Li UOMINI ACQUE, KAISER BENI CULTURALI IN ASSIA E LOMBARDIA Martedì 29 Ottobre 2013 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Advertisements

MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL PONTE. MAGIA E INGEGNO ARCHITETTURA PAESAGGIO-POSIZIONE ARIA, ACQUA E TERRA FORZE NATURALI.
Li UOMINI ACQUE, KAISER BENI CULTURALI IN ASSIA E LOMBARDIA Martedì 29 Ottobre
Presentazione Offerta formativa Atenei Abruzzesi 24 Novembre 2010 LAquila.
L’effetto specchio del paesaggio
LE ORIGINI Il programma Capitale Europea della Cultura Nasce nel 1985 Per inserire la dimensione culturale nella CEE come fattore di coesione.
Che cos’è la geografia?.
turismo archeologico e la città contemporanea"
"turismo archeologico e la città contemporanea" Cominciamo.
Imola la nostra città.
Il ciclo dell’acqua.
Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici Ufficio VI SULLE ORME DI … Progetto nazionale per una nuova didattica.
Torino 2006.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
Archeologia.
GUIDENBIKE GUIDE CICLABILI Progetto ideato a curato da The Italian Pass.
ALLA SCOPERTA DEI SUOI TESORI
Arezzo: il Pionta Fonti e materiali dall’età classica all’età moderna
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
U Patrimonio Culturale 4.1. Arti VisiveArti Visive 4.2. MusicaMusica 4.3. TeatroTeatro 4.4. MuseiMusei BibliotecheBiblioteche 4.6. Faenza verso.
Per chi Torino non la conosce…
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
Capitolo 14 Per cominciare. la chiesa il crocevia/l'incrocio la fontana il giardino pubblico il grande magazzino il monumento.
La Città. UNA STRADA UNA VIA UNA PIAZZA UNA FONTANA.
CONOSCERE LA COMUNITA Il MMG al centro di una rete di relazioni Dott. DarioBonetti e dott. Mauro Manfredini.
Corso ditaliano - 4° anno Prof : Sig a. CHEMIMA Corso ditaliano - 4° anno Prof : Sig a. CHEMIMA.
San Pietroburgo __________________________________ Russia
Simbolo della città rinascita culturale!
SCHIO CITTA’ SICURA (E VIVIBILE) Palazzo Toaldi Capra – 13 maggio 2014.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
Gioacchino a piedi …. da Grotti a Rieti!
Budapest Ungheria.
BUDAPEST Centro primario del paese per la vita politica, economica, industriale e culturale. 
Palazzo Terragni ex Casa del Fascio 17 ottobre 2008.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
Wiesbaden Foglio nr Io ho scelto Wiesbaden perche è la capitale dell‘ Assia e io trovo la città molto interessante.
LA SCALETTA DEL NOSTRO PERCORSO
VIAGGIO DI ISTRUZIONE BOLOGNA RAVENNA FERRARA CLASSE TERZA, SEZ. A CORSO AMMINISTRAZIONE-FINANZA-MARKETING NUMERO DI ALUNNI COINVOLTI: 12 DOCENTE: prof.ssa.
LA SPAGNA MATTEO DI MARCO 2 B A.S. 2014/2015.
PAESI BASSI (Olanda). PAESI BASSI (Olanda) “Dio ha creato tutto il mondo ma non l’Olanda che è stata creata direttamente dagli uomini”
3° CIRCOLO DIDATTICO "S. NICOLO' POLITI" ADRANO PROGETTI CURRICOLARI
Clima in Polonia Gradevole nella tarda primavera, in estate e nei primi periodi dell’ autunno.
VERSAILLES LA REGGIA DI VERSAILLES.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
S CAMBIO LINGUISTICO CULTURALE C ATANIA -M ARSEILLE 2014/2015 LGT Périer di Marsiglia Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania/
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
FEDERICO BARBAROSSA E I COMUNI ITALIANI
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Scambio culturale “Wir lernen uns kennen” Liceo “C.Poerio”- Foggia / “Kaufmännische Schule”- Göppingen Accoglienza: Foggia Aprile 2015.
Che cosa sono le scienze umane?
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI RIPACORBARIA A.S. 2014/2015.
Il museo.
L' ACQUA NASCOSTA La vera storia del The e del Caffè.
Trekking Art S.Scanu, C. Genovese, I. Ciliberto, M. Buongiovanni.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
FESTIVAL DI LETTERATURA PER BAMBINI E RAGAZZI “Mangiastorie” 15 ottobre 2010 PALAZZO NAVA INCONTRO CON L’AUTORE MASSIMILIANO MAIUCCHI.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
BOLOGNA. Bologna Bologna è la capitale della regione Emilia- Romagna zona del turno si trova nel centro- nord Italia. La zona è uno spazio amministrativo.
Può aiutarmi? * Can you help me? Un museoUn albergoUn ristorante Un ufficio postaleUn cinemaUn bar / un caffè Una farmacia Una piazza.
Ottobre.
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Transcript della presentazione:

li UOMINI ACQUE, KAISER BENI CULTURALI IN ASSIA E LOMBARDIA Martedì 29 Ottobre

BENI CULTURALI E NATURALI  I beni culturali sono tutti i beni designati da ciascuno Stato come importanti per l'archeologia, la letteratura, l'arte, la scienza. Sono il prodotto della cultura dell'essere umanoarcheologialetteraturaarte scienzaculturaessere umano  I beni naturali sono il prodotto della natura. May 6, 20152

BENI CULTURALI May 6, 20153

MUSEI May 6, 20154

QUADRI May 6, 20155

CHIESE May 6, 20156

DOCUMENTI May 6, 20157

BIBLIOTECHE May 6, 20158

FONTANE May 6, 20159

E…FONTANELLE May 6,

IL VALORE CULTURALE DELL`ACQUA May 6,

May 6, 2015 Acqua e palazzi

Acqua e castelli

Acqua e castelli, sentirsi sicuri

Le vie d‘Acqua

Mulini ad acqua

FONTANE

Acqua e città: Gelnhausen

Acqua e residenze imperiali. Gelnhausen, Pflalz

PFALZ E STORIA CONTEMPORANEA : 1939

Pflalz e storia, 1916

L´imperatore che fondò Gelnhausen: BARBAROSSA  iragazzi/barbarossa_pallotti/barbarossa.ht ml

danegri.it/lavoriragazzi/bar barossa_pallotti/barbarossa.html