Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
1 La RETE di Treviso Le azioni I punti di forza Le aree di criticità Paola Pasqualon Referente della RETE di Treviso.
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
Le scuole e l’autonomia
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Università degli studi di Camerino
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Dirigente Scolastico Lombardia
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
L’esperienza di SPRINT per le politiche territoriali nel Sessione sulle innovazioni amministrative e di policy per lo sviluppo locale L’autovalutazione.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
PROGETTO CENTRO DI COMPETENZA POLITICHE E STRUMENTI PER LO SVILUPPO LOCALE L’Esperienza del progetto SPRINT dati, protagonisti e risultati Titina Pigna.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI  CRESCITA DI FORME DI AUTOGOVERNO LOCALE  CUORE DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE REGIONALE AD ALTO POTENZIALE DI INNOVAZIONE  NUOVO RAPPORTO TRA TECNICA E POLITICA

Progetto SPRINT LE PRINCIPALI CRITICITÀ:  Livello inadeguato della comunicazione, della partecipazione, dell’innovazione amministrativa e organizzazione  Insufficiente capacità di apprendere dall’esperienza  Insufficiente mobilitazione dell’ “intelligenza dei luoghi”  Gioco poco attrattivo e competitivo  Modelli gestionali ancora da costruire

Progetto SPRINT I PIT HANNO DIMOSTRATO DI ESSERE RELATIVAMENTE EFFICIENTI E EFFICACI NELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE

Progetto SPRINT EFFICIENZA  in meno di tre anni ( ) è stato quasi completato il processo di attivazione dei progetti  si è creato un parco progetti di dimensioni rilevanti e senza precedenti (circa 140 per un ammontare finanziario stimato in oltre 5 mila milioni di euro) per iniziativa congiunta di istituzioni e attori locali Risultato rilevante se si pensa agli elevati costi informativi e decisionali richiesti per la produzione di un progetto integrato

Progetto SPRINT UN CERTO NUMERO DI TALI PROGETTI PRESENTA O PUÒ SVILUPPARE CARATTERISTICHE DI INNOVAZIONE E DI VALORE AGGIUNTO RISPETTO AI PROGETTI NON INTEGRATI E’ STATO ATTIVATO UN DIFFUSO PROCESSO DI “APPRENDIMENTO” E’ STATA COSTRUITA UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE A LIVELLO LOCALE IN GRADO DI INFLUENZARE, INFLUENZARE I PROCESSI INNOVATIVI ALTRE MODALITA’ DI INTERVENTO DIVERSE DAI PIT NON SEMBRANO GARANTIRE MAGGIORE INNOVAZIONE EFFICACIA

Progetto SPRINT FARE PRESTO E BENE NELLA FASE DI ATTUAZIONE FARE PRESTO E BENE NELLA FASE DI ATTUAZIONE E’ POSSIBILE

Progetto SPRINT FARE BENE CAPACITÀ DI UTILIZZARE I FONDI STRUTTURALI ENTRO I VINCOLI DATI DALLE NORME COMUNITARIE EFFICIENZA FARE PRESTO EFFICACIA CAPACITÀ DI PRODURRE INNOVAZIONE STRUTTURALE CHE ABBIA IMPATTO SULLO SVILUPPO

Progetto SPRINT E ’ NECESSARIA UNA CONDIZIONE NON OPERARE LA SCISSIONE TRA EFFICIENZA (PRIMA) ED EFFICACIA (DOPO), TROVARE I RACCORDI NECESSARI PERCH É EFFICIENZA ED EFFICACIA POSSANO RAFFORZARSI RECIPROCAMENTE

Progetto SPRINT CHE FARE PER L’EFFICIENZA IL CONTRIBUTO DEL FORMEZ/DFP – PROGETTO SPRINT

Progetto SPRINT CHE FARE PER L’EFFICIENZA far funzionare la macchina dell’attuazione efficienza come obiettivo di sistema il successo del PIT come risultato del successo dei singoli attori Flessibilità Semplificazione Cooperazione Approccio problem solving Diffusione soluzioni operative Modernizzazione della PA

Progetto SPRINT CHE FARE PER L’EFFICIENZA Forte presidio dello start up della fase attuativa Condivisione di strumenti di supporto alla gestione Formazione specialistica (during the job) per project manager/ responsabili dei PIT Mobilitazione del know how gestionale accumulato Messa in rete di (best) practices Forte presidio dello start up della fase attuativa Condivisione di strumenti di supporto alla gestione Formazione specialistica (during the job) per project manager/ responsabili dei PIT Mobilitazione del know how gestionale accumulato Messa in rete di (best) practices

Progetto SPRINT CHE FARE PER L ’ EFFICACIA IL CONTRIBUTO DEL FORMEZ/DFP – PROGETTO SPRINT UN’ AZIONE DI SISTEMA PER MASSIMIZZARE L’EFFICACIA DEI PIT

