La governance della ricerca. Strategia di sviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Filiera della conoscenza e sviluppo socio-economico
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
Roma Giancarlo Galardi
Sociologia dell’ambiente e del territorio
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
P. 1 IL DISTRETTO HI-TECH DI LABORATORI A RETE PER LA MECCANICA AVANZATA IN EMILIA ROMAGNA.
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
… alcuni dati sui progetti finanziati
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Tre Regioni leader in Europa
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
“La Qualità Alimentare. La Relazione tra Alimentazione, Salute e Ambiente” - ENEA Casaccia 13 Maggio ° Priorità SICUREZZA E QUALITA’ DEI PRODOTTI.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
1 Techno Growth l’Acceleratore di Impresa di Friuli Innovazione
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

La governance della ricerca. Strategia di sviluppo Prof. Luigi Nicolais Assessore regionale ricerca scientifica e innovazione tecnologica Regione Campania

Contesto La globalizzazione dei mercati e della produzione ha innalzato il livello di competitività fra le aziende e i Paesi. Il confronto non è più sulla quantità e qualità dei prodotti, dei loro costi di produzione e di mano d’opera, ma sull’economie della conoscenza e delle competenze Assistiamo a processi continui di de-industrializzazione segnati dalle difficoltà a riconvertire risorse e attività Emerge come caratteristica della nuova economia la progressiva smaterializzazione della produzione e la delocalizzazione delle attività produttive. L’euro ha cancellato ogni forma di competitività legata alla svalutazione monetaria. La competitività europea sarà determinata solo dalla capacità di innovazione di un sistema Paese

Politica e ricerca Puntare a un nuovo rapporto fra l’amministratore pubblico e la comunità scientifica Rispettare le singole autonomie e vocazioni in una visione di sistema Adottare criteri condivisi di valutazione e di premialità Rafforzare la valenza sociale della ricerca Spezzare vincoli d’annata – l’autoreferenzialità - Ridimensionare le aspettative – la ricerca non sostituisce le politiche industriali ed economiche di un Paese – Centralità dell’intervento pubblico in un’economia della conoscenza

Dalla globalizzazione al glocal Transitare verso un’economia della conoscenza come strategia di sviluppo e di crescita internazionale (visione glocal) La centralità dei governi regionali nelle politiche glocal Le regioni sono in una posizione di vantaggio per valutare i punti di forza e di debolezza delle industrie e della rete dei saperi locali e per definire l’utilizzo ottimale delle risorse pubbliche Ricerca e formazione necessitano di un federalismo equo e solidale La prospettiva regionale accelera le risposte propositive e innovative del Paese e ne consente un ammodernamento complessivo

Percorsi comuni Fare massa critica Passare dai distretti industriali ai distretti tecnologici Dare un modello agli interventi di finanziamento Sviluppare ricerca di frontiera e non contingente Favorire la nascita di imprese hi-tech Dare opportunità ai ricercatori (ricerca di base e ricerca applicata) Valorizzare il ruolo delle Università e degli EPR in quanto motori dello sviluppo Aumentare l’ingresso di capitale umano nel mondo della ricerca Utilizzare la valutazione per migliorare qualità e performance

Dalla strategia ai modelli Integrare le politiche regionali con le direttive nazionali e comunitarie Semplificare le procedure e incrementare automatismi Mutuare le migliori esperienze internazionali Riferimenti Le aggregazioni e le masse critiche (cluster) Governance di sistema (Laender) Risultati Centri regionali di competenza Legge regionale (5/02) Distretti tecnologici Cluster per la P.A. Network

Ricerca e Università Trasformazione del ruolo Integrazione della missione di ricerca e di formazione con le esigenze di sviluppo territoriale Difficoltà a tradurre i risultati della ricerca in prodotti o processi innovativi Evoluzione dei comportamenti e trasformazione culturale Ricercatore - ingegnere – imprenditore Osservatorio Università-Industria per le tematiche strategiche nel medio-lungo tempo Strumenti finanziari dedicati

Ricerca. Le caratteristiche dell’apparato produttivo Grande impresa Capacità di ricerca autonoma Ruolo di integratore di sistema Capacità di programmazione dell’innovazione nel medio-lungo termine Committenza al sistema pubblico di ricerca P.M.I. Ridotta capacità autonoma di ricerca Difficoltà di interlocuzione con il sistema ricerca Buona flessibilità nello sfruttamento dell’innovazione tecnologica

PMI e accesso alla ricerca Le PMI. necessitano di strutture dedicate per l’intermediazione del trasferimento del sapere e delle tecnologie (ILO, ……..) Il sistema universitario, caratterizzato da una diffusione capillare sul territorio, come attore importante per il trasferimento tecnologico alle PMI. La “mappa del sapere” come strumento immediato per promuovere l’innovazione delle PMI.

