Costituzione Statuto Albertino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
IL GOVERNO DELLO STATO.
Composizione Organi Funzioni
Corso di laurea in Economia aziendale
La forma di governo italiana
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
FORME DI GOVERNO.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Forma di governo: nozione
* Lo Stato e le sue evoluzioni
Forme di Stato e di governo
Cittadinanza e Costituzione
LO STATO LEZIONE 3.
La formazione del governo
Ordinamento costituzionale di Weimar
GOVERNO LEZIONE 12.
Lo Stato.
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Associazione Codici Sicilia
LE MODALITÁ DI ESERCIZIO DEL POTERE
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Le forme di governo: il regime presidenziale
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
FORME DI STATO E DI GOVERNO
Introduzione Diritto Pubblico Lezioni n. 1 e 2
LO STATO LIBERALE DI DIRITTO
Costituzione e forma di Governo.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Stato: elementi costitutivi
Evoluzione storica Stato assoluto
Stato federale o composto
La Confederazione di 23 Cantoni
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
- le funzioni e i poteri pubblici -
L’ordinamento della Repubblica.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
IL GOVERNO.
LO STATO E LA SOCIETA’.
LO STATO 1.
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Parlamenti Governi.
Le forme di governo Un primo test:
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

Costituzione Statuto Albertino Filosofi Politologi Costituzione Statuto Albertino Giuristi Rigida Flessibile Lunga Breve Voluta Concessa

Assetto giuridico ordinatore Stato apparato Distinzione tra: Stato ordinamento Stato apparato Strutture che esercitano i poteri Stato ordinamento: Assetto giuridico ordinatore della collettività

Forma di Stato Rapporto che intercorre tra le autorità dotate di potestà di imperio e la società Forma di Stato Rapporto tra governati e governanti Lo Stato è un ordinamento giuridico a fini generali (potrebbe in astratto perseguire qualsiasi fine) La storia insegna come i fini cambiano in base all’evoluzione sociale Es. Lo Stato liberale ha come obiettivo principale garantire l’autonomia e la libertà del cives

Forma di Governo I modi in cui il potere è distribuito tra gli organi principali di uno Stato-apparato e l’insieme dei rapporti intercorrenti tra essi Forma di Governo

Classificazione delle forme di Stato Democratiche Classificazione delle forme di Stato Non Democratiche 2 tipi: totalitarie autoritarie

Stato di democrazia pluralista Evoluzione storica delle forme di Stato Stato assoluto Stato liberale Stato di democrazia pluralista Stato totalitario Stato socialista

nelle mani della Corona Stato assoluto Il potere sovrano è concentrato nelle mani della Corona Il sovrano è legibus solutus Con funzioni legislative ed esecutive Funzione giurisdizionale è affidata alle corti di nomina regia Es. Francia, Inghilterra

Con l’Assolutismo illuminato Vedi Maria Teresa d’Austria Nasce lo Stato di polizia Oltre agli elementi detti: finalità di accrescimento del benessere comune Regolazione di: attività sociali, ospedali, scuole ecc.

Crisi dell’assolutismo Sviluppo del capitalismo Stato liberale Presupposti Crisi dell’assolutismo Sviluppo del capitalismo Affermazione della borghesia I caratteri sono: Il principio di libertà Il principio rappresentativo Lo Stato di diritto

Crisi dell’assolutismo Rivoluzione 1789 (eccessi fiscalismo regio) Francia Inghilterra Crisi dell’assolutismo Rivoluzione 1789 (eccessi fiscalismo regio) Storia peculiare: - Assolutismo non attecchisce Carlo I si scontra con la Camera dei Comuni e resta vincolato al common law I tributi potevano essere imposti solo con il consenso del Parlamento “No taxation without Representation”

(sottoposizione alla legge) Democrazia riflessi: Breve parallelismo Lo Stato di diritto (sottoposizione alla legge) Democrazia riflessi: Sovranità popolare e democratizzazione strutture amministrazione Oggi il potere non solo deve essere previsto e normato da una regola ma deve trovare legittimazione nel consenso popolare: Elezioni e democrazia partecipativa

incontro tra economia di mercato E capitalismo Stato liberale: incontro tra economia di mercato E capitalismo Economia di mercato: Libero incontro tra domanda e offerta Sistema capitalistico: Basato sulla distinzione tra propietari dei mezzi di produzione e soggetti che vendono loro la “forza lavoro” per impegnarla nella produzione conseguenze Il loro incontro presuppone: - Certezza del diritto Libertà contrattuale Eguaglianza tra i contraenti e abolizione dei privilegi

Nuove frontiere dello Stato: Non più società oggetto di gestione politica da parte della Corona Stato assoluto Riconoscimento alla società civile di una capacità di autoregolarsi e di sviluppare autonomamente i propri interessi conseguenze Codificazioni costituzionale e civili (codici civili)

Principi sulla titolarità ed esercizio del potere politico Codificazioni: Principi sulla titolarità ed esercizio del potere politico costituzionali Regole: generali, astratte e certe Per: Regolamentare i rapporti tra privati Civili

Caratteri dello SL Finalità politico-costituzionale garantista: Lo Stato è uno strumento per la tutela delle libertà e dei diritti Concezione dello Stato minimo: Politica estera, emissione di moneta e difesa/ordine pubblico Principio di libertà individuale Separazione dei poteri Principio di legalità

Legge generale e astratta Principio di legalità Giano bifronte Legge generale e astratta Rappresentatività democratica

