Unitre Giaveno La costituzione europea e la cittadinanza europea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
L’avvenire dell’Europa
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
IL TRATTATO DI LISBONA.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Segretariato generale PARTE I DEL TRATTATO PARTE I DEL TRATTATO ARCHITETTURA COSTITUZIONALE ARCHITETTURA COSTITUZIONALE TF-AU/3 Commissione europea:
L’UNIONE EUROPEA.

Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.

L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
Le istituzioni dell'Unione europea
La storia e le istituzioni dell’Unione Europea
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Le Istituzioni Europee
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
I L C ONSIGLIO DEI M INISTRI E UROPEO. L A COMPOSIZIONE DEL C ONSIGLIO Il Consiglio è composto, ai sensi dell'art. 16 del Trattato sullUnione europea.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
LA RIFORMA ISTITUZIONALE DELL’UE E IL PROCESSO COSTITUZIONALE
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
La cittadinanza europea
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
ART. 119 TFUE Università di Pavia
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
NEL TRATTATO DI LISBONA
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE
In 50 anni l'Europa è cambiata, il mondo è cambiato.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
L’Unione Europea.
I diritti di cui usufruiscono i cittadini dell'Unione Diritto di voto e d'eleggibilità al Parlamento europeo Diritto di petizione dinanzi al Parlamento.
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
La Costituzione Europea
Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento europeo
IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’
Le competenze normative CHIARA FAVILLI A.A.2009/2010.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Europa, organismi sovranazionali
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
ENTRA COSTITUZIONE EUROPEA.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
COME FUNZIONA L’UE.
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
L’Unione europea: manuale d’istruzione Michele OTTATI Eurobas Consulting S.r.l. Via Tempa Brienza.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
Transcript della presentazione:

Unitre Giaveno La costituzione europea e la cittadinanza europea

CONVENZIONE CIG DICEMBRE DICEMBRE Documento finale : Base di lavoro per la CIG FORUM DALLA CONVENZIONE ALLA COSTITUZIONE DICHIARAZIONE DI LAEKEN DICHIARAZIONE DI NICE Dibattiti nazionali Commissione europea

CIG COSTITUZIONE DALL’ADOZIONE DELLA COSTITUZIONE ALLA SUA ENTRATA IN VIGORE Elezioni PE Nuova Commission e 1/11/04 Ratifica degli Stati membri Firma dei Capi di Stato o di governo PER VIA PARLAMENTARE PER VIA REFERENDARIA ENTRATA IN VIGORE 1°maggio UE a 25 Commissione europea

COME VALUTARE LA COSTITUZIONE Quali elementi positivi? Semplificazione Democrazia Trasparenza Efficacia Legittimità

SEMPLIFICAZIONE E’ UN TESTO UNICO SI RICONOSCE LA PERSONALITÀ GIURIDICA ALL’UNIONE SI GENERALIZZA LA PROCEDURA LEGISLATIVA SI RIDUCE IL NUMERO DEGLI STRUMENTI SI RIPARTISCONO PIÙ CHIARAMENTE LE COMPETENZE

Con l’entrata in vigore della Costituzione si passa a 6 strumenti giuridici Legge Legge-quadro Regolamento Decisione Raccomandazione Parere

Quali elementi positivi? SI RAFFORZA IL RUOLO DEI PARLAMENTI NAZIONALI SI ATTRIBUISCE MAGGIOR CONSIDERAZIONE ALLA SOCIETÀ CIVILE SISTEMA ISTITUZIONALE EQUILIBRATO RIDUZIONE DEL DIRITTO DI VETO PROGRESSI IN MATERIA DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA AFFERMAZIONE DEL RUOLO DELL’UNIONE SULLA SCENA INTERNAZIONALE

COMPETENZE PIÙ CHIARE Competenze esclusive: solo l’UE esercita il potere legislativo Competenze concorrenti : sia l’UE sia gli Stati membri esercitano il potere legislativo Azioni di sostegno, di coordinamento o di completamento: nessuna armonizzazione da parte dell’UE Coordinamento delle politiche economiche e dell’occupazione Politica estera e di sicurezza comune

LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI è giuridicamente vincolante COSTITUZIONE La carta dei diritti fondamentali è inserita nella Parte II della costituzione

CITTADINI EUROPEI ASSOCIAZIONI, SOCIETÀ CIVILE REGIONI GOVERNI PARLAMENTI NAZIONALI RESPONSABILI di fronte ai UNIONE EUROPEA E DEMOCRAZIA Comitato economico e sociale Comitato delle regioni Elezioni dirette PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE CONSIGLIO DEI MINISTRI CONSIGLIO EUROPEO Mediatore europeo Dialogo Consultazioni

Elenco dei diritti di cui godono i cittadini dell'Unione La costituzione stabilisce chiaramente i diritti derivanti dalla cittadinanza dell'Unione: il diritto di circolazione e di soggiorno il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo e alle elezioni comunali il diritto di godere della tutela da parte delle autorità diplomatiche e consolari il diritto di petizione dinanzi al Parlamento europeo, il diritto di rivolgersi al Mediatore europeo, di scrivere alle istituzioni in una delle lingue dell'Unione e di ricevere una risposta nella stessa lingua.

Un titolo della costituzione è dedicato alla vita democratica Non si tratta di un elenco esaustivo. Altri diritti dei cittadini dell'Unione sono elencati in un titolo specifico della costituzione denominato «La vita democratica dell'Unione»: si tratta della possibilità loro riconosciuta di far conoscere e scambiare opinioni in tutti i settori di azione dell'Unione e del diritto di accesso ai documenti delle istituzioni dell'Unione.

Visti, asilo, controlli alle frontiere Cooperazione giudiziaria in materia civile e penale cooperazione di polizia Ricorso al metodo comunitario e al voto a maggioranza qualificata Specificità in materia di cooperazione di polizia e giudiziaria Resta il voto all’unanimità in alcuni settori Permane il diritto di iniziativa legislativa degli Stati membri, in alcuni settori, con la Commissione PROGRESSI IN MATERIA DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA

Ruolo internazionale dell’UE Un ministro degli Affari esteri/ Vicepresidente della Commissione Adozione delle decisioni all’unanimità, talvolta a maggioranza qualificata Gli Stati membri che lo desiderano possono spingersi oltre Difesa Agenzia europea per gli armamenti, la ricerca e le capacità militari Azioni congiunte in materia di disarmo Solidarietà: attacco terroristico contro uno Stato membro o calamità naturale o provocata dall’uomo Gli Stati membri che lo desiderano possono spingersi oltre

PRECISAZIONI Relazioni Unione/Stati membri VALORI CONDIVISI OBIETTIVI DELL’UNIONE ESTERNIINTERNI Principio di cooperazione leale Rispetto della parità degli Stati membri davanti alla Costituzione Principio di attribuzione delle competenze (Protocollo sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità) Primato del diritto comunitario Commissione europea

COMMISSIONE EUROPEA Proposta legislativa motivata in rapporto al principio di sussidiarietà (indicatori qualitativi e quantitativi) PARLAMENTI NAZIONALI Parere motivato ai presidenti del Consiglio, del PE, della Commissione 6 settimane 1/3 dei Parlamenti nazionali Riesame della proposta (mantenimento, modifica o ritiro della proposta) Procedura simile nel corso della procedura legislativa Possibilità di ricorso (degli Stati membri) dinanzi alla Corte di giustizia INTERVENTO DEI PARLAMENTI NAZIONALI Commissione europea

Definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno Unione doganale Politica commerciale comune Politica monetaria per gli Stati membri che hanno adottato l’euro Conservazione delle risorse biologiche del mare - nel quadro della politica comune della pesca Conclusione di un accordo internazionale allorché tale conclusione : - è prevista in un atto legislativo dell’Unione - è necessaria per consentire all’Unione di esercitare le sue competenze a livello interno - incide su un atto interno dell’Unione COMPETENZE ESCLUSIVE DELL’UNIONE Commissione europea