Ricerca e apparato produttivo Esigenze Individuazione delle tematiche strategiche per uno sviluppo competitivo a medio-lungo termine Individuazione delle tecnologie innovative per una competitività delle imprese nel tempo breve Costruzione di una “mappa del sapere” nel Sistema Ricerca Strumenti di collegamento tra il mondo del “fare” e quello del “sapere”

Ricerca e apparato produttivo Strumenti Osservatorio Università-Industria per le tematiche strategiche nel medio-lungo tempo Liaison offices: una rete per la gestione dei flussi di conoscenze tra ricerca e industria Strumenti legislativi e amministrativi per la gestione dei rapporti Strumenti finanziari dedicati Distretti industriali Centri di competenza – reti di eccellenze

Il modello della tripla elica G U I G U I G U I Governo Università Impresa

Campania : potenzialità & risorse Una massa critica di ricercatori Università del Sannio Seconda Università degli Studi di Napoli Benevento Caserta Competenze già distintive a livello nazionale Federico II Seconda Università L’Orientale Parhenope Suor Orsola INFM INFN CIRA CNR ENEA Alenia Aeronautica Consorzio T.R.E. Elasis; SEDA; STMicroelectronics Napoli Salerno Una rete di collaborazioni internazionali Università di Salerno

Il Centro di competenza motore dell’innovazione Privati Centri di ricerca Dipartimenti universitari

Settori strategici e Centri Analisi e monitoraggio del rischio ambientale AMRA (Paolo Gasparini) Biologia avanzata e sue applicazioni ATIBB (Mario De Rosa) DIAGNOSTICA – DFM ( Carlo Pedone) GENOMICA (Tommaso Russo) Conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali e ambientali BENI CULTURALI (Antonio Massarotti) BENECON (Alfonso Gambardella) Produzioni agro-alimentari AGRO ALIMENTARI (Giovanna Ferrari) Nuove tecnologie per le attività produttive TECNOLOGIE (Ruggero Vaglio) Tecnologie dell’informazione e della comunicazione ICT (Aniello Cimitile) Trasporti (aerei, marittimi e terrestri, pianificazione) TRASPORTI (Vincenzo Torrieri)

VI Programma Quadro Il budget complessivo per il periodo 2003-2006 ammonta a 17.500 MEuro di cui il 7% (1.230 MEuro) sarà assegnato alla ricerca nucleare nell'ambito del PQ Euratom. La parte più consistente del bilancio del PQ è destinata al Programma "Integrare le attività di ricerca" articolato in sette aree tematiche prioritarie

Integrazione & corrispondenze VI Programma Quadro Strategia regionale Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute Tecnologie per la società dell'informazione Nanotecnologie, materiali multifunzionali e nuovi processi di produzione Aeronautica e spazio Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi (compresa la ricerca in materia di energia e trasporti) Cittadini e governance nella società della conoscenza Analisi e monitoraggio del rischio ambientale Biologia avanzata e sue applicazioni Conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali e ambientali Produzioni agro alimentari Nuove Tecnologie per le attività produttive Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) Trasporti Network aerospazio Distretto industriale sui materiali Strategia regionale sulla Società dell’Informazione

D.Lgs. 297/99 - Interventi di tipo valutativo e negoziale Totale progetti presentati 1500 844 PMI 656 GI Progetti presentati con università 185 103PMI 82 GI Mezzogiorno 167 91 PMI 76 GI Centro nord 18 12 PMI 6 GI

D.Lgs. 297/99 - Progetti per la realizzazione di centri Totale progetti presentati 87 55 PMI 32 GI Progetti presentati con università 11 8PMI 3 GI Mezzogiorno 8 6 PMI 2 GI Centro nord 3 2 PMI 1 GI

PON MIUR Asse I 290 progetti co-finanziati di cui 204 azioni a sportello 86 bando settori strategici Risorse assegnate alla Campania % media 40,49 Sportello 42,34 Settori strategici 39,19 Percentuale risorse assegnate alla Campania su Fondi Strutturali 25,49%

Tasso di crescita Aziende Hi-tech Gap Italia – Campania 2000-2001

Tasso di crescita Aziende Hi-tech Gap Italia – Campania 2001-2002

Risultati Crescita del PIL 1,9% (media nazionale 0,4%) 1500 nuovi occupati nel settore high tech nel biennio 2001-2002 Incremento rapporto Università – Impresa il 40% PON MIUR Asse I assegnato ad aziende campane Potenziamento dell’alta formazione il 40% PON MIUR Asse III assegnato ad iniziative campane Integrazione delle politiche di innovazione nazionali e regionali attivazione della filiera dell’innovazione