PROGETTATO E REALIZZATO DALL’INSEGNANTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Perché ti voglio bene.
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Un percorso didattico elaborato da
Come mettere in pratica e rendere operative le linee guida per il diritto allo studio e le disposizioni di legge partendo da casi reali con diagnosi o.
(FA) FA Va', pen- ro, sul -sie -l a -le do - SOL LASIb sa suipo -cli - i -- vi sui tera - a - a - …va', ti DO FA za - nolez -te -pide e licol -…ove o -
DAI CONTENUTI ALL’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 3a parte Letizia Carpini.
Storie multimediali In questo spazio inserire limmagine: Inserisci, Immagine, da file; *.jpg Di fianco posizionare, se vuoi, il simbolo della musica: Inserisci,
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Dicono che viaggiare sviluppi lintelligenza e ci si dimentica sempre di dire che lintelligenza bisogna averla già prima Gilbert Keith Chesterton NAVIGARE.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
PARLIAMO DI… Proposte didattiche e strumenti per il recupero della
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
ALLA SCOPERTA DELLE FORME DEGLI OGGETTI
La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
Il materiale per un apprendimento efficace
Leggere e capire il testo poetico
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
L’INVENTA FILASTROCCHE
I CINQUE TESORI.
La Matematta presenta …
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
IX Circolo “A. Manzoni” Foggia
Ciao! Questo giochino ti consentirà di fare una profonda analisi della tua personalità. Più nel concreto ti aiuterà a capire il vero senso che vuoi dare.
Mamma voglio scrivere…
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Istituto Comprensivo “ Valente” Anno Scolastico2010– 2011 Scuola dell’Infanzia LABORATORIO multimediale “LA MULTIMEDIALITA’ nella scuola dell’infanzia”
Obiettivo: to learn 10 words for sports
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
Umberto Saba GOAL.
LEGGI I NOSTRI SMS Clicca per due volte sul frutto e comparirà il nostro SMS Scuola Media B. Bonfigli Corciano.
19 Marzo Festa del papà Classe 2 B (centro) Anno scolastico 2010/2011.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Questa è la sacra ROSA AMARILLA.
SCRIVI ESAMINA NOMINA CREA SELEZIONA SCEGLI COMMENTA sette passi per un blog ESCI Data Sfide.
Benvenuto nel test: ”Sei sesso - dipendente
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Vita nova Lezione quinta.
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Ti ricordi più facilmente le parole, le immagini, o i suoni?
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Emily Dickinson Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, 10 Dicembre 1830–Amherst, 15 Maggio 1886) è stata una poetessa statunitense. È considerata tra i maggiori.
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
TENGO_UNA_SCUOLA_VECCHIA (Questa è una canzone triste… Molto triste...)... Sul motivo de “La camisa negra” Il testo avanza sincronizzato.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Minchia è una parola importante ……
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
SINTESI FUNZIONALI ALLA STESURA DEL LAVORO FINALE.
IRENE GRANDI, Prima di partire per Un lungo viaggio.
Carissimo, mio unico bene,
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
I M P A R O G I O C A N D O LE SILLABE E LE PAROLE.
Tanti Auguri! Mamma Alla nostra mamma che ha guardato sempre verso l’ orizzonte con la pace nel cuore.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
PASSEGGIANDO NEL TEMPO
Comenio diceva che dove sono due uomini insieme, c’è uno che insegna all’altro. È vero? Oltre a famiglia, stato, chiesa, dove ti sei formato? cioè dove.
MOTIVAZIONE 1) Visione di un breve video per introdurre gradualmente gli studenti nel tema che verrà trattato, attivando l’expectancy grammar: 2) Il.
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
Introduzione allo studio della poesia
Il lavoro e le opportunità per giovani e cooperative: i servizi e le progettualità di Confcooperative Progetto per una offerta integrata di servizi per.
GIOCARE CON LE ISOMETRIE 1)ATTIVITA' ALLA LIM: MUOVI IL 1° PESCIOLINO SUGLI ALTRI E SPIEGA QUALI MOVIMENTI HA FATTO .
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Diritti a scuola a.s. 2012/13 Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XXIII Progetto “A” (ambito linguistico) Docente: Mattea Grieco.
... perchè vi voglio bene!.
Alfabeto PAROLE BISILLABE.
Transcript della presentazione:

