VII – Ragioneria generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FATTURA Fiorella Mozzi
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Debiti e crediti di regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
Le operazioni di fine esercizio
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
In azienda.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Il modello dei circuiti della gestione
Corso di Economia aziendale
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
L’analisi dei flussi finanziari
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
Gli acquisti 16 aprile 2007 Maria Lucia Ercole.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Governo e gestione delle aziende
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
Autofinanziamento temporaneo e durevole
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Economia Aziendale IV A
Variazioni finanziarie
Corso di Economia Aziendale
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
La logistica gestionale
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Dopo un anno i proprietari si chiedono: lattività svolta si è conclusa positivamente? produzione Acquisizione fattori produttivi Lavorazione Ottenimento.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Il patrimonio aziendale
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
I documenti della compravendita
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
dell’attività aziendale
I processi di vendita.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
ESERCITAZIONE Costo di acquisizione delle materie (Clausola CIF)
Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico
Le scritture d’esercizio
Il sistema delle operazioni aziendali.
I documenti della compravendita
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
Corso di Economia aziendale
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

VII – Ragioneria generale Prof. Daniela Mancini Facoltà di Economia Università di Napoli Parthenope

acquisizione di materie acquisizione di fattori correnti COSTI flusso di materialità ENTRATE DI BENI combinazione delle risorse disponibili e ottenimento dei prodotti/servizi fornitori di materie e servizi magazzino materie processo di vendita/recupero mezzi monetari investiti pagamento dei fattori acquisiti USCITE DI DENARO

acquisto di beni materiali (1) soggetto: fornitore e erario oggetto: materie prime, materiali di consumo, materiali accessori, semilavorati, prodotti finiti e merci obiettivo: acquistare fattori produttivi a fecondità semplice momento: con il ricevimento della fattura di acquisto inviata dal fornitore

acquisto di beni materiali (2) operazioni collegate: iva su acquisti costi accessori di acquisto spese di trasporto su acquisti, provvigioni passive su acquisti, spese di imballaggio e confezionamento su acquisti, spese di magazzinaggio su acquisti, dazi su acquisti e oneri diversi di importazione, spese di assicurazione su acquisti rettifiche su acquisti resi su acquisti ribassi, abbuoni e sconti