INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua a.a. 2009/ 2010 5° Capitolo BENCHMARKING DI PRODOTTO * * Contenuti non riportati sul testo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE DEL MARKETING
Advertisements

Il management del marketing
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A La business idea Capitolo 5 La business idea.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
Marketing del turismo Sviluppo del marketing mix per il settore dell’ospitalità e del turismo.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
PIANO DI MARKETING.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
ECONOMIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE AZIENDALE Docente A.Federico Giua a.a / 2010 UNIVERSITA CARLO CATTANEO 8° Capitolo SELEZIONE DEL CONCEPT SPECIFICHE.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTO: CONTESTO DI RIFERIMENTO E FASI
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
Indice Ifiit Indice di Fiducia sugli Investimenti in Innovazione Tecnologica Paolo Gila.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Contabilità Analitica
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Processi di Marketing Le varie fasi.
L’azienda prima dell’intervento:
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Business Plan.
Mario Benassi Copyright
Caso S.P.M. “Solette” Università Carlo Cattaneo – 7 aprile 2011.
Lezioni di Economia Aziendale
Le parole dell’impresa
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi V RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
Il piano di comunicazione
BNL per le Reti d’Impresa
INDUSTRIAL DESIGN Docente S. Ferrari a.a / 2011 UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO 6° Capitolo RICERCA DEI CONCEPT* * Parte dei contenuti non sono riportati.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo CUSTOMER NEEDS.
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI.
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua a.a / ° Capitolo SPECIFICA TECNICA UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO.
Promozione DIPENDENTI ALLEGATO 1. I Razionali Prevedere meccanismi promozionali proposti nelle precedenti wave molto apprezzati dal target e coerenti.
Il Business Plan La Business idea concerne
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Transcript della presentazione:

INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua a.a. 2009/ ° Capitolo BENCHMARKING DI PRODOTTO * * Contenuti non riportati sul testo “Progettazione e Sviluppo del Prodotto UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO

ANALISI DEI PRODOTTI CONCORRENTI UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO FASE 1 Ricerca e sviluppo del “Concept” BUSINESS PLAN (ANALISI ECONOMICHE) BISOGNI DEL CLIENTE SPECIFICHE DI PRODOTTO OBIETTIVO RICERCA DEI CONCEPT SELEZIONE DEI CONCEPT SPECIFICHE DI PRODOTTO DEFINITIVE BENCHMARKING CONCORRENTI VALUTAZIONE DEI COSTI Mission del Progetto Benestare / Piano di Sviluppo

ANALISI DEI PRODOTTI CONCORRENTI COMPETITIVE BENCHMARKING Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO A B C

A. POSIZIONAMENTO SUL MKT Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO

A. POSIZIONAMENTO SUL MKT IMPORTANZA DEL BRAND Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO

A.POSIZIONAMENTO SUL MKT SCALA SCONTI E LISTINI Fonte: MR&D Institute CATENA DEL VALORE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO

A. POSIZIONAMENTO SUL MKT SCALA SCONTI Fonte: MR&D Institute MODALITA ’ APPLICATIVE: sull’intera offerta sconto promozionale per la durata del lancio sconto di sbarramento (in risposta al concorrente) solo su prodotti selezionati e al raggiungimento di un target premi di fine anno (sconto aggiuntivo, accredito, materiale, viaggi, premi vari, ecc.) premio o sconto sul mix ad hoc, su offerta specifica ecc. FLESSIBILITA’ PER: mancanza di raggiungimento target allungamento della promozione sconti extra finalizzati ad una operazione precisa ecc. UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO

A. POSIZIONAMENTO SUL MKT ESEMPI DI CATENE DEL VALORE Fonte: MR&D Institute FILIERA DISTRIBUTIVA PRODOTTI ILLUMINOTECNICI Quota percentuale corrispondente a ciascun operatore UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO

A. POSIZIONAMENTO SUL MKT PARAMETRI DI CONFRONTO COMPETITIVO Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO

A. POSIZIONAMENTO SUL MKT CONFRONTO ATTRAVERSO PARAMETRI TECNICI Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO

Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO A. POSIZIONAMENTO SUL MKT CONFRONTO ATTRAVERSO OFFERTA

Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO A. POSIZIONAMENTO SUL MKT CONFRONTO ATTRAVERSO N° CODICI OFFERTI BeghelliOvaCooper OBIETTIVO 1 annoA regime LPARLPARLPARLPARLPAR ILLUMINAZIONE AUTOALIMENTATI TRADIZIONALI AUTODIAGNOSI LOCALE AUTODIAGNOSI CENTRALIZZATA ALIMENTAZIONE CENTRALIZZATA TRADIZIONALI AUTODIAGNOSI CENTRALIZZATA SEGNALAZIONE AUTOALIMENTATI TRADIZIONALI AUTODIAGNOSI LOCALE AUTODIAGNOSI CENTRALIZZATA ALIMENTAZIONE CENTRALIZZATA TRADIZIONALI AUTODIAGNOSI CENTRALIZZATA

B. COSTI INDUSTRIALI REVERSE ENGINEERING Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO REVERSE ENGINEERING METODO NORMALMENTE UTILIZZATO PER CAPIRE E VALUTARE LE SCELTE TECNICHE EFFETTUATE DALLA CONCORRENZA 1.Acquisto dei prodotti concorrenti 2.Valutazione delle scelte progettistiche di funzionalità fatte 3.Smontaggio del prodotto in elementi singoli (ultimo livello) 4.Valutazione delle scelte progettistiche fatte sui componenti (AdV) 5.Valutazione delle scelte di processo 6.Calcolo dei costi dei componenti, a parità di tecnologia utilizzata 7.Calcolo degli investimenti, a parità di tecnologia utilizzata 8.Confronto tra i vari driver di costo scelti

B. COSTI INDUSTRIALI DRIVER DI COSTI Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO SIEMENSM.G.HAGER Trasfor. Acquisti Materiali Ammort Montaggio Il ciclo produttivo e’ disegnato secondo le possibilità/scelte dell’azienda, Indipendentemente dal processo utilizzato dai competitors.

Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO SIEMENSM.G.HAGER Ammort. Prod. Interna Prod. Esterna Montaggi Il ciclo produttivo e’ disegnato secondo le possibilità/scelte dell’azienda, Indipendentemente dal processo utilizzato dai competitors. B. COSTI INDUSTRIALI DRIVER: LOGICA PRODUTTIVA

B. COSTI INDUSTRIALI DRIVER: LOGICA FUNZIONALE Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO SIEMENSM.G.HAGER

Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO B. COSTI INDUSTRIALI DRIVER: INVESTIMENTO DI PROCESSO SIEMENSM.G.HAGER

Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO C. PERFORMANCE TECNICHE La maggior parte delle performance tecniche viene verifica in laboratorio, attraverso: Test secondo normativa, Prove di “tipo” Test di stress su materiali e componenti (vari tipi) Test di invecchiamenti (vari tipi) Ecc….. Altre verifiche vengono normalmente fatte per verificare le funzionalità dei prodotti concorrenti (Utilizzo normale e gravoso, caduta, installazione, ecc., ecc. in funzione del prodotto e dei mercati di destinazione)

Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO C. PERFORMANCES TECNICHE CONFRONTO ATTRAVERSO PARAMETRI TECNICI