Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Advertisements

La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Il Servizio Civile Nazionale
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Progresso tecnologico e crescita
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
I paradigmi dellinnovazione e limpresa sociale al sud Alcune evidenze empiriche Anna Chiara Giorio IRIS network Torino, 7 giugno 2013.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
SOVVENZIONE GLOBALE SPINNER Azione Pilota 2 Ricambio Generazionale SPINNER Azione Pilota 2 Ricambio Generazionale Il sistema regionale di supporto per.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
Le Cooperative in Agricoltura
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
Donne creano impresa Ciò che caratterizza limpresa femminile.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Zarepta di Sidone Onlus
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Borse di studio e soggiorni allestero Daniele Archibugi Consigli ai giovani ricercatori IV Sessione Giovedì 28 Novembre 2013.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
DOTE LAVORO Voucher di Conciliazione Servizi alla Persona DOTE CONCILIAZIONE Servizi alla Persona DG Istruzione, Formazione e Lavoro DG Famiglia, Solidarietà
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Raffaele Malizia Intervento su “Nuovi sviluppi per il sistema statistico nel federalismo municipale ” Convegno nazionale dell’USCI Una città per contare.
Principi normativi. La storia in pillole Per iniziativa di 28 lavoratori nasce, in Inghilterra, la Società dei "Probi Pionieri di Rochdale" 23 ottobre.
Università degli studi di Camerino
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Dallo studio TUCORI: verso un’evoluzione della pratica professionale Maria Milano Congresso Nazionale Co.S Montecatini maggio 2009.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Sistema Tributario Italiano
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Elevator Pitch - Template
Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Vita di un commesso viaggiatore Indagine tra la forza vendita delle aziende associate Univendita Milano, 15 gennaio 2012 Una professione stabile nell’economia.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015

Analizzare la riforma del terzo settore dal punto di vista delle opportunità e delle sfide significa: capire se c’è e dove sta il potenziale che la riforma evoca (a prescindere dall’impianto della riforma); chiedersi se la riforma così come impostata è in grado di far emergere questo potenziale oppure contiene dei passaggi che vanno in senso opposto; chiedersi quali altri interventi sono necessari o utili per far emergere il potenziale. Condizione: porsi in ottica di analisi dinamica; non tutti i bisogni sono soddisfatti e c’è spazio per accrescere l’offerta

Ma a quale potenziale facciamo riferimento? Diverse prospettive:  contributo all’aumento della partecipazione civile (cittadinanza attiva)  miglioramento della democrazia, attraverso il contributo alla costruzione della “funzione di preferenza sociale”  incremento offerta di alcune tipologie di beni e servizi (più o meno innovativi), e quindi del reddito e dell’occupazione Mi soffermo soprattutto su quest’ultimo tipo di contributo, mettendomi quindi prevalentemente dal punto di vista dell’impatto della riforma sull’impresa sociale (art. 4)

Capire se c’è e dove sta il potenziale Che il potenziale ci sia lo dimostrano: - le ricerche fatte in questi anni che hanno dimostrato la crescita non solo quantitativa, ma anche qualitativa del terzo settore - i dati del Censimento 2011 confermano rilevanza e dinamica: organizzazioni (+37,3% al 2001) -4,7 milioni di volontari (+43,5%) occupati (+19mila distaccati, 40mila religiosi, 19mila in servizio civile) (+61,2%) -Tra il 2001 e il 2011 è stato il settore più dinamico

Capire se c’è e dove sta il potenziale(2) Questa dinamica è stata fino ad oggi resa possibile: - da un mutato atteggiamento degli italiani verso i “problemi sociali” e i “beni comuni” -dalla progressiva strutturazione di alcune componenti del settore (cooperative sociali, ma non solo) -dall’aumento della domanda pubblica di servizi sociali, socio-sanitari, educativi -dall’emergere di domanda privata verso i servizi offerti dalle organizzazioni di terzo settore

Dove sta il potenziale? Queste quattro “forze” hanno influenzato sia la dinamica generale che quella verso l’imprenditorialità sociale: cooperative sociali con addetti di cui svantaggiati associazioni e fondazioni con più del 50% del fatturato da entrate “market” e oltre addetti ( con oltre il 70%). In Emilia Romagna rispettivamente e (su un totale di ): il 10,8% delle più strutturate contro 8,4% del totale -poche centinaia di imprese sociali ex 155/2006 in forma di società di capitali

Dove sta il potenziale? Questi dati ci consentono di individuare dove sta il potenziale: meno che per il passato nella domanda pubblica di servizi sociali sempre più nella domanda privata di servizi alla persona e alle famiglie (sociali, culturali, ricreativi, ecc.) meno nelle cooperative sociali così come sono oggi e più in nuove forme di cooperazione di cittadini assai poco da forme di società di capitali molto più che nel passato dal rafforzamento in senso imprenditoriale di associazioni e fondazioni

La sfida: creare un ecosistema Perché questo potenziale si traduca in processi concreti in tempi brevi occorre che si crei un “ecosistema” favorevole che si compone di una serie di elementi: -mantenimento (almeno) della domanda pubblica - nuove modalità di selezione e di definizione delle condizioni contrattuali da parte della PA (co- produzione, recepimento nuove direttive europee) -sostegno alla formazione di una domanda privata (voucher, defiscalizzazione) -intervento per la riduzione dei costi di produzione (contributi sociali oltre che iva) -una finanza dedicata (partecipazioni pazienti al capitale di rischio) -una miglior strutturazione delle unità di offerta

Il ruolo della riforma  le ipotesi di riforma toccano solo in parte gli elementi dell’”ecosistema” e non necessariamente quelli più importanti  la formulazione del disegno di legge non è chiara in diversi punti e sembra condizionata da: -incertezza sulla necessità di distinguere tra organizzazioni con strutturazione imprenditoriale e non -non sceglie tra due concezioni diverse di impresa sociale: -come istituzione con precisi vincoli normativi e nelle attività -qualsiasi impresa (o imprese con vincoli limitati) ma con impatto sociale positivo misurabile

Conclusioni la riforma è utile ma a condizioni che si evitino due rischi:  che la legge aumenti invece che di ridurre le situazioni di ambiguità  che essa crei l’illusione che basti la riforma per creare un ecosistema favorevole Invece: la riforma è solo uno degli elementi utili, non il più necessario e va condiviso con chi nel settore opera davvero e non con chi millanta competenze ed esperienze che non ha