Progetto SPRINT CHE FARE PER L’EFFICACIA ACCOMPAGNARE I PROCESSI ACCRESCERE LA COOPERAZIONE E LA CAPACITÀ DI AZIONE CONGIUNTA DEGLI ATTORI STIMOLARE NUOVA CAPACITÀ PROGETTUALE ALLARGARE LA PARTECIPAZIONE

Progetto SPRINT sostenere l’ interazione tra gli attori, le reti, le comunità professionali investire sulla manutenzione delle nuove istituzioni di governance mantenere aperte le dinamiche e le prospettive progettuali (PIT come impresa nascente) lavorare per la fattibilità dei progetti accrescendo la capacità dei soggetti di negoziare e rinegoziare problemi e soluzioni attivare benchmarking tra progetti e tra territori sostenere l’ interazione tra gli attori, le reti, le comunità professionali investire sulla manutenzione delle nuove istituzioni di governance mantenere aperte le dinamiche e le prospettive progettuali (PIT come impresa nascente) lavorare per la fattibilità dei progetti accrescendo la capacità dei soggetti di negoziare e rinegoziare problemi e soluzioni attivare benchmarking tra progetti e tra territori CHE FARE PER L’EFFICACIA

Progetto SPRINT osservatorio permanente sui processi e sulla evoluzione dei contesti sviluppo e integrazione delle “competenze di sistema” nei partenariati pubblico/privati interventi mirati su contesti, ruoli e funzioni chiave per accrescere la qualità dei processi e dei progetti osservatorio permanente sui processi e sulla evoluzione dei contesti sviluppo e integrazione delle “competenze di sistema” nei partenariati pubblico/privati interventi mirati su contesti, ruoli e funzioni chiave per accrescere la qualità dei processi e dei progetti CHE FARE PER L’EFFICACIA

Progetto SPRINT 1.PIT PROGETTI DI SVILUPPO (IDEA FORZA + RETE DEGLI ATTORI + CAPACITÀ TECNICA ADEGUATA) 2.PIT CONTENITORE DI PROGETTI ASSEMBLATI, NON CONNESSI, SINGOLARMENTE AMMISSIBILI AI FS: PRIVI DI IDEA FORZA, COALIZIONE SENZA INTERAZIONE, CAPACITÀ TECNICA LIMITATA UNA PRIMA IPOTESI DI TASSONOMIA DEI PIT

Progetto SPRINT 3.PIT PRIVO DI VALENZE PROGETTUALI APPREZZABILI: NO IDEA FORZA, ATTORI NON DISPONIBILI AD APPRENDIMENTO SOCIALE, CAPACITÀ TECNICA BASSA 4.PIT COME VOLONTÀ E INIZIATIVA ISTITUZIONALE PER PRODURRE UN PROGETTO DI SVILUPPO: IMMATURITÀ DELL’IDEA FORZA, SCARSA CAPACITÀ TECNICA, FORTE MOTIVAZIONE DEGLI ATTORI ALL’APPRENDIMENTO UNA PRIMA IPOTESI DI TASSONOMIA DEI PIT

Progetto SPRINT DUE MODELLI PROFESSIONALI DA SUPERARE ESPERTO DECONTESTUALIZZATO E DEPOSITARIO DI CONOSCENZE ASTRATTE. LA “ CONOSCENZA ESPERTA ” PUÒ ESSERE UN OSTACOLO QUANDO LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI SI TROVA LOCALMENTE E VIA INTERAZIONE CONSULENTE CHE SA COME SI FA A PROGETTARE IN FUNZIONE DELLA POSTA FINANZIARIA E PER LA MASSIMIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI QUALE IL RUOLO DEI TECNICI?

Progetto SPRINT DUE FUNZIONI DA POTENZIARE METTERE IN CIRCOLO PROBLEMI, SOLUZIONI, PUNTI DI VISTA, ATTIVANDO E FACILITANDO PROCESSI INTERATTIVI IMMERGERSI NELL’APPRENDIMENTO SOCIALE, APPRENDERE NUOVI RUOLI, DARE UN NUOVO SIGNIFICATO AL PROPRIO RUOLO, LASCIARSI CONTAMINARE DALL’AZIONE QUALE IL RUOLO DEI TECNICI?

Progetto SPRINT DUE COMPITI DA ASSUMERE ROMPERE LE BARRIERE DISCIPLINARI E COSTRUIRE NUOVI APPROCCI TRANSDISCIPLINARI RIDEFINIRE IL RAPPORTO TRA TECNICA E POLITICA, TRA CONSULENTI E DECISORI, TRA CONSULENTI ED ATTORI QUALE IL RUOLO DEI TECNICI?