Strategie di Pianificazione di protezione civile in Calabria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Il sistema locale della protezione civile: linee guida, il piano di protezione civile, buone prassi Giornata di studio organizzata dal Comune di Tuscania.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE RETI FORMATIVE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Corso di formazione per operatori.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
LA PROTEZIONE CIVILE.
I Piani di Protezione Civile
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Piano Operativo di Protezione Civile
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Impariamo a conoscerla
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Lineamenti della pianificazione e strategie operative
Sintesi del Manuale Operativo
AREE DI EMERGENZA aree di attesa della popolazione
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
La Gestione della Maxiemergenza
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Le leggi di riordino del SSN:
L’Amministrazione Finanziaria
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
Comitato Provinciale di Verbania
SEMINARIO INFORMATIVO
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Piano Comunale di Protezione Civile
Strategie di mitigazione del rischio sismico.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Amministrazione trasparente
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Piano di Protezione Civile
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME Organizzazione, composizione e sistema operativo ing. Roberto Bertoldi Dirigente generale del.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

Strategie di Pianificazione di protezione civile in Calabria Settore di Protezione Civile della Regione Calabria Strategie di Pianificazione di protezione civile in Calabria “Sicurezza sul Lavoro e Protezione Civile” Catanzaro - 21 aprile 2015

Pianificazione per il rischio sismico in Calabria, di rilevanza nazionale in sinergia con: Dipartimento Nazionale della Protezione Civile I.N.G.V. Prefetture – U.T.G. e Comando Prov. VV.F. Sistema di Protezione Civile A.N.C.I. Regione Calabria (A.B.R., LL.PP., Sanità) Il Modello integrato Territoriale dei Comuni (C.C.S., C.O.M., C.O.C. e C.O.I.)

LA CALABRIA COME LABORATORIO Il D.P.C. ha deciso di investire in Calabria poiché questa regione presenta più criticità, sia sotto il profilo della pericolosità sismica (insieme alla Sicilia), sia per conformazione territoriale, per criticità delle vie di comunicazione, patrimonio edilizio, ecc. Il “Modello Calabria” è stato esportato, in altre regioni d’Italia. E’ in corso la redazione di Linee Guida Regionali per la pianificazione di emergenza regionale, provinciale e comunale.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 225/92 (art. 4) “… predispone i programmi nazionali di soccorso e piani per l'attuazione delle conseguenti misure di emergenza” “… Il Sindaco è Autorità locale di protezione civile” D.Lgs. 112/98 (art. 107) “… predisposizione, d’intesa con le regioni e gli enti locali interessati, dei piani di emergenza in caso di eventi calamitosi” L. 401/2001 (art. 5) “…. predisposizione dei programmi nazionali di soccorso e i piani per l’attuazione delle conseguenti misure di emergenza d’intesa con le Regioni e gli Enti Locali” “… esercitazioni” “… gli interventi e la struttura organizzativa necessari per fronteggiare gli eventi calamitosi” Riforma al Titolo V della Costituzione (Legge Costituzionale n.3 del 2001) La Protezione civile diviene materia concorrente (ruolo delle Regioni) D.L. 195/2009 convertito in L.26/2010 “… livelli minimi dell’organizzazione delle strutture territoriali e degli enti cui spetta il governo, e la gestione del sistema di allertamento nazionale e il coordinamento”

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2008 “… Indirizzi per l’attivazione e l’intervento in emergenza, in forma coordinata, del Servizio nazionale di Protezione Civile e definizione del modello organizzativo d’intervento per la gestione dell’emergenza ai differenti livelli di competenza territoriale” L. 100 del 12 luglio 2012 – Conversione in legge, con modificazioni, del D.Legge 15 maggio 2012, n.59. “… Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile” Programma Nazionale di Soccorso per il Rischio Sismico. (G.U. n.79 del 4 aprile 2014) “…. si persegue l’obiettivo del coordinamento e della direzione unitaria dell’intervento di protezione civile mediante le pianificazioni di emergenza ai differenti livelli gerarchici” “…. una maggiore sinergia delle pianificazioni di emergenza ai livelli comunale ed intercomunale, provinciale e regionale” Testo unico degli Enti Locali Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267 “…. “ Il Sindaco è Ufficiale di Governo….”

