Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica Laboratorio I (6 crediti) Laboratorio II (9 crediti) A.A 2014-2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
Informatica TEORIA LABORATORIO Enrico Grisan Uff. : Via Ognissanti 72
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Elettrotecnica Anno accademico
Tutorato di Reti Radiomobili
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Laboratorio di Economia Industriale: la trasformazione del sistema produttivo Alessandro Arrighetti, Augusto Ninni a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI Analisi di nano e microsistemi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Lauree Magistrali in:
CORSO DI SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI BUONE PRATICHE.
Università degli Studi dell’Aquila
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
Il corso di economia e misurazione aziendale
Realtà Virtuale e Computer Animation
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 – Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1 – Bande.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Tecnologie Web XHTML, CSS, JavaScript Stefano Bistarelli Università degli.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
FACOLTA’ DI SCIENZE FF MM NN – LABORATORIO CHIMICA ANALITICA III CHIMICA BIOANALITICA Titolare: Barbara Roda Telefono: e_mail:
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “ Piero Gobetti ” Scandiano INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Paola Fabbri - Paola Fabbri Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente Via Vignolese.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Transcript della presentazione:

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica Laboratorio I (6 crediti) Laboratorio II (9 crediti) A.A

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I (6 crediti) Docenti: Prof. Andrea Mostacci Prof. Stefano Pisa Sito del corso

Orario Lezioni MERCOLEDI‘14:30-18:30, AULA 9 – Laboratorio Via Scarpa GIOVEDI' 14:30-18:30, AULA 6 – Laboratorio Via Scarpa

Obiettivi del corso Saper scegliere lo strumento di misura e la sua configurazione più adatta a caratterizzare il dispositivo da misura con l’incertezza richiesta dall’applicazione. Misurare i più comuni componenti RF a 1-pora, 2-porte, 3-porte e 4-porte. Caratterizzazione e modellizzazione dei dispositivi RF. Prendere confidenza con Analizzatore di rete vettoriali (VNA) ed Analizzatori di Spettro (SPA) moderni e con le tecniche di misure a microonde più comuni. Parte TeoricaEsperienze di laboratorio VIII Esercitazioni 4h - gruppi di 3 persone frequenza obbligatoria Valutazione: relazione di gruppo + 1 prova individuale III + I settimane frequenza fortemente consigliata

Svolgimento del corso Lezioni frontali Esperienze di laboratorio 22 Ottobre – 11 Dicembre 1 pomeriggio a settimana Mercoledì o Giovedì Relazione entro esperienza successiva 1 Ottobre Introduzione e richiami 2 Ottobre Analizzatore di reti 8 Ottobre Cavità risonanti, modulazioni 9 Ottobre Time domain reflectometry, Matlab 15 Ottobre Analizzatore di spettro 16 OttobreMisure di campo, dispositivi,... Lezioni frontali Seminario con industria Visita didattica Conclusioni Dicembre

Programma dettagliato delle esperienze in laboratorio

Laboratorio I Cavi Coassiali Laboratorio II Elementi concentrati Laboratorio VIII Segnali complessi Laboratorio VI Risonatori in trasmissione Laboratorio IV Segnali elementari Laboratorio VII Time domain reflectrometry Laboratorio III Reti due porte Laboratorio V Risonatori in riflessione

Laboratorio I Cavi Coassiali Laboratorio II Elementi concentrati Laboratorio VIII Segnali complessi Laboratorio VI Risonatori in trasmissione Laboratorio IV Segnali elementari Laboratorio VII Time domain reflectrometry Laboratorio III Reti due porte Laboratorio V Risonatori in riflessione Laboratorio I Cavi Coassiali

Laboratorio I Cavi Coassiali Laboratorio II Elementi concentrati Laboratorio VIII Segnali complessi Laboratorio VI Risonatori in trasmissione Laboratorio IV Segnali elementari Laboratorio VII Time domain reflectrometry Laboratorio III Reti due porte Laboratorio V Risonatori in riflessione Laboratorio II Elementi concentrati

Laboratorio I Cavi Coassiali Laboratorio II Elementi concentrati Laboratorio VIII Segnali complessi Laboratorio VI Risonatori in trasmissione Laboratorio IV Segnali elementari Laboratorio VII Time domain reflectrometry Laboratorio III Reti due porte Laboratorio V Risonatori in riflessione Laboratorio III Reti due porte

Laboratorio I Cavi Coassiali Laboratorio II Elementi concentrati Laboratorio VIII Segnali complessi Laboratorio VI Risonatori in trasmissione Laboratorio IV Segnali elementari Laboratorio VII Time domain reflectrometry Laboratorio III Reti due porte Laboratorio V Risonatori in riflessione Laboratorio IV Segnali elementari

Laboratorio I Cavi Coassiali Laboratorio II Elementi concentrati Laboratorio VIII Segnali complessi Laboratorio VI Risonatori in trasmissione Laboratorio IV Segnali elementari Laboratorio VII Time domain reflectrometry Laboratorio III Reti due porte Laboratorio V Risonatori in riflessione Laboratorio V Risonatori in riflessione

Laboratorio I Cavi Coassiali Laboratorio II Elementi concentrati Laboratorio VIII Segnali complessi Laboratorio VI Risonatori in trasmissione Laboratorio IV Segnali elementari Laboratorio VII Time domain reflectrometry Laboratorio III Reti due porte Laboratorio V Risonatori in riflessione Laboratorio VI Risonatori in trasmissione dB

Laboratorio I Cavi Coassiali Laboratorio II Elementi concentrati Laboratorio VIII Segnali complessi Laboratorio VI Risonatori in trasmissione Laboratorio IV Segnali elementari Laboratorio VII Time domain reflectrometry Laboratorio III Reti due porte Laboratorio V Risonatori in riflessione Laboratorio VII Time domain reflectrometry

Laboratorio I Cavi Coassiali Laboratorio II Elementi concentrati Laboratorio VIII Segnali complessi Laboratorio VI Risonatori in trasmissione Laboratorio IV Segnali elementari Laboratorio VII Time domain reflectrometry Laboratorio III Reti due porte Laboratorio V Risonatori in riflessione Laboratorio VIII Segnali complessi

Measurement set-ups and introductory concepts (e.g. back to basics): Application notes from Agilent, Rhode&Schwartz, Anritsu, Kethley, LeCroy, TekTronics, … Instrument manuals Agilent, Rhode&Schwartz, Anritsu, Kethley, LeCroy, Tektronix, … Lecture notes: See course website Device specs, applications, configurations, test-sets: Application notes from Minicircuits, Narda, HUBER+SUHNER, … Web Sites: RFcafe, RFglobalnet,, … References

Sistemi a microonde DenominazioniIntervallo di frequenza GHz (10 9 Hz) HF VHF UHF Banda L Banda S Banda C Banda X Banda Ku Banda K Banda Ka Banda Q Banda V Millimetrico

Cavi per microonde

Connettori (I)

Sempre con voi...

Buon lavoro