PROGETTATO E REALIZZATO DALL’INSEGNANTE TOMBOLA SCALARINO I M P A R O G I O C A N D O PROGETTATO E REALIZZATO DALL’INSEGNANTE PINA MARTELLO

GARANTIRE IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE A CHI PRESENTA “ABILITA’ DIVERSE”

IN ALCUNI CASI LA SCUOLA DIVENTA FRUIBILE PER TUTTI

SONO PERSONALIZZATI E COERENTI CON LE ABILITA’ DEI NOSTRI ALLIEVI. SOLO QUANDO OBIETTIVI DIDATTICI METODOLOGIE STRUMENTI SONO PERSONALIZZATI E COERENTI CON LE ABILITA’ DEI NOSTRI ALLIEVI.

OLTRE ALLA PROFESSIONALITA’ SPESSO RICHIEDE L’AZIONE EDUCATIVA OLTRE ALLA PROFESSIONALITA’ SPESSO RICHIEDE UN PERCORSO FORMATIVO MIRATO E FLESSIBILE.

LE SILLABE E LE PAROLE

OBIETTIVI Consolidare la conoscenza delle sillabe e delle parole con strumenti multimediali. Acquisire padronanza nell’uso della tastiera.

E’ stato utilizzato il metodo METODOLOGIA E’ stato utilizzato il metodo FONICO-SILLABICO: dai fonemi alle parole.

METODO FONICO – SILLABICO E’ stato proposto con un percorso volto a sviluppare le capacità di discriminazione ACUSTICA e VISIVA. Ogni fonema (consonante + vocale) È stato presentato osservando La giusta postura bucco – fonatoria Attraverso una o più immagini di corrispondenza.

Tale metodo si è rivelato il più efficace E’ stata opportuna la scelta della SILLABA in quanto unità linguistica più facilmente isolabile. Tale metodo si è rivelato il più efficace perchè ha permesso al bambino: la possibilità stabilire alcuni automatismi; l’opportunità di leggere o scrivere solo le lettere conosciute.

UN PERCORSO LINGUISTICO IL METODO E’ STATO ACCOMPAGNATO DA UN PERCORSO LINGUISTICO MOLTO GRADUALE

STRUMENTO NECESSARIO PERCHÉ HA DATO LA POSSIBILITA’ IL SW APERTO SI E’ RIVELATO STRUMENTO NECESSARIO PERCHÉ HA DATO LA POSSIBILITA’ DI PRESENTARE SOLO LE LETTERE SCELTE O CONOSCIUTE DAL BAMBINO

GIOCO AD OCCHI BENDATI

A L M A R E

CIAO FRANCESCO, SONO SCALARINO, IL PESCE PARLANTE TI VA DI GIOCARE CON ME?

CLICCA NEL MARE E FAI COMPARIRE TANTE BOLLE, LEGGILE E POI CONTROLLA SE SEI STATO BRAVO FO SI TU

PROVA ANCORA FE RI MA PO NE PE SA

RA TE FI MO PO PE SI DA SA NO BENE, TI LANCERO’ ALTRE BOLLE. VUOI GIOCARE ANCORA? NO BENE, TI LANCERO’ ALTRE BOLLE.

DA TE FI LE PO MO PA ME DI DO TA FU NI VO

VI CA FI BO CU PA ME DI DO TA C0 NI VO

TI VA DI CAMBIARE GIOCO?? BRAVO!!!!! SONO MOLTO CONTENTO!!! VEDO CHE SEI DIVENTATO VERAMENTE BRAVO!!!!! TI VA DI CAMBIARE GIOCO??

AD OGNI IMMAGINE AGGIUNGI E ORA UN GIOCO PIU’ DIFFICILE…. AD OGNI IMMAGINE AGGIUNGI IL NOME.

LEGGI IL NOME, ASCOLTA E FAI APPARIRE L’IMMAGINE MELA BRAVO!!! PILE

BRAVO!!! LEGGI IL NOME, ASCOLTA E FAI APPARIRE L’IMMAGINE DADI VINO BANANA

ORA SCRIVI IL NOME DI FIANCO ALL’IMMAGINE POI ASCOLTA  

 

 

 

ED ORA… PAROLE PIU’ LUNGHE.. BUON LAVORO!