COMPETENZE CONCORRENTI DELL’UNIONE Mercato interno Politica sociale per quanto riguarda gli aspetti definiti nella parte III della Costituzione Coesione economica, sociale e territoriale Agricoltura, pesca Ambiente Protezione dei consumatori Trasporti e reti transeuropee, energia Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Problemi comuni di sicurezza pubblica in materia di sanità pubblica per quanto riguarda gli aspetti definiti nella parte III della Costituzione Ricerca, sviluppo tecnologico, spazio Sviluppo, aiuto umanitario Commissione europea

Tutela e miglioramento della salute umana Industria Cultura Turismo Istruzione, gioventù, sport e formazione professionale Protezione civile Cooperazione amministrativa AZIONI DI SOSTEGNO, DI COORDINAMENTO, DI COMPLEMENTO

COORDINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE E DELL’OCCUPAZIONE Coordinamento delle politiche economiche Adozione di indirizzi di massima Interesse comune e realizzazione degli obiettivi dell’UE Disposizioni specifiche applicabili agli SM che hanno adottato l’euro Coordinamento delle politiche dell’occupazione Linee direttrici Iniziative dell’UE Coordinamento delle politiche sociali

FUNZIONE LEGISLATIVA FUNZIONE DI BILANCIO UN SISTEMA ISTITUZIONALE EQUILIBRATO PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE EUROPEA PRESIDENTE CONSIGLIO PRESIDENTE INDIRIZZI DI MASSIMA CONSIGLIO EUROPEO PRESIDENTE Ministro degli Affari esteri Vicepresidente della Commissione Presidente del Consiglio degli affari esteri

IL PARLAMENTO EUROPEO La rappresentanza dei cittadini europei

SUFFRAGIO UNIVERSALE DIRETTO PARLAMENTO EUROPEO numero dei membri non superiore a ANNI Elezione del presidente della Commissione Elezione del presidente del Parlamento FUNZIONE LEGISLATIVA CONDIVISA CON IL CONSIGLIO Ufficio di presidenza AUTORITÀ DI BILANCIO CONDIVISA CON IL CONSIGLIO FUNZIONE CONSULTIVA CONTROLLO POLITICO Voto di approvazione del collegio che costituisce la Commissione Mozione di censura nei confronti della Commissione

IL CONSIGLIO EUROPEO Strumento d’impulso per le politiche dell’UE

CONSIGLIO EUROPEO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO CAPI DI STATO O DI GOVERNO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI partecipa ai lavori Impulso necessario allo sviluppo e alla definizione degli orientam enti e delle priorità politiche generali dell’UE Non esercita funzioni legislative Una riunione ogni trimestre Il Consiglio europeo si pronuncia per consenso PRESIDENTE RUOLO Il presidente del Consiglio europeo e quello della Commissione non partecipano al lavori

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO

CONSIGLIO EUROPEO ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PER UN PERIODO DI DUE ANNI E MEZZO MANDATO RINNOVABILE UNA VOLTA Elezione a maggioranza qualificata Non può esercitare un mandato nazionale Rappresentanza in materia di PESC fatte salve le attribuzioni del ministro degli affari esteri Presenta al PE una relazione dopo ciascuna delle riunioni Assicura la preparazione e la continuità dei lavori del Consiglio in cooperazione con il presidente della Commissione e in base ai lavori del Consiglio degli affari generali Si adopera per facilitare la coesione e il consenso in seno al Consiglio europeo

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Un rappresentante per Stato membro per ciascuna formazione CONSIGLIO DEI MINISTRI CONSIGLIO AFFARI ESTERI CONSIGLIO Si riunisce in seduta pubblica quando delibera e vota su un progetto di atto legislativo Presieduto dal ministro degli affari esteri Elabora l’azione esterna dell’UE, secondo le linee strategiche definite dal Consiglio europeo Assicura la coerenza dell’azione dell’UE Prepara le riunioni del Consiglio europeo e ne assicura il seguito in collegamento con il presidente del Consiglio e la Commissione Coerenza dei lavori del Consiglio dei Ministri FORMAZIONI DEL CONSIGLIO DECISE DAL CONSIGLIO EUROPEO A MAGGIORANZA QUALIFICATA

