23.6 L’alternatore e la corrente alternata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrodinamica 2 24 ottobre 2013
Advertisements

MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
ESPERIMENTI GIOCHI E PARADOSSI
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
Magnetismo N S.
Fisica 2 Corrente continua
Elettrodinamica 3 15 novembre 2012
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Attività sperimentale 2009
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
Energia e potenza nei circuiti elettrici
RELE’ ELETTROMAGNETICI
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
CAPITOLO 1: FENOMENI OSCILLATORI
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Fisica 2 15° lezione.
Condensatore Il condensatore nel circuito costituisce una discontinuità nel flusso delle cariche. E’ costituito da due conduttori (piastre) separati da.
Lezione 3 Trasduttori capacitivi e induttivi
Circuiti Elettrici.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
Campo Magnetico Cap. 29 HRW
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
Permeabilità magnetica del mezzo
La potenza in alternata
Il Magico Mondo dell’Elettromagnetismo
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Impianti elettrici.
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
9. Fenomeni magnetici fondamentali
11. Induzione elettromagnetica
6. La corrente elettrica continua
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
CARICA DI UN CONDENSATORE
IL TRASFORMATORE.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Induttore Dispositivo che produce un campo magnetico noto in una determinata regione. Il simbolo normalmente usato è: (ricorda il solenoide ma non lo è.
CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Circuito RLC-serie forzato
Le equazioni di Maxwell
NFP uniud 02Isidoro Sciarratta1 Esperimento 1 - Circuiti in c.c. ed in c.a. Confronto fra un circuito induttivo, un circuito capacitivo ed un circuito.
Fisica 2 14° lezione.
L’ALTERNATORE Tante spire in un B.
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Fisica: lezioni e problemi
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Circuiti elettrici - Componenti reali
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
Permeabilità magnetica del mezzo
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Induzione elettromagnetica
Parallelo degli alternatori
A. Gallo Servizio Radiofrequenza Divisione Acceleratori I SISTEMI RF DI DAFNE: Introduzione Introduzione all’operazione degli Acceleratori dei LNF Corso.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

23.6 L’alternatore e la corrente alternata Questo alternatore consiste di una bobina (di cui è mostrato solo un avvolgimento) che viene fatta ruotare in un campo magnetico B da un agente meccanico esterno. Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.6 L’alternatore e la corrente alternata Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.6 L’alternatore e la corrente alternata Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.6 L’alternatore e la corrente alternata Tensione alternata Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.6 L’alternatore e la corrente alternata Se il circuito esterno connesso all’alternatore ha resistenza totale R, in esso scorre una corrente alternata: Massima intensità di corrente Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.6 L’alternatore e la corrente alternata Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.6 L’alternatore e la corrente alternata Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.7 I circuiti semplici in corrente alternata Nei circuiti che contengono solo resistori, la resistenza R ha lo stesso valore per ogni frequenza della corrente alternata. Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.7 I circuiti semplici in corrente alternata La tensione istantanea V e la corrente I in un circuito puramente resistivo sono in fase: ciò significa che aumentano e diminuiscono di pari passo. Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.7 I circuiti semplici in corrente alternata Reattanza capacitiva Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.7 I circuiti semplici in corrente alternata In un circuito contenente solo un condensatore, la tensione istantanea e la corrente non sono in fase. Al contrario, la corrente anticipa sulla tensione di un quarto di ciclo, cioè ha uno sfasamento di 90°. La potenza media, e quindi l’energia media, utilizzata da un condensatore in un circuito in corrente alternata è nulla. Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.7 I circuiti semplici in corrente alternata Reattanza induttiva Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.7 I circuiti semplici in corrente alternata La tensione istantanea e la corrente in un circuito contenente solo un induttore non sono in fase. Infatti la corrente ritarda sulla tensione di un quarto di ciclo, cioè ha uno sfasamento di 90°. La potenza media, e quindi l’energia media, utilizzata da un induttore in un circuito in corrente alternata è nulla. Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.8 Circuiti RLC in corrente alternata Un circuito RLC in serie contiene un resistore, un condensatore e un induttore. Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.8 Circuiti RLC in corrente alternata L’angolo di sfasamento  fra la corrente e la tensione in un circuito RLC in serie è tale che: Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.9 La risonanza nei circuiti elettrici Si ha risonanza quando la frequenza della forza esterna applicata a un sistema ha la stessa frequenza di oscillazione del sistema. L’oscillazione di una massa attaccata a una molla è analoga alle oscillazioni dei campi elettrico e magnetico che avvengono rispettivamente nel condensatore e nell’induttore. Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.9 La risonanza nei circuiti elettrici Frequenza di risonanza Copyright © 2009 Zanichelli editore

Un trasformatore è un dispositivo per aumentare o diminuire 23.10 Il trasformatore Un trasformatore è un dispositivo per aumentare o diminuire una tensione alternata. Copyright © 2009 Zanichelli editore

Equazione del trasformatore 23.10 Il trasformatore Equazione del trasformatore Copyright © 2009 Zanichelli editore

aumenta l’intensità di corrente. 23.10 Il trasformatore Un trasformatore che incrementa il voltaggio nello stesso tempo diminuisce l’intensità di corrente, e un trasformatore che diminuisce il voltaggio aumenta l’intensità di corrente. Copyright © 2009 Zanichelli editore

23.10 Il trasformatore Copyright © 2009 Zanichelli editore