Francesco Ramella Istituto Bruno Leoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

Sistemi innovativi e non convenzionali
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Salvatore Piccolo Assogasliquidi/Federchimica ECOMM - Parma, ottobre ^ Sessione - Venerdì 28 ottobre Politiche urbane – Mobility Management.
Attività 2009 – 2011 Nuovo modulo biogeniche Stima indicatori comunali Aggiornamento periodico database inventario emissioni INEMAR con grigliato (senza.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
INCENTIVI AUTO E NUOVE ALIMENTAZIONI
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Legami economici internazionali
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE MOBILITÀ URBANA.
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
TUTTI I DATI DELLA TORINO-LYON - A cura del Comitato sp. almesino contro il TAV / TAC - Sintesi dei dati ufficiali di LTF/RFI a cura di LEGAMBIENTE VALSUSA.
di Linda Borgogna e Federica Burdisso
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Cos’è la City Logistics
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
METROPOLITANA DI PARMA
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Il Debito pubblico italiano
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Congestion pricinq. Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente.
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Gli spread del trasporto pubblico locale
La ricerca universitaria al servizio del Paese Pier Ugo Calzolari Convegno “Le università statali nella società della conoscenza” Bologna, 15 marzo 2008.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Tunnel-sangottardo-si.ch. La tematica: di cosa si tratta Dopo 35 anni di attività, il tunnel autostradale del San Gottardo deve essere risanato Decisione.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
I COSTI DELL’ENERGIA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO, DELL’ALLOGGIO E DELLA RISTORAZIONE Indagine Confcommercio – REF Cernobbio, 23 marzo 2013.
HEARTS Florence Case Study: risultati e prospettive di un’indagine sul PM 2.5 in alcuni ambienti (bus, auto e abitazioni) a Firenze nel Firenze.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
AT - Giugno TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
1 ESODO ESTIVO 2014 Ing. Massimo Schintu, Direttore Generale AISCAT 05 Settembre 2014.
Intervento di Anna Donati, Green Italia La Strada Statale Aurelia Sicura Subito Capalbio, 15 novembre 2014 Comitato per la bellezza, FAI, Legambiente,
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Francesco Ramella Istituto Bruno Leoni

Infrastrutture, crescita e ambiente

Infrastrutture fondamentali, strategiche...?

...o “né necessarie né sufficienti alla crescita”? AV in Italia (“Si apre una nuova era per i trasporti”; “Un’opera che cambierà tutto quello che c’è”; “La più grande trasformazione nel sistema della mobilità dalla realizzazione delle autostrade negli anni ‘50”) Il caso di Torino/Piemonte e Napoli/Campania: rete metropolitana + AV (+ Olimpiadi TO2006) Fonte: elaborazione su dati OECD e Worldbank, UE Variazione PIL cumulata Piemonte-8,4 Campania-10,8 Italia-6,9 Il “terzo valico”: -0,24% tempi import/export (1 ora su 17 giorni) e -2% costi Fonte: SVIMEZ Italia, Francia, Germania e UK: investimenti, dotazione infrastrutture e crescita Investimenti infrastrutture '95 - '10 procapite [€ 2010 / ab.] Investimento medio annuo infrastrutture '95-'10 / PIL Dotazione linee AV procapite [km/milione di ab.] Dotazione autostrade procapite [km/milione di ab.] Tasso di crescita medio annuo PIL '97 - '12 FR3.8840,77%321791,6% DE3.3970,67%161571,4% IT3.5330,85%151100,6% UK3.2980,74%2582,1%

... e neppure per l’ambiente (1) Ripartizone modale (pax-km) – 2011 Fonte: EU Mobilità auto (pax-km) – Fonte: EU +230% Evoluzione qualità aria (1977 – 2005) Fonte: ARPA Lombardia -70% Emissioni auto alimentata a gasolio (1970 – 2015) Fonte: URF -70%  - 90%

... e neppure per l’ambiente (2) Emissioni CO 2 equivalenti [milioni di t] Evoluzione della temperatura: pessimism bias? Trasporti_UE (1,8%) UE_ (9,6%) World ( nel 1990) Dal 2005 al 2012: parco auto circolante mondiale è aumentato da 652 a 833 milioni (+3,6% p.a.; totale UE27: 240 milioni) Motorizzazione: UE27 = 566 per ab.; Cina: 79; India: 18 Fonte: IPCC, EU Range di previsione Dato reale (+0,15 °C/decade)

... e neppure per l’ambiente (3) Qual è la prevedibile riduzione della mobilità in auto ed emissioni CO 2 grazie ad investimenti in infrastrutture di trasporto collettivo? Realizzando 20 nuove linee “tipo” metropolitana di Torino (costo complessivo ≈ 20 mld) si ridurrebbe la mobilità in auto di circa lo 0,1%  litro di benzina “evitato”  riduzione 2,35 kg CO 2 e riduzione entrate fiscali = 70 €cent con i quali si potrebbero acquistare quote di emissioni corrispondenti a 45 kg CO 2 (quotazione max ETS = 15,3 €/t). Mobilità auto sarebbe carbon neutral con 5% accise

Le infrastrutture fanno crescere se... Corriere della Sera, 18 febbraio 2002

Costi e benefici: i conti non tornano (quasi) mai. Cause e possibili rimedi

Costi fuori controllo...