STRATEGIA D’INTERVENTO REGIONALE attivare e garantire il soccorso tecnico urgente assicurare il concorso delle risorse per l’assistenza alla popolazione garantire il soccorso e l’assistenza sanitaria alla popolazione assicurare un sistema di coordinamento supportare il territorio nella gestione dei centri di coordinamento e degli Enti locali

indirizzi di organizzazione e pianificazione nazionale/regionale Definizione di una strategia di pianificazione per l’impiego delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale dalla protezione civile in caso di emergenza di rilevanza nazionale nel territorio calabrese indirizzi di organizzazione e pianificazione nazionale/regionale modello d’intervento nazionale per evento sismico severo nel territorio calabrese modelli di intervento regionale, provinciale e comunale modello calabrese che il DPC ha esportato nelle altre regioni

“Gruppi di lavoro regionali per la pianificazione” Piano speditivo nazionale “Gruppi di lavoro regionali per la pianificazione” Coordinamento Regionale e Nazionale Scenari rischi indotti in ambito locale Accessibilità – mobilità – entry point (porti ed aeroporti) Modello di intervento sanitario Centri di coordinamento ed edifici strategici Aree di attesa, accoglienza ed ammassamento Logistica (POLI STRATEGICI) Telecomunicazioni in emergenza Servizi essenziali in emergenza Hanno effettuato incontri con strutture operative e componenti a livello centrale, ed hanno operato sul territorio coinvolgendo nell’attività gli Enti e le Amministrazioni competenti Comunicazione e informazione Volontariato Supporto Enti locali Osservatori. Internazionali

NUOVA FILOSOFIA DI LAVORO NON SI FA PIU’ RIFERIMENTO AD UNO SCENARIO PRESTABILITO, PARTENDO DA UN TERREMOTO STORICO, MA SI CONSIDERA IL TERRITORIO CALABRESE NEL SUO INSIEME SOGGETTO ALLA MASSIMA PERICOLOSITA’.

La distanza tra le due aree epicentrali è di circa 70 km.

Alla scala a cui la Regione Calabria si pone, risulta evidente la scarsa significatività del singolo scenario rispetto al quadro generale della pericolosità. Ciò suggerisce un cambio di strategia nella definizione dei piani di emergenza, che non possono guardare al singolo evento (altro sarebbe un piano di emergenza a livello comunale o provinciale) ma devono essere finalizzati a un intervento efficace ed efficiente a fronte di qualsiasi terremoto colpisca la regione.

Pertanto, l’elemento guida nello sviluppo di pianificazioni di emergenza per il rischio sismico deve essere la pericolosità valutata in corrispondenza di strutture di interesse per la gestione dell’emergenza (entry point, quali porti, aeroporti, linee di comunicazione, strutture strategiche, ecc.), insieme alla vulnerabilità e quindi al rischio di queste ultime. Sulla base di queste informazioni, si possono fare previsioni sull’agibilità / disponibilità di queste strutture, e studiare strategie alternative in relazione a diversi scenari di scuotimento.

Definizione di Rischio R(E;I) = P(I) * V(E;I) * W(E) Dove R è il rischio P è la pericolosità V è la vulnerabilità W è l’esposizione (valore degli elementi a rischio)

ELEMENTI DELLA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA A CARATTERE REGIONALE SETTORE DI PROTEZIONE CIVILE - REGIONE CALABRIA ELEMENTI DELLA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA A CARATTERE REGIONALE Pianificazione del soccorso tecnico e sanitario Aree di smistamento logistico e di ammassamento Assistenza alla popolazione Centri per il coordinamento operativo locale dell’emergenza Individuazione dei rischi indotti Reti di telecomunicazioni di emergenza Mobilità e servizi essenziali Elementi per la pianificazione comunale La definizione di tali elementi consentirà di omogeneizzare la pianificazione locale sull’intero territorio nazionale.

