Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 5 – Metriche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INSTRADAMENTO IN INTERNET
Advertisements

Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quinta Esercitazione
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
ICMP - PING - TRACEROUTE
Reti di Telecomunicazione Lezione 16 Corso di reti per le telecomunicazioni.
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 - Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 4 – NAT.
Il modello di riferimento OSI
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche dimplementazione Unità didattica 2 -EJB Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 4 – Le transazioni.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
L’architettura a strati
TESINA DI SISTEMI.
1 Esercitazione Sistemi distribuiti: sistemi che risisedono su più calcolatori interconnessi da una rete di comunicazione Algoritmi distribuiti: programmi.
Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello di rete Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 2 – DHCP.
Livello 3 Network (Rete)
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 1 - Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 2 – Caratteristiche.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Traffic Engineering Unità didattica 2 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 7 – Configurazione.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 – Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 3 – Da.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 2 – Da FTP.
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 3 –
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 2 -Standard di rete locale Ernesto Damiani Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 1 – Nomi e indirizzi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 1 -Rational Unified Process Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 3 – Complementi.
PROTOCOLLI DI INSTRADAMENTO: INTRA-AS e INTER-AS
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
Routing Overview Routing Protocol: protocollo di costruzione delle tavole di routing nei router. Routed Protocol: protocollo di instradamento dei messaggi,
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 2 – Instradamento.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 - Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Ingegneria del software Modulo 3 – Tecniche d’implementazione Unità didattica 2 -EJB Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 5 – Demarcazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 6 – Instradamento.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 -Instradamento statico Ernesto Damiani Lezione 2 – ICMP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 2 -EJB Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Tipi di.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Traffic Engineering Unità didattica 2 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 4 – Napster e.
Ernesto Damiani Lezione 5 – Gnutella Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri.
Controllo congestione. Controlli: della congestione e di flusso Problema Controllo della congestione Evitare che più mittenti inseriscano troppi dati.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 4 – Link.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Corso reti di Calcolatori Preparazione al compito.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Algoritmi e Protocolli di Routing – Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria – CdL in Ingegneria Informatica.
Algoritmi di routing statici (pag.72) UdA2L4 Questi algoritmi, sono eseguiti solamente all'avvio della rete, e le decisioni di routing a cui essi pervengono.
Transcript della presentazione:

Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 5 – Metriche OSPF

Struttura di LSA Come TTL Uguale LS Age Link State ID Advertising Router Seq. No OptionsType=1 Checksum Lenght Padding Number of links Link ID Link Type Optional TOS More Links Num TOSMetric Link Data

Gestione della reinizializzazione Quando un nodo viene reinizializzato, non conosce il suo numero di sequenza. Manda a tutti il suo stato di collegamento con numero di sequenza 0. Invia una richiesta dello stato dei collegamenti ai suoi vicini. I vicini rispondono con gli LSA più aggiornati che hanno, compreso l’LSA di quel nodo rilevato prima del momento del crash. –In questo caso, il nodo aggiorna il suo numero di sequenza. Ogni volta che un router ottiene una nuova informazione, la manda a tutti.

Scoperta dei vicini I router eseguono il multicast di pacchetti Hello OSPF su tutte le interfacce in grado di gestire OSPF. Se due router condividono un collegamento, possono diventare vicini. Una volta diventati vicini, i router scambiano i loro database OSPF CSPF Hello CSPF Hello: I heard Scenario: il router si riavvia

La scoperta di vicini e la sincronizzazione dei database

Scoperta dei vicini e sincronizzazione DB CSPF Hello CSPF Hello: I heard Scenario: il router si riavvia Una volta scoperti i vicini, i nodi scambiano i loro DB. Scoperta di adiacenza Invia la descrizione del DB vuota. Descrizione del DB Invia la descrizione del DB (la descrizione contiene solo intestazioni LSA). Conferma la ricezione di descrizione.

Problemi di sicurezza OSPF Un attaccante potrebbe inviare LSA falsi. –Bisogna eliminare qualunque LSA proveniente da qualsiasi altra sorgente diversa dal vicino e usare l’autenticazione. Se un router è compromesso, potrebbe annunciare un costo basso a tutti i nodi che invieranno pacchetti a questo nodo e la rete smetterebbe di funzionare.

Metriche (1) ARPANET: il costo del collegamento comprendeva la lunghezza della coda del router (vista come una misura della congestione). –La simulazione dimostra che questa metrica non funziona, perché troppo reattiva alla congestione. Costo statico: basta usare il ritardo (Juniper).

Metriche (2) Metrica dinamica: deve assicurare che i costi del collegamento non oscillino troppo bruscamente. –Non può esistere più di un fattore di differenza 7 tra il collegamento più costoso e quello meno costoso. –Il costo di un collegamento può variare solo di un fattore di 3 tra due rilevazioni. –Il costo dipende solo dall’utilizzo a carichi moderati o alti. –Gli aggiornamenti si inviano quando il costo supera una certa soglia.

Type Of Service (TOS) Un pacchetto di dati può identificare il tipo di servizio che vuole. Il router può fornire instradamenti differenti a seconda del TOS. Per supportare ciò, OSPF permette che il costo del collegamento dipenda dal TOS. Non viene utilizzato molto. FINE