CONVEGNO REGIONALE ANMIL “AMIANTO… come tutelarci dai rischi che comporta” CREMA, 24 APRILE 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO RSPP - MODULO B MACROSETTORE 3
Advertisements

Modello sperimentale di sorveglianza sanitaria di ex esposti ad AMIANTO dott. Flavio Valentini Verona 2 dicembre 2005.
Le attività realizzate dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell A.U.S.L. di Rimini nellambito dei Piani Regionali di Protezione dallAmianto Dr. Fabbri.
ASBESTO: usi cemento-amianto piastrelle vinile-asbesto carta e filtri
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale
Convegno Nazionale Inca Cgil
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
PROGETTO HELIANTHUS 2 MODULO 8: IL SALVAMBIENTE
PROBLEMATICHE LEGATE ALL’AMIANTO. APPROCCIO NELLA REGIONE ABRUZZO
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Amianto E’ oggi universalmente riconosciuto il fatto che l’amianto sia
da esposizione ad amianto
P.R.A.V. Piano Regionale Amianto Regione Veneto
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Centro Regionale Amianto
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
Modena 30 ottobre 2009 Dr.ssa Anna Ricchi Tecnico della Prevenzione
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC.
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
Tav: effetti sulla salute ed impatto ambientale dell’amianto
AMIANTO: GIUSTIZIA E SALUTE
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
AMIANTO : che fare Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
Convegno regionale ANMIL Crema, 24 aprile 2009 Dott. Rossana Astengo Dott. Rossana Astengo. Amianto …..come tutelarci dai rischi che comporta.
La sicurezza nella scuola
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
Corso di Medicina del Lavoro
CHI SIAMO La nostra associazione è nata dal movimento di lotta per la salute “Medicina Democratica” ed è stata fondata il 18 marzo 1989 a Casale Monferrato,
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
AMIANTO: il Piano nella Regione Marche
Inaugurazione centro regionale amianto Censimento amianto e mappatura dei siti ARPAM Dipartimento di Pesaro 10/6/2011.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Promozione della Salute negli ambienti di lavoro MALATTIE PROFESSIONALI Vicenza 06 Maggio
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
SEMINARI TECNICI DEL SABATO DI ESEB ENTE SISTEMA EDILIZIA BRESCIA SABATO 2 APRILE ore C/O AUDITORIUM ENTE SISTEMA EDILIZIA BRESCIA Via della Garzetta,
UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “ FEDERICO II ” FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “ FEDERICO II ” FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA.
ESPOSIZIONE AD AMIANTO. ANALISI DELLE FIBRE DI ASBESTO Analisi qualitativa e numerica Stereomicroscopia (fase preliminare) Microscopia ottica a contrasto.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI” IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI”
ALCUNE DATE IMPORTANTI L’amianto doveva essere messo a bando già negli anni ‘40 quando già si sapeva dei suoi effetti cancerogeni. A tal proposito si.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
L’ avvio del progetto OCCAM
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi Controlla le aziende???
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
ESPOSIZIONE AD AMIANTO
Transcript della presentazione:

CONVEGNO REGIONALE ANMIL “AMIANTO… come tutelarci dai rischi che comporta” CREMA, 24 APRILE 2009

DEFINIZIONE: Con il termine “AMIANTO” o “ASBESTO” si indica un gruppo diversificato di minerali (silicati) caratterizzati da struttura fibrosa. I principali gruppi mineralogici-morfologici sono: – SERPENTINO (crisotilo o amianto bianco) – ANFIBOLI (crocidolite o amianto blu; amosite o amianto bruno; tremolite; actinolite; antofillite). Il primo è costituito da fibre circonvolute, di lunghezza variabile fino a 5 cm e diametro compreso tra 0,7 e 1,5 micron; i secondi sono costituiti da fibre rigide, rettilinee di lunghezza fino a 8 cm e diametro di 3,5-4 micron.

CARATTERISTICHE: L’amianto è un materiale indistruttibile, resistente al calore, al fuoco, all’azione di agenti chimici, allo stiramento ed all’attrito, molto flessibile, filabile, dotato di proprietà fonoassorbenti e termoisolanti. Queste caratteristiche, insieme al basso costo di lavorazione, ne hanno favorito l’impiego in diversi campi.

UTILIZZO: L’uso più frequente è avvenuto in edilizia, soprattutto tra il 1960 ed il 1980, sottoforma di manufatti in cemento-amianto (pannelli, tettoie e pavimenti); un minor utilizzo è stato quale materiale a spruzzo per termocoibentazioni (tipologia più soggetta friabilità). In ambito industriale è stato utilizzato in fiocchi, filato, per produrre tessuti, nastri, trecce, corde, funi, in sostituzione di carta o cartone in lastre,tubi o manufatti in genere. La sua manipolazione è sempre fonte di dispersione nell’atmosfera di quantità più o meno rilevanti di fibre e, quindi, tutte le lavorazioni che ne hanno previsto l’uso possono essere considerate a rischio.

EFFETTI PATOGENI: Le principali manifestazioni si presentano soprattutto a carico dell’apparato respiratorio, e sono dovuti alla inalazione delle fibre aerodisperse. L’inalazione di fibre di asbesto determina, sull’apparato respiratorio, una serie di patologie riconducibili principalmente a reazioni fibrose diffuse e irreversibili a carico dell’interstizio polmonare e/o delle pleure e a degenerazioni tumorali maligne del polmone e delle stesse pleure. Nell’ambito delle patologie amianto-correlate si riconoscono: – Quadri eziologici certi: PLEUROPATIE PNEUMOPATIE NEOPLASIE (Mesotelioma, Carcinoma Polmonare, e Carcinoma Laringeo) – Quadri eziologici per i quali la correlazione è in corso di approfondimento: Carcinomi dell’apparato digerente Tumori del tratto urinario, dell’ovaio, cerebrali

A differenza delle fibre vetrose, l’amianto persiste nei tessuti per decenni. Gli amianti anfibolici, che permangono nelle sedi di accumulo per tutta la vita dell’individuo, sono i cancerogeni più potenti per la pleura.

GENESI DELLE DIVERSE PATOLOGIE: MANIFESTAZIONI DOSE INDIPENDENTE - PLEUROPATIE (placche pleuriche, ispessimenti diffusi, versamenti recidivanti, atelettasie rotonde) - MESOTELIOMA MANIFESTAZIONI DOSE DIPENDENTE - PNEUMOPATIE (asbestosi) - CARCINOMA POLMONARE - CARCINOMA LARINGEO

GENESI DELLE DIVERSE PATOLOGIE: In ambito scientifico si è discusso in merito alla DIMENSIONE delle fibre di amianto nella genesi delle diverse patologie correlate a questo minerale e sul ruolo eziopatogenetico delle FIBRE ULTRAFINI nello sviluppo del MESOTELIOMA. Secondo alcuni Autori, l’amianto, quando manipolato o sollecitato meccanicamente, disperde nell’atmosfera una MISCELA di FIBRE, tra loro in proporzioni non costanti, suddivisibili in grandi, medie e ultrafini ( diametro molto inferiore a 1 micron e lunghezza inferiore a 5 micron). Quando le FIBRE MEDIE E ULTRAFINI inalate raggiungono gli alveoli polmonari provocano l’ASBESTOSI ed il CARCINOMA POLMONARE, ma soltanto le ULTRAFINI riescono a passare dal polmone alla Pleura, ove provocano MANIFESTAZIONI BENIGNE o, NEI SOGGETTI SUSCETTIBILI, il MESOTELIOMA MALIGNO. Tali conclusioni, non sono tuttavia state ancora universalmente condivise nel mondo scientifico.

PREVENZIONE PRIMARIA: Un’efficace riduzione del rischio si ottiene evitando l’esposizione a fibre di amianto, indipendentemente dalle dimensioni. Già il D.P.R. 303/56 all’articolo 21 disponeva una serie di azioni, a carico dei datori di lavoro, al fine di impedire o ridurre lo sviluppo e la diffusione delle polveri di qualunque specie nell’ambiente di lavoro, adottando procedimenti lavorativi in macchinari chiusi, muniti di sistemi di aspirazione e di raccolta delle polveri, atti ad impedirne la dispersione.

Legge 27 marzo 1992 n.257 “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto” Art.12 comma 5 “…i proprietari degli immobili devono comunicare alle unità sanitarie locali i dati relativi alla presenza di amianto floccato o in matrice friabile…” (presente in intonaci, controssoffitti, guarnizioni, isolamenti termici di tubazioni, caldaie, ecc.)

Legge Regionale 29 settembre 2003 n.17 “Norme per il risanamento dell’ambiente, bonifica e smaltimento dell’amianto” L’obbligo di comunicazione previsto per Legge 27 marzo 1992 n.257 viene esteso all’amianto compatto (coperture, tubature, canne fumarie in fibrocemento) Introduzione del PRAL - Piano Regionale Amianto Lombardia

Deliberazione Giunta Regionale del 22 dicembre 2005 n°VIII/1526 “Approvazione del Piano Regionale Amianto Lombardia (PRAL) di cui alla Legge Regionale n.17” Azioni, strumenti e risorse necessarie per realizzare la salvaguardia della popolazione dall’esposizione a fibre di amianto.

D.G.R. 12 Marzo 2008 – n.8/6777 Determinazioni in merito alla prevenzione sanitaria del rischio di esposizione a fibre d’amianto e aggiornamento delle “Linee guida per la gestione del rischio amianto” di cui alla d.g.r. n /1998.

CENSIMENTO: Attivato nel giugno 2006 Soggetti pubblici e privati proprietari comunicano presenza alle 15 ASL lombarde Raccolta dati con coinvolgimento operatori ASL (a livello regionale circa 130 persone): Registro pubblico dei siti con amianto, Registro delle imprese che effettuano attività di bonifica e smaltimento di materiali contenenti amianto Elaborazione dati a livello regionale con produzione di report periodici AZIONI PRAL COLLEGATE: Mappatura e monitoraggio ambientale affidate all’ARPA Sorveglianza sanitaria affidata alle ASL: Registro dei lavoratori esposti ed ex-esposti all’amianto, Registro Mesoteliomi Lombardia Predisposizione delle discariche in base al censimento affidata alle province

CENSIMENTO: Attivato nel giugno 2006 Soggetti pubblici e privati proprietari comunicano presenza alle 15 ASL lombarde Raccolta dati con coinvolgimento operatori ASL (a livello regionale circa 130 persone): Registro pubblico dei siti con amianto, Registro delle imprese che effettuano attività di bonifica e smaltimento di materiali contenenti amianto Elaborazione dati a livello regionale con produzione di report periodici AZIONI PRAL COLLEGATE: Mappatura e monitoraggio ambientale affidate all’ARPA Sorveglianza sanitaria affidata alle ASL: Registro dei lavoratori esposti ed ex-esposti all’amianto, Registro Mesoteliomi Lombardia Predisposizione delle discariche in base al censimento affidata alle province

FLUSSI INFORMATIVI REGISTRO MESOTELIOMI STRUTTURE OSPEDALIERE PUBBLICHE E PRIVATE ASL Servizio Epidemiologico REGIONE COR – REGISTRO MESOTELIOMI REFERENTE PROVINCIALE REGISTRO MESOTELIOMI (UOOML “Istituti Ospitalieri”) ASL Servizio PSAL SDO 163 Tumore Maligno pleura Dati “puliti” Sospetto professionale Esito SDO 163 Tumore Maligno pleura

STRUTTURE OSPEDALIERE PUBBLICHE E PRIVATE ASL Servizio Epidemiologico REGIONE COR – REGISTRO MESOTELIOMI REFERENTE PROVINCIALE REGISTRO MESOTELIOMI (UOOML “Istituti Ospitalieri”) ASL Servizio PSAL Anatomia patologicheChirurgie con BAL SDO 163 Tumore Maligno pleura Dati “puliti” Sospetto professionale Esito SDO 163 Tumore Maligno pleura FLUSSI INFORMATIVI REGISTRO MESOTELIOMI

STRUTTURE OSPEDALIERE PUBBLICHE E PRIVATE ASL Servizio Epidemiologico REGIONE COR – REGISTRO MESOTELIOMI REFERENTE PROVINCIALE REGISTRO MESOTELIOMI (UOOML “Istituti Ospitalieri”) ASL Servizio PSAL A.O. Crema - pneumologiaA.O. “Istituti Ospitalieri” Anatomia patologicheChirurgie con BAL SDO 163 Tumore Maligno pleura Dati “puliti” Sospetto professionale Esito SDO 163 Tumore Maligno pleura FLUSSI INFORMATIVI REGISTRO MESOTELIOMI