Individuazione, verifica strutturale e funzionale delle sedi COM e revisione dei relativi ambiti territoriali Stato dell’arte GDL: Centri di coordinamento ed edifici strategici (modello integrato d’intervento) individuazione e verifica sedi CCS individuazione e verifica di varie strutture come potenziali sedi DiComaC individuazione di aree idonee all’attività di soccorso aereo di emergenza all’interno di ogni area COM

ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO NELL’AMBITO DELLA CATENA DI COMANDO E CONTROLLO NAZIONALE, LA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE E’ COSI’ GERARCHIZZATA IN CENTRI DI GESTIONE DELL’EMERGENZA : MODELLO INTEGRATO D’INTERVENTO DI.COMA.C. (Direzione di Comando e Controllo) S.O.R. (Sala Operativa Regionale) S.O.P. (Sale Operative Provinciali) C.C.S. (Centro Coordinamento dei Soccorsi) C.O.M. (Centri Operativi Misti Intercomunali) C.O.C. (Centri Operativi Comunali)

SITUAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE Su 409 Comuni: - 290 sono stati destinatari di contributo per redigere il piano comunale; - Ad oggi, su 290 solo il 50% ha redatto il piano comunale. - Quindi, circa solo 1/3 dei Comuni Calabresi possiede un piano di emergenza comunale. ! Ma i cittadini non lo sanno !

LA STRUTTURA LOCALE COMUNALE A MENO DI EVENTI CATASTROFICI CHE ANNULLINO LA CAPACITA’ DI REAZIONE DA PARTE DEL TERRITORIO, LA PRIMA RISPOSTA ALL’EMERGENZA, QUALUNQUE SIA LA NATURA DELL’EVENTO CHE LA GENERA E L’ESTENSIONE DEI SUOI EFFETTI, DEVE ESSERE GARANTITA DALLA STRUTTURA LOCALE, A PARTIRE DA QUELLA COMUNALE, ATTRAVERSO L’ATTIVAZIONE DI UN C.O.C. “CENTRO OPERATIVO COMUNALE” OVE SIANO RAPPRESENTATE LE DIVERSE COMPONENTI CHE OPERANO NEL CONTESTO SOCIALE.

IL METODO “AUGUSTUS” NELLE PRIME ORE DELL’EMERGENZA, LA CAPACITA’ DI RISPOSTA DI UNA COMUNITA’ E’ STRETTAMENTE CONNESSA CON IL PROPRIO LIVELLO DI ORGANIZZAZIONE.

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA QUESTA METODOLOGIA DI APPROCCIO ALLA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA HA ISPIRATO IL “METODO AUGUSTUS” CHE RAPPRESENTA LA LINEA GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE A LIVELLO NAZIONALE, PROVINCIALE E COMUNALE EMANATA DAL DIPARTIMENTO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE.

LE FUNZIONI DI SUPPORTO IL METODO “AUGUSTUS” LE FUNZIONI DI SUPPORTO TECNICO-SCIENTIFICA E DI PIANIFICAZIONE SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA MASS-MEDIA, INFORMAZIONE E STAMPA VOLONTARIATO MATERIALI E MEZZI (COLONNA MOBILE) TRASPORTI, CIRCOLAZIONE E VIABILITA’ TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA SERVIZI ESSENZIALI CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE STRUTTURE OPERATIVE ENTI LOCALI E CONTINUITA’ AMMINISTRATIVA MATERIALI PERICOLOSI ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE COORDINAMENTO CENTRI OPERATIVI BENI CULTURALI