... e traffici di fantasia Traffico reale ( ) e previsioni (2035 / 2053) sul corridoio di progetto TAV (Fréjus + M. Bianco) [milioni di t] Veicoli pesanti Fréjus + Monte Bianco [migliaia di veicoli] Fonte: ACB nuova linea ferroviaria Torino - LioneFonte: SITAF, SITMB, Alpinfo

Mal comune Campione: 58 progetti di linee ferroviarie / metropolitane (Flyvbjerg et al., 2003) B/C teorico = 1  B/C reale = 0,36

Asimmetria benefici / costi e irresponsabilità “attori” del processo decisionale I soggetti coinvolti (decisori politici e consuenti, enti locali, costruttori) sono incentivati a minimizzare i costi ed a enfatizzare i benefici il decisore politico (es. Ministro dei trasporti) deve dimostrare di fare (“taglio del nastro”) e compete con altri per ripartizione risorse ente locale (beneficiario di un progetto finanziato a livello centrale) e costruttore sono interessati a che un’opera si faccia a prescindere dalla sua utilità “Consultants win work by pleasing clients, and they rarely please clients by pouring cold water on their pet schemes” (J. Kay, FT, The Olympic optimism bias has left the taxpayer out of pocket) Non ci sono “sanzioni” per previsioni / decisioni errate Benefici concentrati e organizzati vs. costi distribuiti (un progetto da 600 milioni costa solo 10 € procapite)

Dalla domanda “potenziale” a quella reale (da lunga percorrenza ad aree urbane) e dal ferro alla gomma: tunnel di 50 km To – Lione o 50 km di tunnel in aree urbane? maggiori costi di congestione in aree urbane (non elevati ≈ 0,1% PIL) dotazione metro e impianti fissi Italia << rispetto a Europa criticità nuove metropolitane: elevato impatto su spesa pubblica (investimento ed esercizio); mercato potenziale rappresenta quota decrescente mobilità; modesti benefici ambientali Fonte: Commissione Ecopass 2011Fonte: ERRAC Dotazione metropolitane procapite [km/milione ab.] FR5,1 DE4,4 IT2,4 UK7,6 Flussi veicolari in ingresso e uscita alle principali cerchie milanesi (1970 – 2000)  ('70 - '00) Navigli % Bastioni % Filoviaria % Confini % Possibili rimedi: “dove” e “cosa” finanziare (1)

Possibili rimedi: “dove” e “cosa” finanziare (2) Infrastrutture sotterranee stradali vs. metro: > benefici economici (> disponibilità a pagare), << impatto su spesa pubblica, < rischio in termini di previsione di costi e traffici Esempi: Oslo (pedaggio + tunnel attraversamento, ripagato in 20 anni) e Parigi (metrostrada a completamento dell’anello autostradale tangenziale, 100% investimento Cofiroute) “Per conquistare appena uno o due punti di quota di mercato nei confronti dell’automobile, dovremmo investire cifre colossali in trasporti collettivi. Mandiamo piuttosto le automobili sottoterra” (Presidente Unione Trasporti Pubblici Francia)

Possibili rimedi: “chi” finanzia e “come” finanziare Dal centro alla periferia, dal pubblico al privato (senza garanzie pubbliche) e dalla infrastruttura ai traffici (cui sono correlati i benefici) Fonte: ACB nuova linea ferroviaria Torino-Lione Corrispettivo 700 €  € di ricavi da traffico

Infrastrutture liberali “Lasciamo dunque da parte la pretesa scientista del calcolo “costi-benefici” spesso considerato come il non plus ultra della scienza economica...” “La soluzione liberale si fonda non sulla mediazione del “mercato”, ma sul riconoscimento dei diritti legittimi” “I liberali non sono interessati al mercato, sono interessati ai diritti... Il mercato esiste sempre, in una società collettivista come in una società liberale, poiché lo scambio esiste sempre. Ma il problema consiste nel sapere se si scambiano sul mercato diritti legittimi (acquisiti tramite i propri sforzi o in altra maniera non coercitiva), o illegittimi (acquisiti con l’impiego della costrizione, quand’anche fosse legale...) “Contrariamente a quello che si dice troppo spesso, è l’approccio politico ai problemi sociali, che il governo sia o meno democratico, ad essere necessariamente violento e materialista.”