Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A. 2002-2003 Informatica generale 1 Appunti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire.
Advertisements

Interazione Uomo - Macchina
Tutte le componenti non facenti parte dellunità centrale, unità di I/O, memorie di massa, dispositivi come stampanti, scanner ed in generale tutte le apparecchiature.
PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
IL MOUSE E LA TASTIERA SONO LE PERIFERICHE INDISPENSABILI PER IMMETTERE DATI E COMANDI NEL COMPUTER.
I COMPONENTI DEL Computer
L’elaboratore elettronico
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Connettore Ethernet per la rete Porte Audio In/Out/Mic
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Introduzione ai calcolatori
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Il computer: infrastruttura hw
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
Lezione 1 Il computer, l’hardware e le memorie
2. Hardware Componenti di base di un computer
Agenda Un computer per amico: ovvero come far circolare idee con un clic del mouse La rete di classe: ovvero come far comunicare i computer tra loro Office:
MODULO 01 Il computer.
COME È FATTO UN COMPUTER
LE PERIFERICHE TEDESCHI ALESSIO DORJAN MUSABELLIU.
Come è fatto un computer
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ECDL Patente europea del computer
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Le unità periferiche Prof. Vinicio Salvato.
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
Il Sistema Operativo (1)
Le unità di ingresso/uscita
I componenti del computer
MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 03 Conosciamo i tipi di computer e le periferiche.
INFORMATICA APPLICATA
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni Francesco Monti PROGETTO DOCENTE 2002.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Introduzione Cos’è un sistema operativo ?. Hardware Sistema Operativo Applicazioni È il livello di SW con cui interagisce l’utente e comprende programmi.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Concetti di base Computer, HW e SW
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
La struttura di un computer
09/01/2016 Corso propedeutico base di informatica 1.
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Architettura del computer Il computer menù I L C O M P U T E R Il computer, quindi, é una macchina programmabile, cioè una macchina che può essere utilizzata.
Marco Lazzari – Informatica generale 1 LE PERIFERICHE l dispositivi di input/output (I/O) l realizzano interazione fra uomo e macchina l controllati dal.
Il termine hardware si indica la parte fisica di un computer ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne.
Il modello di Von Neumann
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Conosciamo…il computer
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Struttura del Computer
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti del corso Lezione 9 Marco Lazzari

Marco Lazzari – Informatica generale 1 GESTIONE DEI PROCESSI l processo = programma in esecuzione l il processore esegue un processo –preleva il programma da… (dal disco) –portalo in memoria centrale –attivalo

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Gestione dei processi l un processo alla volta (monoprogrammato) l più processi contemporaneamente (come, se il processore è unico? ) –scheduler - schedulazione dei processi –batch (a lotti) –time sharing (a divisione di tempo, interattivo), –real time (in tempo reale) l più processori - parallelismo

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Elaborazione batch l il processo i-esimo parte solo quando si è conclusa l’elaborazione del processo i-1-esimo l lunghe elaborazioni non interattive, calcoli matematici

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Elaborazione time sharing l tempo di elaborazione suddiviso fra vari processi l il processore inizia un processo, ma lo può sospendere per dedicarsi a un altro e poi tornare al precedente

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Elaborazione time sharing l l’utente ha comunque la sensazione di avere un processore dedicato l vengono riempiti i tempi morti (per es., per l’accesso a periferiche lente) l accesso ad archivi (banche, prenotazioni), elaborazione testi

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Elaborazione in tempo reale l real time: sistemi di controllo (aerei, centrali nucleari) l non conta soltanto l’ordine d’esecuzione, ma anche il tempo per il completamento l se ho tempo un secondo, allora X, se ho tempo mezzo secondo, allora Y

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Gestione dei processi l tabella dei processi in memoria: descrittori di processo l cambio di contesto: passaggio da un processo a un altro l salva il contenuto dei registri nel descrittore del processo da sospendere l copia nei registri il contenuto dei campi del descrittore del processo da attivare