IL MODELLO D’INTERVENTO IL PIANO DI EMERGENZA, REALIZZATO SULLA BASE DI UNO SCENARIO DEFINITO, PREDISPONE UN SISTEMA ARTICOLATO DI ATTIVAZIONI DI UOMINI E MEZZI, ORGANIZZATI SECONDO UN QUADRO LOGICO E TEMPORALMENTE COORDINATO CHE COSTITUISCE IL MODELLO D’INTERVENTO (Stabilisce chi fa e che cosa) DEFINISCE IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO; FISSA QUALI OBIETTIVI DEVONO ESSERE CONSEGUITI E DA CHI; INDIVIDUA LE COMPONENTI E LE STRUTTURE OPERATIVE CHE DEVONO ESSERE ATTIVATE; FISSA LE PROCEDURE ORGANIZZATIVE DA ATTUARSI AL VERIFICARSI DI UN EVENTO, SECONDO IL CRITERIO DELL’ AUTOCONVOCAZIONE.

L’IMPORTANZA DELLA PIANIFICAZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI DUNQUE, SE PREVENTIVAMENTE CONOSCIUTE, CONSENTONO A TUTTE LE COMPONENTI E LE STRUTTURE OPERATIVE CHE INTERVENGONO ALLA GESTIONE DELL’EMERGENZA, DI MOBILITARE E SCHIERARE IN POCHE ORE (LE PRIME ORE) UOMINI E MEZZI NELLE ZONE COLPITE. TALE OPERAZIONE, NELLE TRASCORSE EMERGENZE, HA RICHIESTO ALCUNI GIORNI.

IL PIANO COMUNALE DI EMERGENZA IL PIANO DI EMERGENZA, REALIZZATO SULLA BASE DI UNO SCENARIO DEFINITO, PREDISPONE UN SISTEMA ARTICOLATO DI ATTIVAZIONI DI UOMINI E MEZZI, ORGANIZZATI SECONDO UN QUADRO LOGICO E TEMPORALMENTE COORDINATO CHE COSTITUISCE IL MODELLO DI INTERVENTO CHE: DEFINISCE IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO; FISSA GLI OBIETTIVI CHE DEVONO ESSERE CONSEGUITI; INDIVIDUA LE COMPONENTI E LE STRUTTURE OPERATIVE CHE DEVONO ESSERE ATTIVATE; 4. FISSA LE PROCEDURE ORGANIZZATIVE DA ATTUARSI AL VERIFICARSI DI UN EVENTO.

OBIETTIVI PRIMARI DI UNA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA PER IL RISCHIO SISMICO DIREZIONE E COORDINAMENTO DI TUTTI GLI INTERVENTI DI SOCCORSO; GARANTIRE IL MANTENIMENTO DELLA CONTINUITA’ AMMINISTRATIVA DEL COMUNE; RAGGIUNGIMENTO DELLE AREE DI ATTESA DA PARTE DELLA POPOLAZIONE ATTRAVERSO PERCORSI SICURI; INFORMAZIONE COSTANTE DELLA POPOLAZIONE PRESSO LE AREE DI ATTESA; ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE CONFLUITA PRESSO LE AREE DI ATTESA; RIATTIVAZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONI E/O ATTIVAZIONE RETE ALTERNATIVA; ATTIVAZIONE DEL PRONTO INTERVENTO S.A.R. PER LA RICERCA ED IL SOCCORSO DEI CITTADINI RIMASTI BLOCCATI SOTTO LE MACERIE; ISPEZIONI E VERIFICHE DI AGIBILITA’ DELLA VIABILITA’; ASSISTENZA AI FERITI; ASSISTENZA A PERSONE ANZIANE, BAMBINI E SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP.

ED ANCORA…. DISPORRE L’UTILIZZO DELLE AREE DI EMERGENZA PREVENTIVAMENTE INDIVIDUATE; AVVIARE LE ISPEZIONI DEGLI EDIFICI; AVVIARE LE ISPEZIONI E LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DELLE AREE SOGGETTE A MOVIMENTI FRANOSI; AVVIARE LA FASE DI VERIFICA E RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA’ DEI SERVIZI ESSENZIALI; CENSIMENTO, CONTROLLO E TUTELA DEI BENI CULTURALI.

