Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Indirizzo Scuola dell’Infanzia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria Scuola Polo Direzione Didattica Cattolica Progetto E…Laborando 2009/10.
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
TECNOLOGIA E INFORMATICA
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Ricerca e sperimentazione di metodologie e attività orientative nello svolgimento dei curricoli di Matematica nella Scuola di Primo Grado.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
attività di matematica...dal vivo!
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria “Le concezioni dei bambini sull’approssimazione.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE 3° CIRCOLO BASSANO DEL GRAPPA
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Piano ISS TERRA E UNIVERSO
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Progetto di Prima Alfabetizzazione
Laboratori d’arte.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
LOGICO MATEMATICA Scuola dell’Infanzia “Il sentiero” Chiesanuova alcuni itinerari didattici afferenti al laboratorio matematico scolastico
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Benvenuti Anno scolastico
LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO
Programma anno scolastico 2006/2007
Programma anno scolastico 2007/2008
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
Certificazione delle competenze
Università degli Studi di Palermo Facoltà Scienze della Formazione Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria A.A. 2002/2003 Tesi di Laurea di:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria LA TEORIA DELLE SITUAZIONI.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Indirizzo Scuola Elementare.
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Indirizzo Scuola dell’Infanzia)
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Certificazione delle competenze disciplinari
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
UN DINOSAURO IN CORTILE
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
ORIENTARSI SULLE CARTE
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Indirizzo Scuola dell’Infanzia) Anno Accademico 2003/2004 Le concezioni dei bambini sui sistemi di riferimento nella Geografia Fisica e nella Matematica (Scuola dell’Infanzia) Tesi di Laurea di Rosaria Inguanta Relatori: Chiar.mo Prof. Valerio Agnesi Chiar.mo Prof. Filippo Spagnolo

Rosaria Inguanta L’ipotesi portante di questo lavoro è quello della classificazione delle concezioni degli allievi della scuola dell’infanzia sui sistemi di riferimento in una situazione didattica che coinvolge sia la geografia fisica sia la matematica. Tutto il percorso si è prefissato di fare acquisire a ciascun bambino un atteggiamento mentale indagatore e flessibile, utile per potersi orientare e per abituarsi a trovare valide risposte alle situazioni problematiche. Tutto il percorso si è prefissato di fare acquisire a ciascun bambino un atteggiamento mentale indagatore e flessibile, utile per potersi orientare e per abituarsi a trovare valide risposte alle situazioni problematiche.

Rosaria Inguanta La tesi si sviluppa in sei capitoli I Capitolo si discute sull’importanza di fissare punti di riferimento per potersi orientare nello spazio. si discute sull’importanza di fissare punti di riferimento per potersi orientare nello spazio. II Capitolo si evidenzia l’excursus storico e legislativo che ha interessato la scuola dell’infanzia fino ai nostri giorni in cui il bambino è posto al centro del processo di insegnamento/apprendimento e il gioco assume particolare rilievo. si evidenzia l’excursus storico e legislativo che ha interessato la scuola dell’infanzia fino ai nostri giorni in cui il bambino è posto al centro del processo di insegnamento/apprendimento e il gioco assume particolare rilievo.

Rosaria Inguanta III Capitolo si affronta l’importanza dell’approccio alla matematica e ai sistemi di riferimento nella scuola dell’infanzia in quanto aiuta il bambino ad elaborare le sue strutture conoscitive, avviandolo ad interpretare la realtà. si affronta l’importanza dell’approccio alla matematica e ai sistemi di riferimento nella scuola dell’infanzia in quanto aiuta il bambino ad elaborare le sue strutture conoscitive, avviandolo ad interpretare la realtà. IV Capitolo si trova la progettazione del percorso didattico sperimentato presso la scuola dell’infanzia “Pianetti” di Ragusa. si trova la progettazione del percorso didattico sperimentato presso la scuola dell’infanzia “Pianetti” di Ragusa.

Rosaria Inguanta V Capitolo viene descritta la sperimentazione passo dopo passo, documentata dai dialoghi originali dei bambini e dalle foto. viene descritta la sperimentazione passo dopo passo, documentata dai dialoghi originali dei bambini e dalle foto. VI Capitolo vengono tabulate tutte le risposte date dai bambini e le loro concezioni registrate in assetto laboratoriale. vengono tabulate tutte le risposte date dai bambini e le loro concezioni registrate in assetto laboratoriale.

Rosaria Inguanta Sperimentazione Destinatari: alunni delle tre sezioni della Scuola dell’Infanzia Giorgio La Pira di Ragusa Motivazione/Scopo Configurare un itinerario didattico funzionale a sviluppare determinate competenze di tipo geometrico, di tipo logico linguistico e di tipo geografico connesse con l’osservazione la descrizione e la rappresentazione grafica. Configurare un itinerario didattico funzionale a sviluppare determinate competenze di tipo geometrico, di tipo logico linguistico e di tipo geografico connesse con l’osservazione la descrizione e la rappresentazione grafica.Finalità Costruzione di un percorso didattico propedeutico all’attivazione di un pensiero logico trasversale ai campi di esperienza. Costruzione di un percorso didattico propedeutico all’attivazione di un pensiero logico trasversale ai campi di esperienza.