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Gestione dei processi l descrittori di processo –identificatore del processo –identificatore dell’utente –stato del processo (attivo, pronto, in attesa) –valore del Program Counter e dei registri –informazioni sull’uso di memoria centrale e secondaria e risorse HW –…

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Gestione dei processi l batch come il triathlon: i tre processi nuoto, bici, corsa vengono iniziati e portati alla fine senza interruzioni (quando va bene) NUOTOBICICORSA

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Gestione dei processi l time sharing come il duathlon: dopo la prima corsa salvo le risorse (tolgo le scarpe da corsa) e carico quelle per la bici (scarpette e casco); alla fine scambio di nuovo per ripartire a piedi CORSABICICORSA

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Gestione dei processi l nel triathlon, invece, le risorse di ogni processo (cuffia e occhialini, scarpette, casco,…) vengono caricate all’inizio del processo e rilasciate alla fine l inizializzazione delle risorse sistema operativo: costume e tatuaggio del numero nel triathlon (e lenti), calzoncini e maglietta nel duathlon

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Parallelismo parallelismo: più processi in contemporanea time sharing come il controllo dalla cattedra dei PC del Lab: uno alla volta

Marco Lazzari – Informatica generale 1 GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE Sistema operativo Processi 0 X X+1 N

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Gestione della memoria centrale Sistema operativo Processi MEMORIA VIRTUALE

Marco Lazzari – Informatica generale 1 GESTIONE INPUT/OUTPUT l gestire l’interfaccia fisica da/per i dispositivi periferici l ottimizzare l’uso dei dispositivi l dare all’utente una visione astratta del dispositivo l driver: programma che gestisce un dispositivo

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Gestione input/output l visione astratta del dispositivo –stampa: per l’utente equivale all’invio di un messaggio, indipendentemente da come avviene il trasferimento dei byte –leggi/modifica caratteristiche della funzione di stampa: l’utente usa un pannello di controllo, senza curarsi dei dettagli implementativi –leggi lo stato della stampante

Marco Lazzari – Informatica generale 1 LE PERIFERICHE l dispositivi di input/output (I/O) l realizzano interazione fra uomo e macchina l controllati dal sistema operativo l lavorano in modo asincrono rispetto al processore

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Le periferiche l video l mouse e tastiera l stampanti l modem l dispositivi audio l scanner l porte

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Video l tubo catodico: materiale fluoroscente colpito da fascio di elettroni l cristalli liquidi: matrice di elettrodi e strato di metallo, opaco in assenza di carica, trasparente con elettrodi carichi; basso consumo, immagine ferma, visione frontale l matrice attiva: migliori prestazioni dei c. l., migliore visione angolata

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Video dimensioni: 14, 15, 17, 21 ” (pollici ) - la misura dello schermo in diagonale l frequenza: ridisegno dell’immagine: alta frequenza (>=70 Hertz), immagine stabile; bassa frequenza, tremolio l radiazioni elettromagnetiche e protezione l puntatore - cursore

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Video l risoluzione (pixel): la precisione dei dettagli – 640x480, 800x600, 1024x768, 1280x1024 – matrice di punti accesi/spenti l colori: la ricchezza della tavolozza – CGA, EGA, VGA (16 colori, 640x480) – SVGA (Super VGA, 256) – 16 colori, 256, 65536, …, 16 milioni

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Mouse l muovo il mouse, si sposta il puntatore sul video l un click: seleziono l due click: attivo l premo e muovo: trascino un oggetto l tasto destro per le opzioni l meccanici, ottici

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Altri dispositivi di puntamento l joystick l trackball l touchpad l tavolette grafiche, penne luminose,...

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Tastiera l una macchina per scrivere l un tastierino numerico l e tasti funzione l frecce e tasti di movimento l ESC CTRL ALT DEL l vari ed eventuali (Italia, USA, Mac, ~, …)

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Stampanti l stampa di documenti - testi e/o immagini l bianco e nero o a colori? l velocità (pages per minute - ppm) l risoluzione (dots per inch - dpi); matrice di punti l dimensioni e tipi di carta l tipi di stampanti

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Stampanti l ad aghi – martelletto con matrice di aghi (9- 24) – basso costo – alta velocità – rumore – risoluzione povera? – moduli continui – copie multiple

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Stampanti l a getto d’inchiostro – basso costo acquisto, gestione cara – media velocità – silenziose – buona risoluzione – colori con buoni risultati; sovrapposizione di inchiostro ciano, magenta e giallo (più nero)

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Stampanti l laser – alto costo – media velocità – silenziose – ottima risoluzione – colori con ottimi risultati – memoria e linguaggi (PostScript)

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Stampanti l il programma invia una stampa al sistema operativo l un driver (componente del S.O.) traduce il documento in un programma comprensibile per la stampante (per es. PostScript) l un processore nella stampante interpreta il file e genera un’immagine per la stampa

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Stampanti (ma non solo) l un bel carattere? un bel carattere un brutto carattere carattere brutto, ma utile l di me ns io ni (punti, pica, centimetri)

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Modem l trasforma l’informazione binaria (100101) del computer in onde modulate che fluiscono sui cavi telefonici che collegano elaboratori lontani (Modem) l trasforma gli impulsi telefonici in informazioni binarie comprensibili per il computer (Modem)

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Modem l conversione da digitale ad analogico e viceversa l informazioni su linea telefonica: documenti e fax l collegamento fra due elaboratori l quindi anche Internet l interni/esterni l velocità e colli di bottiglia l compressione dei dati l ISDN

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Schede audio l ascoltare e/o parlare l qualità del suono (sampling size and rate) l full-duplex (ascoltare e parlare) l dettatura testi l MIDI: musica e computer

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Scanner l legge una pagina (disegno o testo) e ne genera un’immagine elettronica (file) l a mano, inserimento, “fotocopia” l bianco e nero / colori l risoluzione - definizione dell’immagine

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Scanner l riconoscimento di testi (OCR): da una pagina a stampa derivo un file di testo l il file di testo ha dimensioni ridotte rispetto al file immagine l il file di testo può essere modificato con un programma di trattamento testi (Word, …)

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Miscellanea l lettori di codici a barre l plotter: stampante specializzata per disegni tecnici e immagini l microfono: interfaccia vocale, dettatura l schede fax

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Le porte l per collegare un dispositivo esterno e metterlo in comunicazione con la macchina –stampante –modem –mouse –altra macchina l porte seriali, porte parallele; sul retro del PC

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Le porte l seriale: 9/25 pin - mouse / monitor - etichettata come COM1, COM2, …: trasmetto un bit alla volta; fino a 300 m l parallela: 25 buchi - stampante, monitor - etichettata come LPT1,... (printer port): trasmetto più bit in parallelo; fino a 30 m

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Le porte l porte “dedicate” per schermo, mouse e tastiera l porte SCSI: connessione di molti dispositivi in cascata; dispositivi costosi

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Le porte l USB (Universal Serial Bus) –governa contemporaneamente fino a 127 dispositivi; a ciascuno assegna una fetta di tempo di trasmissione disponibile –collega apparecchiature che vengono automaticamente riconosciute dal computer acceso –fornisce elettricità a dispositivi di piccole dimensioni (altoparlanti, telecamere, …)

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Le porte l USB (Universal Serial Bus) –velocità massima di traferimento 12 Megabit al secondo (Mbps) –1.5 Mbps per i dispositivi di input (mouse, tastiera, joystick, …) –12 Mbps per CD-ROM (max vel 6x), scanner, stampanti, macchine fotografiche,...

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Le porte l USB (Universal Serial Bus) Fonte: Apple Computer, Inc.

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Connessione di rete l collegare più computer in rete l cavi l schede di connessione l Ethernet un discorso da secondo semestre