STRUTTURE OSPEDALIERE PUBBLICHE E PRIVATE ASL Servizio Epidemiologico REGIONE COR – REGISTRO MESOTELIOMI REFERENTE PROVINCIALE REGISTRO MESOTELIOMI (UOOML “Istituti Ospitalieri”) ASL Servizio PSAL A.O. Crema - pneumologiaA.O. “Istituti Ospitalieri” Anatomia patologicheChirurgie con BAL SDO 163 Tumore Maligno pleura Dati “puliti” Sospetto professionale Esito SDO 163 Tumore Maligno pleura Medico Competente Medico Medicina Generale Patronati Strutture ospedaliere Art. 365 C.P. Art. 139 D.P.R. 1124/65 INAIL Direzione Provinciale Lavoro FLUSSI INFORMATIVI REGISTRO MESOTELIOMI

STRUTTURE OSPEDALIERE PUBBLICHE E PRIVATE ASL Servizio Epidemiologico REGIONE COR – REGISTRO MESOTELIOMI REFERENTE PROVINCIALE REGISTRO MESOTELIOMI (UOOML “Istituti Ospitalieri”) ASL Servizio PSAL INAIL Direzione Provinciale Lavoro Medico Competente Medico Medicina Generale Patronati Strutture ospedaliere A.O. Crema - pneumologiaA.O. “Istituti Ospitalieri” Anatomia patologicheChirurgie con BAL SDO 163 Tumore Maligno pleura Dati “puliti” Sospetto professionale Esito Art. 365 C.P. Art. 139 D.P.R. 1124/65 SDO 163 Tumore Maligno pleura FLUSSI INFORMATIVI REGISTRO MESOTELIOMI

REGISTRO DEI LAVORATORI ESPOSTI ED EX-ESPOSTI ALL’AMIANTO Ricerca attiva a cura delle ASL: Imprese dove gruppi di lavoratori hanno chiesto riconoscimenti previdenziali (art.13 legge 257/92 e legge 271/93) Aziende dove sono stati riscontrati a cura delle ASL, UOOML e/o del registro mesoteliomi più casi di neoplasia Aziende conosciute per aver utilizzato amianto come materia prima, aziende di bonifica Aziende note all’ASL per aver prodotto “eventi sentinella” a prescindere dal tipo di lavorazione svolta

REGISTRO DEI LAVORATORI ESPOSTI ED EX-ESPOSTI ALL’AMIANTO Ricerca attiva a cura delle ASL: Sulla base dei risultati della ricerca attiva vengono implementati i registri e si pone particolare attenzione alla ricerca dei “casi perduti” Ancora con molta cautela viene invece proposta una campagna di sorveglianza medica per “coorti” di esposti

REGISTRO DEI LAVORATORI ESPOSTI ED EX-ESPOSTI ALL’AMIANTO Classificazione lavoratori: Ex-esposti ancora dipendenti dell’impresa in cui è avvenuta l’esposizione Ex-esposti ancora in attività ma non più dipendenti dell’impresa in cui è avvenuta l’esposizione Ex-esposti non più in attività lavorativa

NORMATIVA AMBIENTI DI LAVORO D.Lgs 81/2008 Titolo IX – Capo III “Protezione dei rischi connessi all’esposizione ad amianto”: Valutazione del rischio (art. 249) Notifica (art. 250) Misure di prevenzione e protezione (art. 251) Misure igieniche (art. 252) Controllo dell’esposizione (art. 253) Valore limite (art. 254) Operazioni lavorative particolari (art.255) Lavori di demolizione o rimozione dell’amianto (art. 256) Informazione dei lavoratori (art. 257) Formazione dei lavoratori (art. 258) Sorveglianza sanitaria (art. 259) Registro di esposizione (art. 260)

NORMATIVA AMBIENTI DI LAVORO D.Lgs 81/2008 Titolo IX – Capo III “Protezione dei rischi connessi all’esposizione ad amianto”: Sanzioni per datore di lavoro: - arresto 4/8 mesi o ammenda 2.000/ euro - sanzione amministrativa 3.000/ euro Sanzioni per il dirigente: - arresto 4/8 mesi o ammenda 2.000/ euro - sanzione amministrativa 3.000/ euro Sanzioni per il medico competente: - arresto fino a 1 mese o ammenda 200/800 euro