LA COMMISSIONE EUROPEA Promozione dell'interesse generale europeo

Potere di iniziativa Promozione dell'interesse generale europeo INDIPENDENZA Non accetta istruzioni da alcun governo né da alcun organismo Vigila sull’applicazione delle disposizioni della Costituzione Proposta legislativa salvo che la costituzione non disponga altrimenti Funzioni Coordinamento Esecuzione Gestione Rappresentanza esterna dell'UE Fatta eccezione per la PESC e per gli altri casi previsti dalla Costituzione

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA FINO AL 2014DOPO IL 2014 COLLEGIO DELLA COMMISSIONE 1 COMMISSARIO ORIGINARIO DI CIASCUNO STATO MEMBRO Presidente della Commissione Ministro degli affari esteri Commissari COLLEGIO DELLA COMMISSIONE 2/3 DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI Presidente della Commissione Ministro degli affari esteri Commissari - Sistema di rotazione paritaria tra gli Stati membri - Riflette la molteplicità demografica e geografica degli Stati membri dell’UE

CONSIGLIO EUROPEO PARLAMENTO EUROPEO Propone un candidato, a maggioranza qualificata Elezione del presidente della Commissione a maggioranza dei membri COLLEGIO Deve essere approvato dal Parlamento Responsabile davanti al Parlamento Dimissione collettiva in caso di adozione di una mozione di censura da parte del Parlamento DEFINIZIONE DEGLI ORIENTAMENTI DELLE AZIONI COERENZA, EFFICACIA E COLLEGIALITÀ NOMINA DEI VICEPRESIDENTI Il presidente della Commissione europea Adozione, da parte del presidente e del Consiglio, dell’elenco dei commissari

IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI COMMISSIONE EUROPEA CONSIGLIO MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI Vicepresidente incaricato delle responsabilità che incombono alla Commissione nel settore delle relazioni esterne Contribuisce all’elaborazione della PESC e della PESD Guida la PESC e la PESD Presiede il Consiglio Affari esteri CONSIGLIO EUROPEO Maggioranza qualificata

CITTADINI EUROPEI ASSOCIAZIONI, SOCIETÀ CIVILE REGIONI GOVERNI PARLAMENTI NAZIONALI RESPONSABILI di fronte ai UNIONE EUROPEA E DEMOCRAZIA Comitato economico e sociale Comitato delle regioni Elezioni dirette PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE CONSIGLIO DEI MINISTRI CONSIGLIO EUROPEO Mediatore europeo Dialogo Consultazioni

ESTENSIONE DEL VOTO A MAGGIORANZA QUALIFICATA, …. MA IL DIRITTO DI VETO RESTA IN ALCUNI SETTORI

LA MAGGIORANZA QUALIFICATA In vigore a decorrere dal 1° novembre 2009, Con talune condizioni supplementari 55% DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO, CON UN MINIMO DI 15, RAPPRESENTANTI GLI STATI MEMBRI + 65 % DELLA POPOLAZIONE DELL’UE PROCEDURA LEGISLATIVA

MINORANZA DI BLOCCO DEVE COMPRENDERE ALMENO 4 STATI MEMBRI PROCEDURA LEGISLATIVA

CONSIGLIO EUROPEO All’unanimità, possibilità di ridurre i settori o il voto all’unanimità si applica per un voto a maggioranza qualificata (procedura normale) LA “NORMA PASSERELLA” L’iniziativa è trasmessa ai parlamenti nazionali La clausola non è applicabile in caso di opposizione di 1 parlamento nazionale Impossibilità di prendere una siffatta iniziativa per decisioni che hanno implicazioni militari o che rientrano nel settore della difesa

Visti, asilo, controlli alle frontiere Cooperazione giudiziaria in materia civile e penale cooperazione di polizia Ricorso quasi generalizzato al metodo comunitario e al voto a maggioranza qualificata Permangono specificità in materia di cooperazione di polizia e giudiziaria Resta il voto all’unanimità in alcuni settori Permane il diritto di iniziativa legislativa degli Stati membri, esercitato in alcuni settori congiuntamente con la Commissione PROGRESSI IN MATERIA DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA