valori nutrizionali Maccheroni Composizione della pasta Quantità per 100 grammi Calorie 371 Lipidi 1,5 g Acidi grassi saturi 0,3 g Acidi grassi polinsaturi 0,6 g Acidi grassi monoinsaturi 0,2 g Acidi grassi trans 0 g Colesterolo 0 mg Sodio 6 mg Potassio 223 mg Glucidi 75 g Fibra alimentare 3,2 g Zucchero 2,7 g

Conservazione Pasta fresca (fatta in casa) Pasta essiccata (industriale) La pasta fresca, al contrario, viene preparata e immediatamente consumata, senza subire alcun tipo di essicazione: il contenuto di umidità è superiore del 30% circa rispetto alla pasta secca, cosa che la rende attaccabile da batteri e muffe. La pasta fresca che non subisce nessun tipo di trattamento va dunque conservata in frigorifero ed ha durata limitata a qualche giorno. La pasta in assoluto più conosciuta e consumata in Italia è quella secca, la pasta che tutti gli italiani consumano quotidianamente o quasi. Questa tipologia è ottenuta tramite essicazione del prodotto finito, cioè rimozione per evaporazione di una parte dell'acqua in esso contenuta, fino a raggiungere un tasso di umidità inferiore al 14%, oltre al quale il prodotto è inattaccabile dagli agenti biologici. Per questo motivo la pasta secca ha una conservazione di molti mesi.