Rosaria Inguanta Ipotesi del lavoro Ipotesi del lavoro Laboratorio n° 1 15 bambini di 4 anni: 4 maschi e 11 femmine 15 bambini di 4 anni: 4 maschi e 11 femmine Ipotesi del percorso Orizzontale/Verticale Orizzontale/Verticale È possibile vivere queste due posizioni con il corpo? Cosa fare per passare dal vissuto al simbolo? È possibile vivere queste due posizioni con il corpo? Cosa fare per passare dal vissuto al simbolo? Laboratorio n° 2 9 bambini di 5 anni: 2 maschi 7 femmine 9 bambini di 5 anni: 2 maschi 7 femmine Ipotesi del percorso Sperimentiamo le direzioni Sperimentiamo le direzioni Cosa si può fare per sperimentare le direzioni in riferimento alle posizioni? Cosa si può fare per sperimentare le direzioni in riferimento alle posizioni? Laboratorio n° 3 10 bambini di 5 anni: 4 maschi 6 femmine 10 bambini di 5 anni: 4 maschi 6 femmine Ipotesi del percorso Le coordinate spaziali Le coordinate spaziali Da un movimento morbido che definisce una curva e da un movimento che definisce una linea retta, utilizzando le coordinate spaziali possiamo arrivare a configurare una struttura rispetto alla posizione del corpo e degli oggetti? Da un movimento morbido che definisce una curva e da un movimento che definisce una linea retta, utilizzando le coordinate spaziali possiamo arrivare a configurare una struttura rispetto alla posizione del corpo e degli oggetti? Esperienza n° 4 Attività di verifica in sezione Attività di verifica in sezione Alunni partecipanti 20 Alunni partecipanti 20 Sezione: eterogenea Sezione: eterogenea Target: 3/4/5 anni Target: 3/4/5 anni Ipotesi del percorso Attività di verifica in sezione come momento conclusivo su quanto vissuto e sui processi attivati nei tre laboratori: le posizioni verticale/orizzontale, le direzioni in riferimento alle posizioni, le coordinate spaziali. Attività di verifica in sezione come momento conclusivo su quanto vissuto e sui processi attivati nei tre laboratori: le posizioni verticale/orizzontale, le direzioni in riferimento alle posizioni, le coordinate spaziali.

Rosaria Inguanta Tabella riassuntiva dei comportamenti attesi SpazioFantastico Ci si può muovere Si può giocare Si può disegnare Destra/Sinistra Orizzontale/verticale Sopra/Sotto Vicini/lontano Di qua e di qua Di là Da questa parte o da quella parte Prendi di qua Sono andato là Vedi è lì Sei qua Sei lì Vai là Arrivi lì Gira di lì Cammini cammini Verso là Verso giù/verso su Alzata/coricata In alto/a terra In piedi/sdraiata Sistema di riferimentoSistema di riferimento soggettivo Direzioni e posizioniDifficoltà ad individuarle al variare dei punti di riferimento Direzione e versoNessuna differenza

Rosaria Inguanta Risultati/Comportamenti attesi Presente SINO 1 Capacità di ipotizzare e trovare soluzioni a situazioni problematiche diverse. X 2 Capacità di argomentare ciò che ipotizzano e/o realizzano. X 3 Sviluppo di un atteggiamento mentale flessibile ed indagatore. X 4 Capacità di posizionare oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di vista. X 5 Capacità di posizionare se stessi e oggetti rispetto a diversi punti di riferimento. X 6 Capacità di usare il lessico corretto per esprimere relazioni spaziali: a) davanti/dietro (in senso relativo) X b) sopra/sotto X c) dentro fuori X 7 Capacità di distinguere la destra dalla sinistra rispetto a diversi punti di riferimento. X 8 Capacità di effettuare e descrivere spostamenti seguendo le direzioni in riferimento alle posizioni. X 9 Capacità di distinguere il verso dalla direzione. X 10 Capacità di posizionare se stessi e oggetti rispetto alle coordinate spaziali date sullo stesso piano (posizioni orizzontale/verticale). X 11 Capacità di posizionare se stessi e oggetti rispetto alle coordinate spaziali date su piani diversi (posizioni orizzontale/verticale). X 12 Capacità di osservare da diverse posizioni e raccontare. X 11 Capacità di riconoscere punti di vista diversi dal proprio. X 12 Sviluppo di un atteggiamento di curiosità verso nuove conoscenze. X Note: il comportamento verrà segnato solo quando apparterrà alla maggior parte del gruppo.

Rosaria Inguanta In definitiva possiamo così classificare le concezioni degli allievi: Concezioni evidenziate nel contesto sperimentale Indicatori semantici Lateralizzazione corporea (linguaggio non verbale). Indicano con mano la sinistra e/o la destra. Lateralizzazione corporea (linguaggio verbale).“Da questa parte”, “Qui”. “Posizione orizzontale” rispetto ad un punto di riferimento (linguaggio verbale). “Stirata”, “Abbassata”, “Coricata”. “Posizione orizzontale” rispetto ad un punto di riferimento (linguaggio non verbale). Sistemano il compagno, il bastone, la striscia di carta orizzontalmente rispetto ad un punto di riferimento. “Posizione verticale” rispetto ad un punto di riferimento (linguaggio verbale). “Alzata”, “In piedi”, “Diritta”. “Posizione verticale” rispetto ad un punto di riferimento (linguaggio non verbale). Sistemano il compagno, il bastone, la striscia di carta verticalmente rispetto ad un punto di riferimento. Le direzioni.Le frecce vanno “o di qua o di là”, “se non vanno verso sopra o verso sotto, vanno di lato”. Le coordinate spaziali: verticale/orizzontale, direzione verso. “Non sono le strisce che si muovono, ma siamo noi che ci spostiamo”.

Rosaria Inguanta Le attività logico/matematiche e geografiche offrono al bambino la possibilità di elevare il livello del suo sviluppo mentale, di acquisire una specifica competenza e una maggiore autonomia Le attività logico/matematiche e geografiche offrono al bambino la possibilità di elevare il livello del suo sviluppo mentale, di acquisire una specifica competenza e una maggiore autonomia