Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Advertisements

Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Macroeconomia dell’aiuto
Introduzione alla MACROECONOMIA
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 5 L’economia aperta
Sistema di contabilità nazionale
Produzione e tasso di cambio nel breve periodo
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Giuseppe De Arcangelis © 2005
ESERCITAZIONE 2.
Modelli macroeconomici in economia aperta
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Mercato dei beni in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il modello di Mundell Fleming
Il mercato dei beni in economia aperta
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Il mercato dei beni in economia aperta
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Macroeconomia VI ESERCITAZIONE
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
Economia Politica - Macroeconomia
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
La politica economica in economia aperta
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Transcript della presentazione:

Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta. Squilibri risparmi e investimenti e partite correnti Saveria Capellari Relazioni economiche internazionali a.a

Orizzonti temporali nei modelli macroeconomici (1) Orizzonti temporali: singificato storico e “logico” Il diverso orizzonte temporale richiama diversi modelli macroeconomici e conclusioni diverse sulle principali domande Nel lungo periodo i prezzi sono flessibili, i mercati si aggiustano rapidamente : –Il Y dipende dalla tecnologia e dai fattori di produzione ed è Y* naturale o di pieno impiego; –La domanda non influenza Y* –La moneta è neutrale, non influenza Y* –La disoccupazione è “naturale” u*

Orizzonti temporali nei modelli macroeconomici (2) Breve periodo –Prezzi vischiosi –Y effettivo dipende anche dalla domanda aggregata –La moneta influenza il reddito –La disoccupazione ciclica dipende dall’ output gap ( e si misura con la differenza tra u * e la u effettiva)

L’OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Fattori della produzione –CAPITALE K –LAVORO L –materie prime e altri INPUT… Tecnologia INPUT OUTPUT Funzione di produzione Y= f(K,L) (Grafico,funzione di produzione)

La domanda aggregata nel lungo periodo. Economia chiusa C= Consumi I= Investimenti G= Spesa pubblica T= Imposte – trasferimenti r= tasso di interesse reale Y d = C+I+G ( domanda aggregata)

In sintesi Y d = C+I+G ( domanda aggregata) Funzioni di comportamento : C= C(Y-T) C= a+b(Y-T) I= I(r) I= c-dr T= T G=G

I rapporti con l’estero Scambi di beni e servizi Importazioni dipendono dal Y estero e dal tasso di cambio reale IM= IM(Y,  Esportazioni dipendono dal Y estero, e dal tasso di cambio reale  X= EX(Y es,  Esportazioni nette: NX = EX – IM Bilancia commerciale Se NX > 0 la bilancia commerciale è in avanzo Se NX < 0 la bilancia commerciale è in disavanzo

I rapporti con l’estero Flusso o deflusso netto di capitali è dato dalla differenza tra S e I S-I Acquisto netto di attività estere: Se S – I > 0 il paese è un creditore netto Se S – I < 0 il paese è un debitore netto S= S(Y) I= I(r es)

Domanda aggregata economia aperta Funzioni di comportamento : C= C(Y-T) C= a+b(Y-T) I= I(r) I= c-dr T= T G=G IM= IM(Y,   X= EX(Y es,  NX= EX-IM Y d = C+I+G +NX

Equilibrio domanda- offerta aggregata economia chiusa Il mercato di beni e servizi è in equilibrio quando la domanda totale è uguale alla produzione totale (offerta) Y o =Y d Y= C(Y-T)+I(r)+G Y- C(Y-T)- G = I(r) S =I(r)

Equilibrio domanda- offerta aggregata economia chiusa Il mercato di beni e servizi è in equilibrio quando la domanda totale è uguale alla produzione totale (offerta) Y o =Y d Y= C(Y-T)+I(r)+G Y- C(Y-T)- G = I(r) S =I(r)

Equilibrio in economia aperta Y = C+I+G + NX Y –C-G = I+ NX Ricordando che (Y – C – G = S) S – I = NX L’identità del reddito in economia aperta implica: NX = (Y – C (Y – T) – G) – I(r*) NX = S – I(r*)

Equilibrio Il flusso netto = Saldo delle partite di capitali correnti S – I = NX I paesi con: Avanzo delle partite correnti = creditori netti Disavanzo delle partite correnti = debitori netti

Risparmio pubblico e risparmio privato S= Y-C-G Il risparmio totale è dato dalla somma del risparmio privato, (Y – T) – C, e del risparmio pubblico G – T: (Y-T)-CS= (Y-T)-C +T –G Risparmio privato Risparmio pubblico G-T Saldo del bilancio pubblico

I mercati finanziari Domanda di prestiti :la domanda di fondi in prestito dipende dalla quantità di investimenti totali nel Offerta di prestiti. L’offerta di fondi da dare a prestito è costituita dal risparmio S. S nel nostro modello è costante (poiché dipende dal reddito e il reddito è determinato da tecnologia e fattori della produzione) Prezzo: tasso di interesse reale – ( Grafico )

Grafici di statica comparata Poiché ora r dipende dall’economia mondiale, lo squilibrio tra risparmi e investimenti si riflette in avanzi e disavanzi delle partite correnti Grafico mercato dei fondi mutuabili Effetti della politica fiscale, effetti delle politiche commerciali, degli aumenti del tasso di interesse mondiale,

Implicazioni di politica economica Le politiche che aumentano il risparmio nazionale sono associate a un miglioramento delle partite correnti. In particolare: Un maggiore deficit del settore pubblico G > T riduce il risparmio nazionale e, a parità di investimenti, peggiora le partite correnti. Il deficit (debito) pubblico peggiora il saldo delle partite correnti e rende il paese debitore nei confronti dell’estero.

Tassi ci cambio nominali e reali Convenzioni diverse: 1) e =euro/dollaroup is down 2) 1/e dollaro / euro up is up Apprezzamento deprezzamento Tasso di cambio REALE 1)  P es  P/P es

Analisi di un caso : I deficit gemelli negli Stati Uniti. Fonte:Mankiw,2004

Riferimenti G. Mankiw (2009) Macroeconomia