IL SUCCESSO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO AL SUCCESSO DI UN’OPERAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE, DUNQUE, CONCORRONO: LA DIREZIONE UNITARIA DELLE OPERAZIONI DI EMERGENZA ATTRAVERSO IL COORDINAMENTO DI UN SISTEMA COMPLESSO; IL COSTANTE SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA IL SISTEMA CENTRALE E PERIFERICO NELL’AMBITO DEL SISTEMA NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE;

IL SUCCESSO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO L’UTILIZZO RAZIONALE E TEMPESTIVO DELLE RISORSE REALMENTE DISPONIBILI E DELLA REPERIBILITA’ DEGLI UOMINI E DEI MEZZI ADATTI ALL’INTERVENTO; MA SOPRATTUTTO, CHE IL CITTADINO CONOSCA PREVENTIVAMENTE: LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL/DEI RISCHI PREVALENTI SUL PROPRIO TERRITORIO; LE DISPOSIZIONI DEI PIANI DI EMERGENZA COMUNALI; COME COMPORTARSI DURANTE E DOPO L’EVENTO; CHI, E CON QUALE MEZZO ED IN QUALE MODO DARA’ INFORMAZIONI RIGUARDO L’EVENTO E LE ATTIVITA’ DI SOCCORSO.

ATTIVITA’ Formazione del Volontariato; Verifiche tecniche di agibilità delle strutture segnalate dai Sindaci; Verifiche delle pianificazioni comunali di Protezione Civile; Aggiornamento di quelle esistenti; Redazioni di pianificazioni speditive ove inesistenti ed invio relative schede; Individuazione di aree ad uso aeronautico per un ingresso capillare nel territorio (Z.A.E.).

ATTIVITA’ Ma tutte le pianificazioni dovevano essere portate a conoscenza della popolazione con particolare riguardo alle: aree di attesa (o di quartiere); aree di ricovero (tendopoli); aree di ammassamento dei soccorsi e dei soccorritori (Campi depositi e Tendopoli).

GLI ACCORDI DI PROGRAMMA Il quadro della pianificazione avviato risulta, di per sé, molto complesso e la legislazione di riferimento assolutamente insufficiente e contraddittoria (si pensi che non vi è una lelle che obblighi i Comuni a redigere i Piani Comunali di Emergenza). La Regione Calabria propone “Accordi di Programma” di livello provinciale per rendere più snello il processo di pianificazione e più aderente alle peculiarità del territorio, esaltando le positività del Sistema locale di protezione civile. La Regione continuerà, tuttavia, l’attività capillare intrapresa nei Comuni al fine di completare le pianificazioni speditive e la divulgazione dei contenuti dei Piani alle popolazioni.

O.P.C.M. ed attivita’ volte alla riduzione della Vulnerabilita’ Sismica Obbligo dei Piani di protezione civile e coerenza con Piani Strutturali Comunali e studi di MS (Legge 100/2012). Le O.P.C.M. finanziano i Comuni riguardo a studi di microzonazione sismica, ad interventi di adeguamento sismico di edifici pubblici strategici e di edifici privati in contesti urbani strategici ai fini di protezione civile. Si è costituita una Commissione regionale interdipartimentale composta da: LL.PP., Autorità di Bacino Regionale, Protezione Civile Regionale, Urbanistica

MAPPA DELLA DISABILITA’ Proposta di integrazione della problematica relativa al soccorso delle persone disabili in situazioni di criticità nei Piani Comunali di Emergenza. (Delibera di Giunta Regionale) Proposta di integrazione al Modello d’Intervento. Predisposizione di specifiche Linee Guida Regionali. Protocollo d’Intesa per l’approvazione dello schema di modello d’intervento.

MAPPA DELLA DISABILITA’ Attori dell’accordo in ambito regionale: DPC Nazionale della Protezione Civile (Uffici Emergenze e Volontariato) A.N.C.I.; REGIONE CALABRIA (Politiche Sociali, Protezione Civile, Salute); Prefettura – U.T.G.; Associazioni di Categoria.

L’ATTIVITA’ E’ ANCORA IN CORSO Grazie per l’attenzione