ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I fratelli Lumiere e la storia del cinema
Advertisements

Le trasformazioni della sfera pubblica (o società civile)
L LIMPRESA E LE VIE DELLA CRESCITA DIMENSIONALE - limpresa integrata - slides Lezione (ma tenuta il giorno 6, causa Assemblea di Facoltà)
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
FASCISMO E PROPAGANDA.
Che cos’è la globalizzazione?
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Lorenzo Carroli Anno scolastico
Sistemi di organizzazione del broadcasting
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.
Lezione introduttiva Progetti e forme dei libri. Progettazione Analisi e studio dei parametri editoriali e dei fattori socioeconomici che permettono ladattamento.
I DIRITTI DI LIBERTA'.
Linguaggi della radio e della televisione
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Musei Eventi Territorio
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Rivoluzione industriale
La riproduzione dei colori
ignore Dio, benedetto sii per nostra sorella stampa che è pane dell'intelligenza e luce dell'anima. Ti preghiamo, Signore per tutti i giornalisti del.
Cinema e primi film nella prima guerra mondiale
Sviluppo idea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
Sviluppo dellidea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
Innovazione La capacità innovativa è ormai ritenuta una delle priorità strategiche per lo sviluppo ed il benessere di un Paese, uno dei principali fattori.
dell'Università di Roma Tor Vergata
Un esemplare di persona in simbiosi con il PC. Premessa  L’intervista che segue è stata fatta ad una persona cui sono molto affezionata e che conosco.
Analisi dell’opinione pubblica
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Giovanni Pastrone La sua attività cinematografica, sia sul versante della produzione che su quello della regia, domina il mercato nazionale Fondatore dell’Itala.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Seconda Rivoluzione Industriale
Nuovo Cantico delle creature Sia lode a te, Signore, per i frutti del genio dell’uomo, che tu poni nelle nostre mani a servizio dei fratelli e del.
Oltre la realtà. Cos’è la realtà “In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque, ma fino a che ci si manteneva.
LE PIETRE MILIARI DELLA TECNOLOGIA NELL’AMBITO DELLA CHIMICA
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 22/03/2011.
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
Rivoluzione industriale e società di massa
Prima rivoluzione industriale (ultimi decenni 18° secolo – primi decenni 19° secolo) Precondizioni istituzioni politiche che favorivano l’iniziativa.
La società del benessere
Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari Giovanna Ferrari - aprile 2010 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza,
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 5 La rivoluzione della parola: il telefono.
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. L’IMMAGINE-SEGNO L'elaborazione di una teoria semiologica sull’immagine cinematografica è opera soprattutto di.
L’Europa industriale.
Lezione 3 Prima di Smith. Prima di Smith: i mercantilisti L’origine delle pratiche e del pensiero M. si collocano tra la fine del Medioevo e l’Età moderna.
Quadro 1) La civiltà di massa
Il Grammofono Sistema di registrazione e riproduzione dei suoni.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CHIMICA). CENNI STORICI: CAMERA OSCURA La prima tappa fondamentale nella storia della fotografia è stata l'invenzione della camera.
1854 André-Adolphe-Eugéne Disderi brevetta la carte de visite Fotocamera dotata di 4 obiettivi (in seguito 8 o anche 12) Consente la stampa di altrettanti.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.
THE DARKROOM LA CAMERA OSCURA TEORIA E PRATICA DELLO SVILUPPO E
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La storia del cinematografo. Matteo Portinari
MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA STORIA
MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA STORIA
Transcript della presentazione:

ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia

 La seconda “era” della comunicazione moderna: stampa e audiovisivi.  I primi passi della fotografia.  Daguerre e la fotografia di Stato.  Eastman e la fotografia di massa.

Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia  Conservazione del ricordo: dalla fotografia al fonografo.  La camera oscura della parola.  Dall’uso commerciale del fonografo al juke-box.  La messa a punto del grammofono.

Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia  La “crescita” della sfera privata.  Home, sweet home: la sacralità della privacy domestica.  Musica e famiglia: pianoforti e grammofoni.  Collezionismo e fotografia: far vivere il ricordo.  Kodak: diffusione della fotografia personale.

Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia  Fotografia e fonografo: elementi di base dell’immagine animata.  L’innovazione dei fratelli Lumière: l’invenzione del cinema.  Il realismo del cinema di Lumière: la rappresentazione del movimento.  La strutturazione dell’industria cinematografica.  Produzione industriale si orienta verso il mercato dei consumi domestici.