Democrazia pluralista Organi rappresentativi Stato pluriclasse Democrazia pluralista Partiti politici Organi rappresentativi Diritti sociali

Keynes teoria interventista Ruolo dello Stato ed economia Smith teoria classica Crisi 1929 Keynes teoria interventista Stato sociale

Federazioni Confederazioni Accentrati Decentrati Forme di Stato Unioni di Stati Federazioni Confederazioni Stati unitari: Accentrati Decentrati Regionalismo

Forma di Governo I modi in cui il potere è distribuito tra gli organi principali di uno Stato e l’insieme dei rapporti intercorrenti tra essi

Definizione può leggersi: In senso formale In senso sostanziale

1. Modalità di formazione degli organi In senso formale 1. Modalità di formazione degli organi Non elettiva Elettiva 2. Rapporti tra organi Mancanza di collaborazione nella direzione politica Collaborazione nella direzione politica

3. Poteri di indirizzo politico in relazione ai punti 1 e 2 Determinazione dei fini Fasi dell’indirizzo Funzionalizzazione della volontà dei governati e predisposizione dei mezzi portano Conseguimento dei fini

Cos’è l’attività di indirizzo? Sequenza di atti incidenti sulla realtà, diretti al conseguimento di fini in funzione dei quali viene attribuita dal sistema normativo una situazione soggettiva

Rapporti fra organi costituzionali In senso sostanziale Rapporti fra organi costituzionali (in base alla realtà) 2. Capacità effettiva di incidere sulla determinazione e attuazione dell’indirizzo politico 3. Condizionamento ad opera Delle formazioni politico/sociali

Le principali forme di Governo Parlamentare Presidenziale Direttoriale Assembleare

Caratteristiche comuni Parlamentare Nasce in Inghilterra nel XVIII sec. Caratteristiche comuni Rapporto di fiducia tra Camera e Governo Il voto di fiducia è necessario per svolgere l’attività di indirizzo politico.

Il rapporto fiduciario Caratteristiche comuni Può essere configurato in maniera eterogenea Caratteristiche comuni Potere di controllo del Parlamento sull’attività politico/amministrativa e finanziaria del Governo Obbligo del Governo di dimetterai al voto di sfiducia Responsabilità politica Voto di sfiducia

Applicazione attenuta del principio di separazione dei poteri Conseguenze: Applicazione attenuta del principio di separazione dei poteri Coodirezione Governo/Camera In concreto Ogni potere svolge funzioni proprie di altri poteri

Separazione dei poteri Presidenziale Prototipo: Stati Uniti d’America Separazione dei poteri relativamente rigida

e di indirizzo politico Funzioni: Esecutiva e di indirizzo politico Capo dello Stato e amministrazione Legislativa Assemblee elettive Giudiziaria Magistrati

Le funzioni vengono svolte (tranne eccezioni) Conseguenze: Le funzioni vengono svolte (tranne eccezioni) senza interferenze tra poteri Es.: Stati Uniti, caratteristiche: 1. Nessun rapporto tra Capo dello Stato e Camere 2. Il Presidente viene eletto dal popolo (elezione II grado) 3. I Segretari di Stato (Ministri) sono scelti discrezionalmente dal Presidente e non hanno responsabilità politica 4. L’indirizzo politico è determinato dal Capo dello Stato 5. Non esiste un organo collegiale come il Governo (forma parlamentare) 6. Le Camere non determinano l’indirizzo politico, se non in alcuni casi (es. guerra)

7. Il Congresso (Camera dei rappresentanti + Senato) Ed ancora: 7. Il Congresso (Camera dei rappresentanti + Senato) non può sfiduciare il Presidente, salvo empeachment 8. Il Presidente non può sciogliere le Camere 9. Il Congresso approva la manovra finanziaria 10. Il Presidente può apporre il veto sulle leggi

Eletto fra i membri del Consiglio Direttoriale Modello classico svizzero Composto: Organo collegiale Presidente della Confederazione Consiglio Federale 7 membri eletti per 4 anni dalle Camere riunite in Assemblea Federale (Suprema Autorità) Presidente del Consiglio Federale In carica per 1 anno Eletto fra i membri del Consiglio

Funzioni di Governo: Singoli componenti del Consiglio Federale Potere esecutivo = diretta emanazione del potere legislativo L’elezione del Consiglio non si basa sul voto fiduciario: Manca rapporto fiduciario (di fatto però …)

Assembleare Caratteristiche: Nomina diretta del Governo da parte dell’Assemblea legislativa Limitati poteri al Capo dello Stato Estensione dei poteri di controllo parlamentare No scioglimento anticipato delle Camere Frequente ricorso al referendum c.d. democrazia diretta

Realizzabilità: Maggioranza stabile ed omogenea

Realizzabilità: Storicamente ogni popolo nell’evoluzione dei rapporti in esame ha scelto la forma di governo più adatta al momento e alle proprie peculiarità

Es.: Francia Revisione costituzionale 1962 Elementi: Ibridazione tra forma di governo parlamentare (rapporto di fiducia) e presidenziale (esaltazione dei poteri del Presidente: Monarca Repubblicano) vedi De Gaule 2. Tipo a sé stante c.d. del semi-presidenzialismo

Altre classificazioni: Elia Parlamentare a bipartitismo rigido U.K. 2. Parlamentare a multipartitismo temperato Monarchie scandinave e Austria 3. Parlamentare a multipartitismo esasperato Italia